JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Spyderx/EX4. Black point: 0,17 RDC 667:1 I1display Pro. Black point: 0.09 RDC 1255:1 Colorimetro integrato nel monitor. . Black point: 0,1 RDC 1180:1
Lo spyderX/EX4 è quello che esce meno bene (in questo caso) ma costa la metà del i1display pro e non dovresti nemmeno usarlo sul tuo Eizo visto che ne hai già uno integrato molto performante (e che hai pagato fior di quattrini)
Per la stampa decidi tu il punto del nero da usare, prova il softproofing e magari Eizo quick color match.
Confermi in qualche modo le mie misurazioni insomma. Contento di aver dato un nuovo spunto
Potrei a questo punto rendere ad amazon lo spyderx. Lo avevo preso insieme al Sw271 della benq.. ma da quando ho provato questo EIZO mi si è aperto un mondo.. il monitor è gia in vendita.. seguirà il colorimetro.
Lo spyder X non è male, sicuramente per 99 euro non c'è di meglio sul mercato. L'i1display pro costa il doppio/triplo ed è normale che vada meglio in alcuni ambiti.
Comunque tra tutti i software in commercio che accedono alle LUT degli Eizo direi che CN7 è ancora il migliore.
In realtà questa "incompatibilità" tra software e colorimetri/spettrofotometri è tutt'altro che sporadica, alcune volte i risultati sono talmente distanti tra loro che è più saggio parlare di miglior colorimetro abbianato a quel determinato software. Analizzarli singolarmente è sempre un rischio.
Per fare questo test ho coinvolto una cosa come 10 monitor, di cui 4 li vedi nella recensione. Per farla statisticamente più appetibile avrei dovuto usare almeno 6 colorimentri per ogni tipo, ma diventava impraticabile.
Ora mi sto concentrando su BasicColor Display 6 che promette molto bene, anche con i monitor EIZO e sulla emulazione di smartphone e tablet con CN7.
Lavoro permettendo pubblicherò gli articoli tra settembre e ottobre.
Ci sono peró da considerare due cose, la prima é che parliamo di un problema del software e non del colorimetro, che per quel che costa funziona bene (con diversi programmi) e la seconda é la destinazione d'uso dello spyderino che é la linea CS. Sui quali l'EX4 funziona molto bene.
I CG hanno i loro colorimetri interni e a parte alcune funzioni avanzata e accessorie non richiedono strumenti esterni se non gli spettrofotometri(ben piú costosi) come vi mostreró nel prossimo articolo.
Vero ma con il volumetto interno, almeno il CG, non puoi verificare la calibrazione con colornavigator. Insomma, è un punto che non mi sarei aspettato di dover affrontare con Eizo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.