| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 18:41
Questa è sempre la Ektar100 come esce dalla scansione senza toccare nulla, l'ho solo ridimensionata.
 A me i colori piacciono molto. |
user120016 | inviato il 15 Febbraio 2020 ore 18:54
Cirillo, direi ottimi risultati. Complimenti. E comunque le ottiche zenzanon pur non essendo blasonate come le Zeiss hanno una notevole qualità. Personalmente posso dire che mi danno soddisfazione. Sulla naturalezza della pellicola rispetto al digitale, con me sfondi una porta aperta |
user33434 | inviato il 15 Febbraio 2020 ore 18:58
Grazie a tutti per il recap, devo dire che sono sempre stato reticente nei confronti di uno scanner piano un po' per non mettermi un altro aggeggio in casa, un po' perché non convinto dal risultato finale e molto perché il mio plustek con silverfast mi aveva deluso. Non mi lamento delle mie scansioni (5d3+100macro) ma è uno sbattimento tale che alla fine rinuncio a stampare le dia, a questo punto se, come mi dite e dimostrate, la qualità è buona quasi quasi un pensierino all' Epson VXXX ce lo faccio. Se poi dovessi mai avere voglia di fare una stampa a dimensione finestra tipo quella dell'ufficio di Paco (a proposito, bellissima stampa! ), a quel punto scansione a tamburo, reale o virtuale che sia. @ Cirillo questa tua esperienza con la scansione mi sta spingendo ancora di più verso lo scanner piano. |
user120016 | inviato il 15 Febbraio 2020 ore 18:59
Paco, direi che con questi due scatti confermi quanto scritto sopra sulla naturalezza dei colori in analogico. E mi piace molto la composizione in verticale di quest'ultimo scatto |
user120016 | inviato il 15 Febbraio 2020 ore 19:29
Già che ci sono, ripropongo uno scatto presentato un po' di tempo fa realizzato con Fuji GX680 con il 65 mm. Lei...
 E qui il file da scansione del negativo. Si tratta di uno scatto in formato ridotto (la macchina è 6x8 ma avevo montato la maschera del 6x4.5 e si vede dal magazzino in verticale per sfruttare il formato landscape rispetto al classico portrait). La pellicola è una Kodak Ektar 100 ASA, 32 secondi di esposizione ad f/11. Sviluppo in C-41, con un tempo leggermente allungato rispetto alla scheda tecnica (4 minuti contro 3.45). Temperatura 38.0 °C. Tempi e temperature dello sbianca-fissaggio, e della stabilizzazione da scheda tecnica. Lavaggio a 32°C. La scansione è stata fatta con Epson V750 PRO e Silverfast 7. Si tratta di 16 acquisizioni a 1600 DPI.
 |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 19:59
Notevole.. e colori proprio come il digitale.. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 20:00
“ Le pellicole ti danno un senso di ritrovata naturalezza caro Cirillo? „ PaoloMcmlx, . . . indubbiamente si, e quelli che posto sono scatti del passato ma ho già fatto scorta di rulli 120 per riprendere almeno nelle occasioni più importanti. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 20:02
Comunque per landscape sto pensando a qualcosa che mi permetta di avere un negativo più grande del 6x7 e possibilmente in formato panoramico. Non sarebbe male provare una 6x12. Ma le uniche sarebbero delle folding con il dorso 6x12.... abbastanza rare..... |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 20:11
Ah.... vi posto questo fotografo molto bravo secondo me, che usa Pentax67 reddit.com/user/rabbitsanalogue/ |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 20:15
“ Sulla naturalezza della pellicola rispetto al digitale, con me sfondi una porta aperta „ . . . concretamente l'analogico se ben curato ha molto da dire, richiede sacrificio che da quando abbiamo il digitale siamo meno meno abituati a tollerare. “ Cirillo questa tua esperienza con la scansione mi sta spingendo ancora di più verso lo scanner piano. „ il V800 lavora bene anche con il piccolo formato se il negativo/dia sono correttamente esposti altrimenti sono guai, poi c'è il sacrificio di dover inevitabilmente correggere qualche (non sempre pochi) pelucco e difetto sempre presente. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 20:18
Antonio, . . . ottime le scansioni con il V700 sopratutto quella con Kodak T-Max 100 su piccolo formato |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 20:34
“ Comunque per landscape sto pensando a qualcosa che mi permetta di avere un negativo più grande del 6x7 e possibilmente in formato panoramico. Non sarebbe male provare una 6x12. Ma le uniche sarebbero delle folding con il dorso 6x12.... abbastanza rare..... „ . . . . Paco, . . . . tak ci sono: mi hai fatto venire in mente Fabiano Ventura, guarda che roba meravigliosa ! sia l'attrezzatura che il suo coraggio, sempre a zonzo per montagne, ghiacciai e luoghi incontaminati. Lui deve essere un personaggio notevole. www.fabianoventura.it/info/ usa una Linhof Technika ma non riesco a capire quale modello. |
user120016 | inviato il 15 Febbraio 2020 ore 20:48
Beh, anche una 6x9 non è male per landscape ed il negativo è tutt'altro che piccolo. Io ho preso questa Horseman, qui con dorso medio formato. Ma con apposito adattatore si può adattare uno chassis 4x5'.
 E tutto il corredo, inclusi anche 4 magazzini stanno in una borsa media. Considerando che consente tutti i movimenti di un banco ottico, direi che non è male... Qui si nota come sia possibile tiltare e shiftare entrambi i piani dell'ottica e della pellicola. E con mirino galileiano e telemetro si può utilizzare tranquillamente a mano libera.
 |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 20:51
che cosa è e quali sono le ottiche? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |