JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il m4/3 non sparirà per i prossimi 10 anni buoni. Spariranno le compattine. Terranno duro (sempre se le venderanno a prezzi PIU abbordabili di oggi) le compatte serie con sensore da 1 pollice e quelle m4/3 (tipo rx100 e lx100 per intenderci..)
user155906
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 11:37
“ Il m4/3 non sparirà per i prossimi 10 anni buoni „
mi piacerebbe sapere come pensi che possa sopravvivere.
Semplice. Sai quanta gente conosco che viene da FF e apsc dslr che hanno venduto tutto per avere qualcosa più portabile perché il più Delle volte l attrezzatura stava a casa? Non esistono solo i professionisti e lo sai bene. Anzi pure molti di loro sono passati a m4/3 e prendendo ottiche pro si trovano benissimo. L effetto downsizing è ancora una leva fortissima. Vedrai
Ma? Collaboro con svariati negozi e il m43 sta vendendo ZERO
user155906
inviato il 20 Gennaio 2020 ore 11:44
“ Semplice. Sai quanta gente conosco che viene da FF e apsc dslr che hanno venduto tutto per avere qualcosa più portabile perché il più Delle volte l attrezzatura stava a casa? Non esistono solo i professionisti e lo sai bene. Anzi pure molti di loro sono passati a m4/3 e prendendo ottiche pro si trovano benissimo. L effetto downsizing è ancora una leva fortissima. Vedrai „
molte delle mirrorless ff ormai sono di poco più grandi e pesanti delle ammiraglie m43. solo che offrono una qi maggiore ed altri perks. io uso m43 proprio per la qualità portabile ma prendendo in mano le mirrorless dei miei conoscenti inizio ad avere qualche dubbio pensa. visto soprattutto il prezzo in salita
con offerte che non si possono rifiutare; già un paio nella capitale fanno dei pacchetti niente male: www.exequia.it/ corredo completo e cassa per riporre il tutto in omaggio
@Ponz rimangono più compatte comunque. E il prezzo di corpi e lenti FF? A proposito, mi aspetto che nei prossimi anni tutti i prezzi Delle m4/3 scenderanno ancora. Ho letto un'intervista di un capoccia Olympus. Interpolandola forse si può intuire che vogliano puntare all utenza pro che usa aps-c e soprattutto FF. Se questo fosse corretto , avremo tutti i grossi competitors puntare massicciamente sulle mirrorless in una vera guerra per accappararsi l'utenza futura (pro, semipro, amatori entusiasti) , dove Oly e Pana si terranno ancora un po' di anni il m4/3 . Ho ipotizzato 10 anni. Un periodo Piu breve francamente lo troverei difficile. Devono preparare LA LORO CLIENTELA ad un upgrade senza farsela scappare.
“ Anzi pure molti di loro sono passati a m4/3 e prendendo ottiche pro si trovano benissimo „
Purtroppo sono proprio le ottiche PRO del m43 che fanno spesso perdere il senso del sistema, ovvero l'alternativa compatta / economica ad apsc e ff.
I classici fissi Olympus/panasonic f/1.2 (17-25-42.5-45) costano e pesano un'esagerazione, ben più dei corrispettivi dei formati più grandi.
Non iniziamo con la storia della tropicalizzazione assoluta, perchè alzi la mano chi fa ritratti o street o comunque scatta abitualmente sotto al diluvio o in mezzo ad una tempesta di sabbia o bufera di neve a -20°C.
Sugli zoom la faccenda è differente...ma i prezzi, salvo qualche eccezione (40-150 PRO e 12-35 + 35-100 2.8, 12-60 2.8-4, 100-400... sono ottimi senza spendere tanto), sono troppo alti: il panasonic 200 2.8 costa quanto uno scooter, ma anche più assurdi sono i prezzi dei moltiplicatori 1.4x e 2x.
“ Non iniziamo con la storia della tropicalizzazione assoluta, perchè alzi la mano chi fa ritratti o street o comunque scatta abitualmente sotto al diluvio o in mezzo ad una tempesta di sabbia o bufera di neve a -20°C. „
Purtroppo (dico così perché sono uno degli utenti affezionati al sistema che stà, un pezzetto alla volta, lasciando relegandolo solo a sistema da viaggio ed escursioni quando prima era il mio sistema unico) l'analisi del Rasta è corretta, lenti pro fisse care, corpi Olympus a prezzi senza legame con la realtà di mercato, un progressivo cristallizzarsi dell'offerta Panasonic che si sta orientando al FF... Tutto non mi fa pensare bene per il futuro. Ma ripeto che solo tre anni fa non ci pensavo minimamente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.