| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 21:06
Sei impagabile Roberto |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 21:08
credo che l'f1,4 sia ottimizzato per brevi e medie distanze. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 21:55
@ Frarossi Grazie per l'apprezzamento del mio "lavoro". |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 21:57
Lo meriti Roberto! |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 23:56
Grazi anche a te. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 14:36
Ho avuto modo di provare il nikkor 80-200/4 (finalmente! Non vedevo l'ora ) ad un evento LARP (gioco di ruolo dal vivo), una giornata di ritratti a persone singole e/o gruppi senza possibilità di "interferire" nelle loro attività (come mettere in posa o posizionare dove più consono per luce e sfondo), anzi cercando di stare sempre fuori dall'azione per non disturbare. Temevo di avere guai con la maf manuale, ed invece sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla praticità e velocità d'uso di quest'ottica mentre ero sul campo. A casa invece sono rimasto ancor più stupito dalla sua qualità ottica: immagini con zona a fuoco veramente nitida e bokeh bello morbido, cremoso come mi sarei aspettato più da un fisso che da un vecchio zoom. Ho scattato molto anche in controluce ed ho notato assenza praticamente totale di flare/ghost ma una certa perdita di contrasto...ma che per il tipo di foto che ho fatto è stato quasi più un plus che un difetto. Se volessi "conservare" più contrasto in fase di scatto mi basterebbe prendere un bel paraluce. Devo direi che batte proprio a mani basse il mio vecchio ed amato tamron 70-210/3.8-4 adaptall |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 14:55
Ciao a tutti. Di ottiche "vintage" in passato ne ho maneggiate un po', da 12 anni a questa parte, perlopiù Nikon e Voigtlander per Nikon. Compra e vendi, vendi e compra, al momento ho in ottimo stato un 25-50 F/4, un macro Vivitar 90/2.5, un Voigtlander 75/2.5 Heliar e il mitico 180/2.8 AIS ED. Un po' meno "vintage" ma ugualmente ottimo acquisto, un 28-70 F/2.8 Nikon tra gli ultimi dell'ultima ultima serie ( S/N 409xxx, post 2006 ) che sulla F6 sta come un pascià. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 14:57
@Eddie ho un vecchio Nikkor 80-200/2.8 che si difende molto bene, pagato 280€ usato (il pompone). Ero sicuro di avere in un vecchio Tamron (Nikon) 28-200/3.8-5.6 il peggiore degli obiettivi in mie mani. Incredibilmente, montato su una Sony A7R (notoriamente critica soprattutto per i grandangoli vintage) lo zoom è rinato a livelli decenti. Alla faccia di chi è convinto che 36 Mpx facciano male! |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 15:02
Tra le migliori ottiche provate in passato, il 50/1.8 AIS "stepped nose" e il 105/2.5 AI(S): li ho avuti entrambi, del nuovo ho apprezzato il paraluce incorporato e la costruzione, del vecchio la ghiera di messa a fuoco era a corsa più lunga e a mio avviso precisa |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 15:13
@Valgrassi: “ montato su una Sony A7R (notoriamente critica soprattutto per i grandangoli vintage) lo zoom è rinato a livelli decenti. Alla faccia di chi è convinto che 36 Mpx facciano male! „ Mai avuto problemi con i 36 Mpx. Questa storia è una palla sacrosanta. Con i grandangolari in effetti a volte... |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 16:20
@Valgrassi & Skylab59: Ah, se avessi una D800+ mi aggiungerei anche io alla lista di chi può parlare di 36 megapizze...ma sto ad 1/3 di risoluzione con la mia D700  ...ma bene a sapersi che un sensore così risoluto mangia bene la vechia merce, ne terrò conto per quando la scimmia uscirà dal suo buco desiderando qualcosa della famiglia "ottocento" Comunque bello il vecchio 80-200/2.8, ero tentato anche da lui...se troverò qualche asta fortunata magari piglierò pure lui. Ed i vecchi tamron 28-300 mi attirano sempre per avere una soluzione "all-in-one" da escursione impegnativa o viaggio ultraleggero...Valgrassi, dici che sul vecchio sensore da 12mpx della d700 vada comunque bene? Per lo più leggo cose buone sui nikon superzoom coetanei, ancor meglio sulla generazione più giovane VR ed invece pareri molto altalenanti riguardo ai vecchi tamron e sigma 28-300......mi tentano per il basso prezzo, ma temo che siano ciofeconi che poi restano nell'armadio a far polvere e porcini. @Italy74: lo "stepped nose" dici essere uno dei migliori vetri che ti son passati dalle mani quindi...interessante, molto interessante. Stavo giusto pensando di dare una chanche alla focale 50mm, e mi chiedevo quale prendere tra le tante prodotte da nikon. Starei sull'economico visto che non so bene quanto mi sia affine quella lunghezza, ma al contempo sono molto attirato dalle grandi aperture tipo gli f/1.4 manuali o afd disponibili per comunque pochi soldini...nella mia classifica dovrò quindi mettere un punto positivo in più a quella versione del 50/1.8 vedo che molti parlano bene del "naso scalinato", più che dei 50/1.4 ai(s) ed afd... |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 17:06
L'80-200mm/4 va benissimo anche con D800 Eddie ha proprio la resa che hai descritto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |