| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 20:15
“ Si potrebbero avere i raw della prova? A me il risultato non è che convinca granché, il file della Fuji mi sembra neanche paragonabile. „ I RAW li ho disattivati. Non ha senso scattare in RAW con la GCam. Vuoi il RAW della Fuji? Quello lo ho. Ti sembra migliore quello della Fuji? Anche a me, e l'ho scritto... se leggi il mio messaggio. Lo spunto di riflessione era semplicemente sul fatto che il telefonino è sempre in tasca e se si pensa a che livello erano 2-3 anni fa hanno fatto passi da gigante. La riflessione era questa: in quell'ambito la crescita è esponenziale, sulle macchine fotografiche no. |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 20:28
C'è una cosa chiamata ergonomia Un mezzo per operare non potrà mai stare in tasca Prova a seguire un evento sportivo con un cellulare, ti si anchilosisce la mano dopo 5 minuti se provi a gestire parametri e a seguire l'azione con lo zoom Per questo le vacanze le fotografo con il cellulare o la GoPro e le FOTO con la fotocamera grossa e con almeno 1 kg di vetro davanti |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 20:35
Cesare, nelle tue parole leggo un certo rancore (non nei miei confronti), ma in generale nei confronti del progresso tecnologico della fotografia computazionale. Qui nessuno sta dicendo che i cellulari sono superiori alle fotocamere, stiamo semplicemente dicendo che la fotografia computazione ha fatto dei passi da gigante negli ultimi anni e che - probabilmente - il progresso è stato più grande rispetto a quello visto nelle fotocamere di 3-4 anni fa. In particolar modo l'argomento del topic riguarda: compatta vs cellulare; non di certo reflex/mirrorless vs cellulare. Non stiamo parlando chiaramente di operatività (non ne avrebbe senso), ma solo di qualità di immagine a parità di ingombri (ormai un padellone da 6'' ed una compattina "pro" ingombrano grosso modo lo stesso). Ho fatto un altro test: GCam, tempo di acquisizione 39 secondi:
 Fuji, X-T100, F7.1, tempo di acquisizione 30 secondi:
 Le prospettive sono leggermente diverse perché la Fuji monta un 35 mm equivalente e la GCam presumibilmente un 28 mm. |
user81826 | inviato il 09 Febbraio 2020 ore 20:35
“ “ Si potrebbero avere i raw della prova? A me il risultato non è che convinca granché, il file della Fuji mi sembra neanche paragonabile. ? I RAW li ho disattivati. Non ha senso scattare in RAW con la GCam. Vuoi il RAW della Fuji? Quello lo ho. Ti sembra migliore quello della Fuji? Anche a me, e l'ho scritto... se leggi il mio messaggio. Lo spunto di riflessione era semplicemente sul fatto che il telefonino è sempre in tasca e se si pensa a che livello erano 2-3 anni fa hanno fatto passi da gigante. La riflessione era questa: in quell'ambito la crescita è esponenziale, sulle macchine fotografiche no. „ Non capisco il tono polemico. Io sono qua perché sto cercando di capire (neanche per me) se valga la pena ancora prendere una fotocamere compatta o simil-compatta rispetto ad uno smartphone, sulla cui qualità non sono informato! Se avessi il raw della T100 mi incuriosirebbe dargli un'occhiata, anche se già così mi viene da dire che un risultato tipo quello dello smartphone non lo stamperei mai, se non come mera foto ricordo 13x18. Ovviamente le condizioni di luce sono sfavorevoli, in buona luce scommetto che le differenze si assottiglino un po', anche se in giro continuo a non trovare nulla di accettabile per quel che mi riguarda. |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 20:37
Non sono polemico, per nulla. Ovviamente in condizioni di buona luce, le cose cambiano moltissimo. Ho volutamente fatto dei test in condizioni di cattiva luce. Ora ne provo altre con buona illuminazione |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 20:38
Bacchinif le tue prove non hanno né capo né coda Non si capisce cosa vuoi dimostrare Exif diversi File a bassa risoluzione Mancano i RAW Sembra semplicemente un tuo sproloquio che i file non possono realmente supportare Per la tua prima affermazione... sinceramente io sarei contento di finire di postprodurre quindi seguo con interesse l'AI ma qui vedo più un deficit tuo che delle fotocamere. |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 20:40
“ Tu quale preferisci? „ Ficofico se la simulazione funzionasse correttamente è indubbio che la prima con lo sfocato sarebbe più gradevole ma ancora non è così, però ripeto finché si tratta di questo genere di fotografie per conto mio l'uso del cellulare è già completamente sdoganato e ha tranquillamente senso che abbia sostituito le compatte, anche io uso direttamente le foto prodotte dal cellulare per reportage di viaggio "live" (mandare foto al volo ad amici o postare giorno per giorno su instagram... no, niente selfie) e per questo scopo va benissimo... basta non zoomare o volerci mettere mano in post e le magagne non si notano altrimenti a quel punto continuo a preferire i file prodotti dalla mia RX100 o comunque qualsiasi compatta evoluta con sensore da almeno 1". In termini di immediatezza dello scatto e del risultato però è indubbio il cellulare stravince avvantaggiato poi dalla "fotografia computazionale" che in futuro immagino anche i produttori di fotocamere inizieranno a implementare nei propri corpi macchina, magari in forme meno kitsch. |
user81826 | inviato il 09 Febbraio 2020 ore 20:48
“ Ho fatto un altro test: GCam, tempo di acquisizione 39 secondi: „ Il risultato della GCam è notevole qui, per certi versi, anche se vedo un'assenza pesante di microcontrasto e non capisco perché le luci in questo caso sono più bruciate rispetto alla foto precedente. Il WB è aggiustabile in qualche maniera che non degradi troppo la qualità? |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 20:51
“ Il risultato della GCam è notevole qui, per certi versi, anche se vedo un'assenza pesante di microcontrasto e non capisco perché le luci in questo caso sono più bruciate rispetto alla foto precedente. Il WB è aggiustabile in qualche maniera che non degradi troppo la qualità? „ Secondo me le luci sono bruciate perché l'esposizione è molto più lunga. Ovviamente sono tutti files JPEG non elaborati. Dai settings si può cambiare contrasto/saturazione, quindi teoricamente uno si può calibrare un preset ad hoc con ciò che vuole. Il WB non si può cambiare (non almeno sulla nuova versione 7.2). |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 20:53

 |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 21:25
Ma veramente le compatte evolute hanno la modalità "scene" che sono simili alle funzioni computazionali dei cellulari, almeno a me sembra di interpretarle così. |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 21:40
“ Ma veramente le compatte evolute hanno la modalità "scene" che sono simili alle funzioni computazionali dei cellulari, almeno a me sembra di interpretarle così. „ Micio le varie modalità scena delle compatte applicano dei preset per lo più "fissi" e al massimo la camera riconosce una scena di paesaggio da un ritratto applicando di conseguenza il preset più adeguato, per fotografia computazionale invece di solito si intendono funzionalità più avanzate come la simulazione dell'effetto sfocato o la riduzione rumore contestuale (che non è solo un semplice blend di più scatti) in cui entrano in gioco algoritmi più complessi e non semplici preset. Nei cellulari di ultima generazione ci sono dei chip appositi in grado di eseguire il più velocemente ed efficientemente possibile algoritmi "pre-addestrati" per reti neurali artificiali (insomma, quello che genericamente viene chiamato intelligenza artificiale) che vengono usati anche per poter gestire tali effetti che se applicati dal processore generico richiederebbero troppo tempo ed energia. Tecnicamente il real-time eye AF di Sony è implementato così, per fare un esempio. |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 21:41
Comunque io non capisco perché alcuni utenti si siano molto alterati dalle comparative che ho eseguito. Ovviamente sono stati fatti scatti di prova alla buona, ma potrei, chiaramente, cimentarmi in comparative più approfondite in varie situazioni di luce se richiesto. |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 21:43
 Con il cavalletto e tempi di posa assurdi secondo me non si va da nessuna parte... Le situazioni reali in cui viene fuori la differenza sono altre. |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 21:57
Capisco Nrk,se ho ben capito questa AI (intelligenza artificiale) sta pian piano entrando nei programmi di post produzione, anzi in questi ultimi l'ho "riconosciuta" dai suoi effetti sulle foto in Capture One e in Corel Paintshop, ma sono sempre partito dai RAW. La libertà di usufruirla al momento dello scatto credo sia davvvero una bella novità delle ultime generazioni di Smartphone. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |