RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Leitz R e M


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi Leitz R e M





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 11:13

Lascia stare la competenza e la fedeltà, non servono a niente.
Occorre provare, e ai tempi della pellicola non era facile come ora.
Molti dei personaggi mitici Leitz del tempo, inoltre, avevano esperienze limitate al sistema in questione, e a quel tempo, e poco agli altri. Qualcuno di questi personaggi circola ancora, e scrive pure libriTriste.
Finchè parlano di Leitz, tanto di cappello (non sempre;-)), ma quando si arriva a parlare d'altro spesso si perdono.
L'unico grande appassionato, veramente competente, e anche oggettivo, con esperienza anche attuale, è Marco Cavina, www.marcocavina.com/articoli_tecnici_fotografici.htm
anche se Ghisetti lo sta un po' facendo regredire, ultimamente. Il Cavina esalta giustamente i Leitz quando c'è da farlo. Ma se un tale obiettivo Olympus o Canon è superiore, non ha difficoltà a dirlo. Inoltre sperimenta sul campo, il che è importante.
Invece i grandi nomi del passato, parlavano e basta.
E soprattutto, facevano pessime fotografie, in alcuni casi proprio, tuttora, fanno accapponare la pelle (per non fare nomi,
GhisettiMrGreen)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 11:41

Ho vissuto quel mondo e quegli anni, Zio. Conosco bene tutti. Forse sapevano la differenza tra i due cron.
Avrei preferito che anzichè essere capaci di dirla bene, fossero stati capaci di farla vedere in una loro foto;-)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 12:27

@Zio, Leone vi prego, ditemi che il 'Cron che avevo preso a Monaco nel 1990 sulla M3 (quindi risalente agli anni iniziali della M3, quella che Leitz regalò alla Regina Elisabetta...) non ha i rivestimenti successivi ma si difende lo stesso, specialmente in B/N...

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 14:13

@Zio sbaglio o è un Summicron del 1954?



avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 18:14

Secondo me potrebbe essere:
Summicron 50mm f/2 a baionetta M in montatura rigida, schema rivisto da Mandler, scala delle distanze singola e finitura Cromo (1956) SOSIC/11818

Leggendo qui

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 23:31

@Zio, Nicolò grazie! Il numero di serie del mio 'Cron si legge facilmente se ingrandito su schermo PC: è 1446254, costruito nel 1956. Il corpo M3 1070833 è del 1963. Ho trovato poi comodo questo:
www.summilux.net/numeros/index.php
Al tempo della Wiedervereinigung tedesca (fine '89, inizi 1990) ho preso la M3 + 'Cron dal ceco Schilo a Monaco per 1000 DM, completa di Leicameter accoppiato al Selenio e lente addizionale. Mi ha fatto vedere che 1/1000s era ancora 1/700s. Ultimamente ho preso un 7Artisans 50/1.1 con attacco Leica M, lo monto adattato su una Sony A7R, ho anche fatto felice la M3...MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 9:32

Ecco questo 'Cron del 1956 alle prese con il cinesino 7Artisans 50/1.1 a f/4 in un crop pronunciato.



Qual è quale? Senza intenti polemici, sia chiaro:-P

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 11:19

Si diventa tutti pigri... e tirchi. Un rullo di Velvia sviluppato e intelaiato costicchia, col digitale sei a costo zero.
Ho preso due rulli di Rollei bn (un 120 e un 135, quando riuscirò a farli) e vorrei provare a farne diapositive, di cui mi dicono un gran bene. Il rullo costa 7 euro, lo sviluppo... 19...Eeeek!!!.

Noi che siamo appassionati (e abituati) lo facciamo, ma un nativo digitale, che magari fa centinaia di scatti senza porsi il problema, al pensiero di un costo, neanche basso, rimane frastornato.

Val, quando guardo immagini di confronto, devo vedere all'istante la differenza, se devo sforzarmi alcuni secondi per decidere qual è migliore, non me ne importa nulla.

Al di là di tutto, il tuo Summicron cromato è una scultura, un oggetto di una bellezza da non credere. Immagino la sensazione quando lo prendi in mano

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 11:24

@Zio quello in alto è il cinesino. A f/4 ha più contrasto del vecchio 'Cron. I caratteri piccoli in basso a dx li risolve meglio (dopo postimage e Juza questo si apprezza meno, coi TIFF originali si vede chiaramente). Usato ACR con Sharpening a zero e Cobalt Standard di Raamiel.
Il limite invalicabile del cinesino è che a f/1.1 supera i 4 stop di vignettatura. La foto non croppata mostra che il mio 'Cron a f/2 gliele suona (e come!) ai bordi.
Va detto che di tutte le Sony la A7R è la più scorbutica per le lenti adattate. In generale si può dire che più un vintage è telecentrico, meglio si adatta alla A7R.
Incidentalmente, a TA e con questa vignettature conviene misurare in spot col cinesino.



Stavolta 'Cron a f/2.0 e 7Artisans a f/1.1. La vignettatura è praticamente inaccettabile a f/1.1, l'idea sarebbe di provare a TA in ritratti ambientati dove gli angoli sono meno importanti.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 11:34

....dovremmo, per onestà e coerenza intellettuale,
anche montare le ottiche per digitale su pellicola....


ecco, questo sì.
sarebbe interessante capire come si comporta una 100Tmax (o altre pellicole con elevata risolvenza) con un APO cron 50 asph davanti

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 11:56

@Leone mi vergogno ad ammetterlo, ma periodicamente prendo in mano la M3 col Cron per il puro piacere tattile...Poi non conta che sono talmente limitato che ho scattato tante volte senza togliere il tappo copriobiettivoSorry

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 13:59

Maledetto OT, non ho resistito.Eeeek!!!
Da sx 7Artisan a f/4, in mezzo 'Cron f/4, a dx il SIGMA 30 mm a f/2.8 sulla dp2m. Quindi 2 immagini da 36 Mpx FF contro un 45 mm eq., in realtà un quasi grandangolo a 30 mm di focale fisica, e soprattutto 15 Mpx aps-C.



No comment!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 14:03

Le compatte Sigma sono su un altro pianeta

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 15:50

Accidenti che differenza ! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 18:42

Noi che siamo appassionati (e abituati) lo facciamo, ma un nativo digitale, che magari fa centinaia di scatti senza porsi il problema, al pensiero di un costo, neanche basso, rimane frastornato.


[OT]
20 anni fa avevo 24 anni, e col primo stipendio mi sono preso una minolta a pellicola con il terribile zoom del kit.
La fotografia mi aveva sempre affascinato e volevo imparare.
Ma per imparare con la pellicola dovevo farmi stampare i provini, riguardarli e farmi stampare le foto che sceglievo.
Capite che dopo un po' ho mollato.
Ho dovuto aspettare 10 anni perchè la 40d e relativi sigma avessero un prezzo accettabile rispetto al mio stipendio...
Con il digitale i tempi di apprendimento non sono paragonabili alla pellicola...anche come prezzo!!
[/OT]

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me