| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 17:43
@Murphy, Gobbo a sx l'X3F trattato con SPP 6.7.1. Perché non il JPG di DPR? Perché sotto Comparison di sicuro non hanno usato l'SPP di oggi, ne avranno usato uno meno evoluto. Ho portato Sharpness a -2.0 (Uly lo porta a -1.2 sulle Merrill, questa è una Quattro). Crisp al penultimo bottone a dx. Lu a 1 e Cr a 3. Basta (non ho applicato la LUT MERRILL.cube di Uly). Il file Quattro è 239x294 px con 20,763 colori, il file Fuji 573x707 px con 33,808 colori. Cliccandoci sopra si può salvare il JPG. Sotto IrfanView (che fa Lanczos) reggono tranquillamente oltre 200%, sotto Adobe no perché non interpola, la solita storia. Fuji è meglio, non c'è dubbio, ma la Q non fa Moiré evidente (se c'è, è B/N, si vede meno ). DPR ha spinto molto per ottenere DNG da SIGMA. Per quello che ho constatato (proprio con scatti di Gobbo!) SIGMA ha tirato fuori un raw-DNG che snatura l'X3F. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 17:45
Il DNA di sigma è una merd.a |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 17:56
@Massimo, hanno in pratica portato i tre canali RGB alla stessa altezza a dx nell'istogramma DNG. Gli X3F sono diversi perché il blu B è sempre il più a dx. Nei Bayer il più a dx è il verde G. Potrebbe essere solo psicologico, mi sembra che coi DNG non esca lo stesso timbro Foveon. Tu puoi controllarlo perché puoi fare due scatti: prima in X3F, poi in DNG (gli sciagurati non ti creano i due file contemporaneamente, come ben sai ). |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 17:58
Ok ...ma il topic parla di filtro o meno... Poi é stata aggiunta la noce moscata ovvero il Foveon! Apriamo L ennesimo topic sulla valenza del X3 versus Bayer? |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 18:05
Beh il foveon è senza filtro. Un po' c'appizza. |
| inviato il 23 Gennaio 2020 ore 18:07
@Gobbo i PixelShift Pentax e Sony a 4 scatti sono Foveon ad alta risoluzione, non ci piove, ecco l'aggancio. Il PS a 16 scatti di Sony A7R4 e quello a 8 delle due Pana non sono sicuro di capirli, non mi sento di sentenziare che siano ultra-Foveon, anche se sono convinto che la S1 non ha filtro AA. Le macchine che fanno PixelShift dovrebbero essere insuperabili per riprodurre color neg e dia. Non capiterà mai, ma se hai una pellicola come la Velvia che risolve da bestia (e un obiettivo al suo pari), con il PixelShift non rischi aliasing-Moiré. |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 6:11
Anche se è passata inosservata sul Forum, questa è la bomba che Canon si appresta a fare esplodere sul mercato con la sua ultima Reflex Pro
 Di sicuro la Sony A9II e la Nikon D6 questo OLPF non ce l'hanno! |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 9:20
Dai che si passa a canon |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 9:30
Quando si afferma che il raw panasonic è “cucinato” a che tipo di cucina ci si riferisce? Pedestal? |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 10:24
Azzarola Bella questa del filtro di Canon! |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 11:16
Il pixel shift fa un lavoro similare a Foveon, ma non é la stessa cosa! Lo é a livello teorico, ma non pratico! Forse dovuto alla differente risposta dei colori, cioè tagli della lunghezza del blu per fare un esempio! O forse perché entrambi alla fine interpretano ma lo fanno in maniera diversa! Resta il fatto che stessa foto con Foveon é pixel shift, i risultati restano diversi! Panasonic fa 16 scatti perché muove di mezzo pixel (così dicono) , quindi aumentano anche le dimensioni, guadagnando in rumore é gamma dinamica! |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 12:07
Sui Pixel Shift (interessanti per certe applicazioni) direi di guardare qua: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3446254 Blve gli ha testati tutti, interessante le sue considerazioni. Ritornando al filtro AA. Quanto rimuove un filtro il Moirè in rapporto alla diminuzione del dettaglio? Infondo la stessa Panasonic mette il filtro sulla S1H (o per lo meno più "forte"), c'è quindi una utilità nel metterlo. Riguardo la pagina precedente della Sigma che si "manga" delle linee, credo sia dovuto anche quello all'effetto moiré (Ricordo che tutti i sensori nessuna eccezione, se non per filtro AA, possono avere); non saprei poi se il DNG Sigma abbia qualche effetto particolare in più, ma ha tutte le caratteristiche di essere un effetto moiré. |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 12:18
@Bernalor la S1h nasce per i video, e nei video il Moirè rompe tanto |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 12:24
Si vero, peggio che nelle foto. Perché nei video oltre a formarsi si muove anche e diventa più fastidioso. Ma mi piacerebbe capire di quanto diminuisce l'effetto e quanto diminuisce il dettaglio. Insomma i pro e i contro del filtro. |
| inviato il 24 Gennaio 2020 ore 12:26
In teoria, il pixel shift dovrebbe essere più accurato. Perché non c'è l'interferenza degli strati superiori su quelli inferiori. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |