| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 10:33
Va sempre a finire così con Ale: ad un certo punto l'arbitro (Juza) estrae il cartellino giallo! Va detto che stavolta ha insultato pochissimo. Il motivo è che Juza ci aveva separati, per cui mi sembra giusto non partecipare. Una volta Ale mi ha incolpato di non capire l'inglese...e ho il passaporto canadese |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 11:30
Eh, Valgrassi, ma in Canada si parla anche francese, magari ti confondi. Si scherza eh! |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 13:01
@Miki OT sei anni a Vancouver, BC. Le trasmissioni TV francofone pare fossero seguite da un centinaio di persone in British Columbia (su 5 milioni di residenti, in una provincia grande tre volte l'Italia). In Quebec tutti parlano anche inglese, nelle altre province non è la stessa cosa per il francese. Per legge le etichette sono bilingue, pensa ai costi rispetto ai prodotti USA. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 14:22
Scrivo in maiuscolo per sottolineare e non per altro. I concetti sono semplici se si parte dal saper esporre, invece si parte dall' esporre male per recuperare utilizzando iso più bassi. È tutto così ridicolo questo discorso. Ricordo per l' ennesima volta che la stessa cosa (in maniera più incisiva) avviene a iso base sotto/sovraesponendo tramite i tempi. La GD è l' SNR AUMENTANO (sottolineatura) con tempi più lunghi. Da qui a dire che utilizzare tempi più corti per avere GD maggiore in quanto NON BRUCI LE ALTE LUCI (sottolineatura) è ridicolo. Non è concepibile che il livello del forum sia questo e che si ostinano che resti questo. Spero che si capiscano le mie buone intenzioni. Qualcuno faccia qualcosa. Ci rinuncio. Buone feste. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 14:34
“ La GD è l' SNR AUMENTANO (sottolineatura) con tempi più lunghi. „ Bravo, ora fai l'ultimo passo. Quali sono le sensibilità che a parità di diaframma ti permettono tempi più lunghi senza bruciare le luci? quelle più basse. Perché alle sensibilità inferiori la fotocamera ha più GD disponibile. “ Non è concepibile che il livello del forum sia questo e che si ostinano che resti questo. „ Non è concepibile che tu non riesca ad arrivare almeno al livello base di comprensione di certi fenomeni, come fai a lamentarti? Diciamo che il padrone di casa secondo me è fin troppo benevolo, con te. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 14:46
Non c' è più bisogno della "benevolenza" (in realtà sono già stati adottati due pesi e due misure in passato) . Ho scritto che ci rinuncio. Potresti anche smettere. Buone feste. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 15:03
Alessandro, sul web scrivere maiuscolo corrisponde a urlare a voce. Quindi risulti maleducato, forse è meglio se trovi un altro modo di sottolineare. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 15:36
Otto, più che altro non avendo avuto tempo di fare prove, lascio che il 3d vada verso la naturale conclusione. Più avanti, spero di pubblicare nuove immagini e lì le regole si faranno più stringenti. Senza il primo pingo pallo che esordisce sbraitando, e dando lezioni di esposizione così impunemente.. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 16:35
“ Non c' è più bisogno della "benevolenza" (in realtà sono già stati adottati due pesi e due misure in passato) . Ho scritto che ci rinuncio. Potresti anche smettere. „ Io smetto quando mi pare, sia chiaro. Appurato questo, vediamo se manterrai fede al tuo proposito e lascerai proseguire la discussione in modo costruttivo senza che si debbano impiegare pagine e pagine per spiegare l'ovvio, come del resto troppe volte fatto. Il fatto che tu sia rimasto da solo con le tue convinzioni non ti fa minimamente riflettere, ma vabbè. Buone feste. “ Senza il primo pingo pallo che esordisce sbraitando, e dando lezioni di esposizione così impunemente.. „ Beh dai Mas impunemente proprio no, bisogna essere onesti... |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 17:34
Non mi riferivo a te... Ma alla mia latitanza... |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:49
@Maserc In un post del 14 settembre www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3308198&show=4#18518004 VeneMasamune87 aveva già messo in evidenza un video di Hess che descrive il comportamento di una dual ISOInvariant che può far comprendere il caso che hai esposto nel post di apertura. Il video è molto chiaro, specie nello spiegare i comportamenti controintuitivi degli alti ISO e nella protezione di ombre e alte luci. Purtroppo il thread era di Alessandro ed è andato rapidamente in vacca per gli scontri "fuori dalla netiquette" con i soliti polemizzatori che Alessandro avrebbe dovuto bloccare fin dall'inizio. Altri li aveva già bloccati Juza, ma siccome leggono sloggandosi ciò che gli sarebbe negato, i "wannabe physicist" riemergono come zombie nei thread successivi e gli scontri riprendono come se dipendesse da un social il loro riscatto dalle frustrazioni di tutta una vita. Tornando al tema del thread e alla luce della spiegazione di Hess, si potrebbe dire che non ci sono istruzioni per l'uso di una Dual ISOInvariant negli alti ISO che possano prescindere dalla dinamica della scena e dalla scelta di proteggere ombre o alte luci o un compromesso tra i due (toni medi). Come spiega Hess dal minuto 10:37 se si vuole un uso ottimale, bisogna analizzare la scena e fare una scelta ragionata degli ISO assieme ad una corretta esposizione in funzione del comportamento della fotocamera in uso. Con le pellicole e le ISOVariant le regole erano più semplici e c'è chi è rimasto ancorate a quelle pur avendo fotocamere che si comportano in modo diverso. Con i dati che hai indicato ci sono 3 o 4 Ev, di differenza tra la prima scena e la seconda e sono molti. Ci si aspetterebbe un rapporto segnale rumore a largo favore della seconda scena. Il fatto che appaia più pulito il primo scatto del secondo forse dipende da come è ingegnerizzata la A7Rm4 sul Dual ISO. In fondo, anche i test di Kasson, su quella fotocamera, indicano uno sweet spot della GD proprio a ISO 320. blog.kasson.com/a7riv/sony-a7riv-edr-and-dark-field-spectra/ Sarebbe interessante un test come quello di Hess, a parità di scena, per vedere se si possono trarre le stesse conclusioni come mi aspetterei (pure con intervalli diversi di iso invarianza). Ora vi saluto per prepararmi alla bisboccia. In alto gli ISO e buon anno (anche ai bloccati, dei quali non leggo i post senza alcun rimpianto)! www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=3427971 |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:59
Motofoto qui comunque si discuteva dell'abc, ossia che ANCHE una fotocamera ISO-INVARIANT segue la regola generale che più alzi la sensibilità, minore è la GD a disposizione. Sull'opportunità o meno di usare alti iso, in funzione della scena, è stato già discusso e spiegato con chiarezza quando e come vanno usati, in funzione appunto di cosa si intenda preservare/privilegiare. Ma se con le fotocamere iso-variant l'uso delle alte sensibilità, in alcune circostanze, era una scelta pressoché obbligata (e sempre imposta da una coppia vincolante t/d, altrimenti conviene SEMPRE scattare a sensibilità base e lavorare con il tempo, ma questo credo sia banale), con i moderni sensori iso-invariant si hanno più opzioni, con compromessi che vanno valutati ma largamente accettabili. Se non si fanno propri questi concetti, la discussione poi fatica ad elevarsi da un livello appena più alto del "alza gli iso quando c'è poca luce" e si sono perse un sacco di pagine proprio in questo modo. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 19:11
Motofoto è un compagno di merende di Ale. Ai suoi tempi mi accusò di non sapere cosa sono i dB, lui pensava al fattore 10 per via di deci-bel. Livello tecnico basso. Modelle ben riprese. A suo tempo l'avevo esortato a scattare foto sempre migliori e a trascurare 3D troppo tecnici per la sua preparazione. Chissà cosa ha capito di John Hess! Mah! Buon Anno a tutti! |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 19:44
"Purtroppo il thread era di Alessandro ed è andato rapidamente in vacca per gli scontri "fuori dalla netiquette" con i soliti polemizzatori che Alessandro avrebbe dovuto bloccare fin dall'inizio" Ma esistono due pesi e due misure. Sono stato bloccato una volta conservando gli screenshot degli insulti (a palate) di altre persone (non bloccate e che hanno portato per primi ai "toni alti") . Tutto è atto a screditare me a vantaggio di altri utenti (mentre il vantaggio è capire le nozioni). Perchè le dinamiche siano queste e quali siano le relazioni interne mi sfugge, ma neanche troppo. C' è chi può e chi non può. Io "non può", ma a parte importarmi dei nuovi utenti, degli altri non mi importa nulla. Blasonati, col potere e non. Si estingueranno. Tempo al tempo. Per ora passerà un altro anno con gente convinta di aumentare la GD con la stessa scena, diaframma e tempi abbassando gli iso (perchè le luci non le salvano a priori nei test , aiuto!). Potete continuare tutto ciò che volete, ma senza continuare a fare riferimenti a me. Buon anno. Buon anno. Buon anno. Buon anno. Buon anno. Se non avete ancora capito: BUON ANNO! |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 20:23
Restando in tema, se tutti contribuiscono a tenere il 'rumore' della discussione basso, il SNR sarebbe più alto a tutto vantaggio della conoscenza comune. Queste discussioni sono utili e vanno mantenute a un tono consono senza puerili cali di stile... E vale per tutti.. BUON ANNO RAGAZZI, FATE I BRAVI.. SE POTETE |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |