RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamere medio formato a pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamere medio formato a pellicola





avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 13:15

E' che Maserc, quando parla, ragiona sempre in digitale.

;-)

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 13:19

Si anche io mi riferivo al digitale!
La risoluzione non é correlata al contrasto! ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 13:25

E' che Maserc, quando parla, ragiona sempre in digitale.


Scordo che in questo momento, sei nella tua fase....analogica.MrGreen
Ma non parlavi anche tu di commistione analogica-digitale?
E fondamentalmente mi piace parlare in termini di immagine...;-)

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 13:45

Scordo che in questo momento, sei nella tua fase....analogica


Si, buonanotte...

Secondo me, le lenti ai tempi della pellicola, avevano tutti un grado di contrasto basso (che non vuol dire risolvenza bassa), perchè se ti trovavi con ombre chiuse, diventava molto problematico recuperare dettaglio in sviluppo.

Con le diapositive sei fritto, con il colore quasi fritto, in B/N qualcosina puoi fare.

Ma nulla a che vedere con le capacità di recupero dei sensori moderni.

Ecco perchè un obbiettivo che ti rende un'immagine con ombre aperte, in pellicola è preferibile.


avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 14:26

@Paco ....è soggettivo! ;-)
Infatti da sempre i Leica avevano più dettaglio degli Zeiss ma quest ultimi più contrasto! Mi riferisco ai Contax ...due scuole diverse!

user120016
avatar
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 14:27

www.nadir.it/ob-fot_grande/corso02/corso02.htm

Per risolvere le diatribe sulle focali, ecco un bellissimo articolo di Vacchiano. Guardate la tabella in fondo ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 14:34

@Domenico...togli subito gli articoli sui corpi mobili che mi ritorna una scimmia esagerata! MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 14:37

Ombre aperte, ombre chiuse, se è ombra si presuppone che sia oscura altrimenti non è ombra.
O no?
E con la diapositiva alla fine le cose sono meno brutte, difficili o problematiche di quanto comunemente vengono descritte, alla fine tutto sta a conoscere la risposta della nostra pellicola, esporla con cura e perizia e poi proiettare con un proiettore adatto alla bisogna e su uno schermo di buona qualità.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 14:40

Ma non esiste un solo tipo di luminosità di un ombra! ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 14:55

Comunque, per me, l'ombra deve essere chiusa perciò lunga vita alla Velvia.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 14:58

@Paolo....dipende dal genere... un paesaggio all Fontana si ma un ritratto no! ;-)

user120016
avatar
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 15:10

Io più che ombre chiuse o aperte (ha ragione l"amico Paolo... ombre aperte è un ossimoro), parlerei di profondità delle ombre. Un'ombra deve essere un'ombra, altrimenti addio tridimensionalità. Sta a noi stabilire quanto di quelle ombre deve rimanere leggibile e quanto no. Ma non ha senso appiattire completamente l'illuminazione per renderla uniforme sempre e comunque.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 15:14

Mah ... di ombre ce ne sono infiniti tipi ed infinite intensità...

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 16:53

Beh Gobbo indubbiamente ... però come ha giustamente osservato l'amico Domenico non ha senso la moda, oggi tanto in voga, di appiattire a tal punto l'illuminazione da arrivare al punto di non trovare un'ombra manco a pagarla!
Alla fine, scusate, se c'è una luce da qualche parte ci dovrà pur essere un'ombra no?

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 16:58

E comunque, opinione personale, è di gran lunga preferibile un'ombra nera, chiusa ... addirittura pneumatica a una di quelle ombra slavate e piatte dove i particolari sono più leggibili di quelli posti in piena luce!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me