RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stai fotografando i tuoi preconcetti?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Stai fotografando i tuoi preconcetti?





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 13:56

Vi seguo, con interesse ma a fatica, forse perchè siete tanto interessanti quanto, talvolta, un po' complicati (per me, ovviamente).
A riguardo della Lange, segnalo questo video:

se andate al minuto 8:50, ci sono delle considerazioni che ho trovato interessanti se rapportate al tema del preconcetto (questo topic) e, in generale, della verità nella sua fotografia.
Continuo a leggervi.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 14:08

Grazie Giovanni. Non conoscevo questo pezzo ed è una di quelle cose che trovo sempre interessanti.
Nel merito, credo lasci spunto a osservazioni anche molto diverse, ma ha il pregio di dire qualcosa, di contestualizzare un minimo appunto. E questo è importante. Magari incrociato con altro che già ci appartiene.

La "verità" è qualcosa che difficilmente arriva da un documento, un racconto, una storia.
Men che meno da una citazione, ancorché acuta.
Tanti tasselli, sparsi nella storia, e un po' di senso critico per elaborarli: credo sia sempre la miglior ricetta per costruirsi opinioni sensate.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 14:22

Mi riprometto di rivederlo con calma, magari soffermandomi.
Ma guardando certe foto che scorrono nel filmato e che sono ormai 'icone' della Storia della Fotografia e che hanno un elevato valore documentario ( più che ' formale' o estetico) mi viene da dire che la sostanza e la forma sono un tutt'uno.
Il documento, proprio nella sua originalità ( anche nelle eventuali falsificazioni narrative e di contesto) è ' bello' di per sé. Non necessita di cura compositiva per afferrare il nostro sguardo.
Ma la mia è un' osservazione che devo ancora elaborare...

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 14:27

Non necessita di cura compositiva per afferrare il nostro sguardo.


Su questo qualche dubbio ce l'ho Paolo. ;-)
Non solo in termini di mera composizione, ma di fattori vari, collaterali comunque al soggetto.

Del resto, se una foto avesse una valenza di documento, diciamo così, asettico, non avrebbe più senso parlare di buone foto...
Resterebbero solo il soggetto, la situazione. E per conseguenza logica, dovremmo ammettere che mio zio col telefonino e Salgado, di fronte a un dato soggetto, fanno sempre foto di uguale pregio.
E io non credo sia così... ;-)

Edit: qualcosa in merito la dice proprio Salgado, se ben ricordo, in un passaggio del film di Wnders.

user12181
avatar
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 15:26

non riesco a trovare una accezione positiva del termine preconcetto, anche ricercando sui vocabolari.


Vedi significato 3, non è affatto un significato vecchio… come, invano, avevo cercato di far notare in precedenza. Gira e rigira, si torna sempre alle due varianti di questo significato enunciate nell'articolo.

www.treccani.it/vocabolario/prolessi/

E, anche se qui il termine non compare, il padre di ogni a priori in accezione positiva, signore e signori, nientepopodimeno che...


«Così. Siamo d'accordo, è vero, che quando uno ricorda qualcosa deve, indubbiamente, averla già vista
prima?»
«Ma certo.»
«E quindi siamo anche d'accordo su questo punto: che il sapere, cioè, quando si acquista attraverso un
particolare procedimento, è reminiscenza? E ti dico subito da quale: se uno ha visto una cosa o ne ha sentito parlare o ne
ha provato una sensazione qualunque, non conosce solo questa data cosa, ma se ne richiama alla mente un'altra, del
tutto diversa, che non ha nulla a che fare con la prima. Non dobbiamo, allora, affermare che egli si è ricordato? di
questa cosa che s'è venuta in lui ridestando?»
«Che intendi dire?»
«Questo, cioè, che altro è il concetto di uomo, altro quello di lira.»
«Be', certo.»
«E non sai che gli innamorati, vedendo una lira o un mantello o qualche altra cosa che la loro dolce metà, di
solito, adopera, non solo riconoscono la lira ma richiamano alla loro mente l'immagine fisica della persona amata cui la
lira appartiene? E questo è la reminiscenza. Allo stesso modo che vedendo Simmia ci si ricorda di Cebete. E di esempi
simili se ne possono citare a migliaia.»
«Caspita, ma certo,» riconobbe Simmia.
«E, in questo caso, non si ha una reminiscenza? Specialmente, poi, per quelle cose che, o per il tempo o perché
non sono più sotto i nostri occhi, avevamo dimenticate?»
«Sicuro,» confermò.
«E dimmi ancora: se uno vede il disegno di un cavallo o quello di una lira, si può ricordare di un uomo? O se
vede il ritratto di Simmia, ricordarsi di Cebete?» «Ma certo,» fece.
«E ci si può ricordare di Simmia, in carne e ossa, vedendo un suo ritratto?»
«Sicuro che si può.»
XIX
«E da tutto questo, non ne consegue che la reminiscenza nasce da ciò che è simile ma anche da ciò che è
dissimile?»
«È vero.»
«Ma quando il ricordo di qualcosa viene stimolato da qualche altra cosa che le somiglia, necessariamente, non
vien fatto di pensare se vi sia somiglianza più o meno perfetta tra l'oggetto che ha suscitato il ricordo e l'immagine
ridestatasi nella nostra memoria?»
«Certamente,» disse.
«E allora, vediamo un po' che succede,» riprese Socrate. «Noi diciamo, senza alcun dubbio, che vi è l'eguale,
non voglio dire nel senso di un pezzo di legno che è eguale a un altro pezzo di legno o di una pietra eguale a un'altra e
così via, ma alludo a qualcosa che è all'infuori di tutti questi oggetti eguali, diversa, cioè all'Eguale in sé. Dobbiamo dire
che esiste o no?»
«Certo che dobbiamo affermarlo, per dio,» disse Simmia.
«E sappiamo pure che cosa sia?»
Sicuro.»
«E da dove ne è derivata la sua conoscenza? Forse da quelle cose di cui parlavamo, legni, pietre e roba del
genere, che, vedendoli eguali, ci han suggerito il concetto dell'Eguale in sé, che è diverso dagli altri?
O forse, a te, non sembra tale? Ebbene, sta attento: non può essere che legni o pietre eguali, pur restando
sempre quelli, ad alcuni sembrano eguali e ad altri no?»
«Certo.»
«Ebbene, l'Eguale in sé ti è mai apparso diseguale, cioè l'eguaglianza ti si è mai presentata come
disuguaglianza?»
«Mai, Socrate.»
«Difatti, questi eguali e l'Eguale in sé, non sono la stessa cosa.»
«Mi pare proprio di no, Socrate.»
«Eppure, non è proprio da queste cose eguali, sebbene diverse dall'Eguale in sé, che tu hai potuto risalire e
giungere alla conoscenza di quest'ultimo?»
«Verissimo,» rispose.
«Sia che somigli o che sia diverso da quelle, non ti pare?»
«Certo.»
«È, naturale, non c'è differenza,» confermò, «perché ogni volta che tu, vedendo una cosa ne pensi un'altra,
eguale o diversa che sia, necessariamente, in te s'è prodotta una reminiscenza.»
«Esatto.»
«Ma, allora,» ribatté, «non possiamo dire che succede qualcosa di simile riguardo all'eguaglianza dei pezzi di
legno o degli altri oggetti eguali di cui si parlava or ora? Ci sembrano proprio eguali all'Eguale in sé o mancano di
qualcosa per essere come quello?»
«Mancano di molte cose,» ammise.
«E noi, quindi, non siamo d'accordo che se uno, vedendo una cosa pensa: quest'oggetto che io ora vedo, tende
ad essere simile a un'altra realtà, ma non riesce a conformarvisi per una sua imperfezione, anzi ne resta inferiore? non
siamo d'accordo che per pensare così, indubbiamente, è necessario che abbia conosciuto prima questa realtà cui egli fa
assomigliare il suo oggetto per quanto difettoso?»
«Certamente.»
«E, allora, è così o no, anche per noi, a proposito delle cose eguali e dell'Eguale in sé?»
«Proprio così .»
«Necessariamente, quindi, noi dobbiamo aver conosciuto l'Eguale in sé prima che la vista di cose eguali ci
abbia fatto pensare che esse tendono ad essere come l'Eguale in sé, pur restandogli inferiori.»
«È proprio così .»
«E allora noi ci troviamo d'accordo anche su questo altro punto: che alla base di tutte le nostre cognizioni su
quanto si è detto e delle loro stesse possibilità, vi è la vista, il tatto e qualche altra sensazione, qualunque essa sia, tanto
non fa differenza.»
«Infatti, Socrate, questo, per la nostra questione, non ha alcuna importanza.»
«Comunque sia, sono certamente le nostre sensazioni a farci comprendere che tutte le eguaglianze sensibili
tendono alla realtà dell'Eguale in sé a cui, però, restano inferiori. Altrimenti, come potremmo dire?»
Platone Fedone
«Così .»
«E quindi, prima che noi cominciassimo a vedere, a udire e a percepire con gli altri sensi, noi dovevamo avere,
necessariamente, in qualche modo, già una conoscenza dell'Eguale in sé e della sua realtà, perché altrimenti noi non
avremmo mai potuto paragonargli le eguaglianze sensibili, né pensare che, pur aspirando ad essergli simili, queste
ultime gli restavano inferiori.»
«Da ciò che si è detto, Socrate, è proprio così .»
«E noi non abbiamo cominciato a vedere, a udire,
a usare gli altri sensi, subito, appena nati?»
«Sicuro.»
«Ma non abbiamo detto che, per questo, era necessario aver prima la conoscenza dell'Eguale in sé?»
«Sì .»
«Quindi, questa conoscenza, noi l'avevamo prima di nascere.»
«Pare di sì .»




user90373
avatar
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 15:27

Farei una distinzione fra "mente aperta" e "mente libera". Una mente "aperta" potrebbe nel tempo riempirsi di preconcetti che in una testa "libera" tendono a non accavallarsi.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 16:21

@Murmunto: non serve scomodare prolambano, basta pensare a prae - conceptum ( concepito prima ) ed è chiaro a sufficienza.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 16:23

@Francesco: sì, è vero: anche l'archivio della Questura di Trieste probabilmente è pieno di foto-documento, ma... ... ...

user12181
avatar
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 16:29

basta pensare a prae - conceptum ( concepito prima ) ed è chiaro a sufficienza.


Lui cercava una voce di dizionario, ma guarda che ho integrato il mio intervento… come vedi continuo a scomodare, mi diverte, ma ora basta.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 16:35

@Francesco: ora non ne ho il tempo, ma più tardi vorrei integrare la mia replica.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 16:37

perdonatemi , ma non vi sembra che le vostre risposte ( quasi tutte ) siano solo un esercizio esibizionistico di retorica e non centrino nulla con la Fotografia e col concetto semplicissimo della Lange?


user90373
avatar
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 16:40

@ Lastprince
perdonatemi , ma non vi sembra che le vostre risposte ( quasi tutte ) siano solo un esercizio esibizionistico di retorica
nozionistica
e non centrino nulla con la Fotografia e col concetto semplicissimo della Lange?

+ 10,97.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 16:42

Caro Paolo, io in sintesi credo una cosa molto semplice.
Che peraltro non si applica alla sola fotografia, ma all'umano (che è poi il soggetto che a me interessa di più), e quindi a quasi tutto quel che lo riguarda.

Esiste il terreno della tecnica (per la riparazione di auto, di cura dell'influenza o di seduzione, poco conta) ed esiste il terreno dell'intuizione.
Nella visione orientale, a differenza di quanto spesso avviene qui, non vengono intese, queste due forze, come in opposizione tra loro.
E credo che tu, come musicista, possa capirlo meglio di chiunque altro: si può essere grandi violinisti senza una tecnica adeguata o con il livello di intuizione di una cozza d'acqua dolce?

Anzi, nella logica orientale, padroneggiare la tecnica rafforza la qualità dell'intuizione fornendole strumenti, così come buone intuizioni partoriscono espressioni tecniche potenti e innovative.
Per cui, e già sta scritto nei libri di fotografia (alcuni perlomeno) da molti decenni, questa sintesi di tecnica e intuizione è quel blend unico che caratterizza ognuno.
E che, secondo me, è alla base del fare qualcosa di buono o meno buono con la fotografia.

Pensavo anche di aprirci un topic: io non credo affatto che progettualità e pianificazione contrastino con l'esercizio dell'istinto e dell'intuizione.
Ma che anzi rappresentino, insieme, un'opportunità di integrazione insostituibile.

Giusto per specifica: per tecnica non intendo roba tipo megapixel, e per intuizione non intendo sognare i numeri del lotto. ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 16:43

Murmunto anziché supercazz...ole è sufficiente una frase con senso compiuto con il termine preconcetto con accezione positiva. Il diritto di parola estesa a tutti aiuta ad individuare e classificare...

user12181
avatar
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 16:44

Il concetto della Lange, l'avevo già detto nel mio primo intervento, secondo me è il risultato della predilezione di una certa cultura anglosassone per il common sense prefilosofico, più semplicemente non aveva studiato abbastanza. In quanto all'esibizionismo, indicami una pagina nella storia umana, che non sia affetta dalle più varie forme di conatus spinoziano (umano troppo umano), suvvia siamo uomini di mondo, anche tu ritieni siano possibili concezioni e comportamenti puri?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me