| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 8:36
Concordo con Blade: “ Nel complesso direi lo Z il migliore, per minori aberrazioni, una migliore resa delle luci e maggiore nitidezza su tutto il frame. Fra Niikon G e Summicron la resa è simile, un pelino meglio il G sulle luci e sulle aberrazioni. „ La cosa che mi stupisce è quanto sia molto più nitido lo Z sul lato sinistro (guardare la vite del Canada che si arrampica sul muro) che sia una conseguenza del leggero disassamento sospettato dalle foto precedenti? Da notare anche quanto sia molto più nitido sul lato destro (guardare il rosone sopra il muro) Direi molto buona/eccellente la resa dello Z a tutta apertura, ma comunque siamo davanti a tre lenti complessivamente più che buone, e come dice Marco: alla fine andiamo oltre il percepibile dall'occhio. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 8:41
“ Susa rolu, io che ho scritto? Fuoco più indietro = più vicino.MrGreen Fuoco più avanti=più lontano. MrGreen „ Io intendo il contrario, dipende dal sistema di riferimento. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 9:15
“ Poi però le jeep in fondo sono più nitide...boh „ Avevo notato anch'io questa cosa strana, può essere che ci siano curvature di campo diverse, magari opposte, fra gli obiettivi. Comunque la targa è più leggibile con il Summicron. Sempre in quella zona una cosa strana che succede con lo Z è l'effetto mosso, si nota molto nelle luci sul tetto della jeep centrale. Le jeep mi sembrano ferme ma potrebbe essere anche il leggero movimento dovuto ad una persona che si muove all'interno, però si nota un po' anche sulle altre. Lo sdoppiamento è in senso tangenziale, sembrerebbe un forte astigmatismo. La stessa cosa, anche se meno evidente, si nota nelle luci arancione del lampione in alto sullo spigolo dell'edificio, parzialmente coperte da rami: stesso sdoppiamento e stessa direzione tangenziale. Stiamo facendo le pulci alle foto, personalmente non è per fare una classifica, mi interessa capire il perchè di certi comportamenti che non riesco a spiegarmi. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 12:08
Guarda con confronti di questo tipo, fra ottiche diverse su scene non planari, questi fenomeni li ho sempre visti. L'impressione che ho è che ci sia una zona, nel mezzo della transizione della PdC, in cui il Nikon Z manifesta questo sdoppiamento, o astigmatismo. Potrebbe essere una lente non perfetta. Comunque ho ricontrollato la centratura, stavolta a f/5.6, e mi sembra buona. Lo tengo stretto, sapendo che in assistenza possono peggiorarla. Intanto promemoria sulla mia classifica personale: Edifici f/2 1) Nikon Z 2) Nikon G 3) Summicron Edifici f/5.6 1) Summicron 2) Nikon Z 3) Nikon G Notte f/2 1) Nikon Z 2) Nikon G 3) Summicron |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 12:17
Hey Blade hai provato ad usare il summicron per ritratti ambientati immagino. Come lo vedi in quell'ambito? |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 12:21
"..sembrerebbe un forte astigmatismo." Ma non è. Se l'ottica è disassata, hai l'immagine stirata secondo una direzione privilegiata, e tu quello vedi. Se l'ottica è montata male, tipico del disassamento, la curva MTF sagittale e la meridionale NON si incontrano più nel centro dell'ottica, sull'asse ottico, SE va bene si incontrano al di fuori del centro dell'ottica, sempre però vicine al centro (è il caso di questa ottica, nitida nella parte centrale del fotogramma) ma anche in questo caso, sul centro dell'ottica una resta invariabilmente più bassa, e la distanza tra sagittale e meridionale aumenta progredendo verso il bordo, e se vai a spulciare l'immagine verso il bordo, tu vedi lo stiramento dell'immagine nella direzione della MTF più bassa, mentre nel centro in genere non si vede, c'è solo un calo risoluzione di solito leggero ( ed è, circa, la distanza tra la sagittale e la meridionale che non si incontrano quando invece dovrebbero). Se sagittale e meridinale divergono molto nel centro, non è detto che si incontrino mai fuori centro sul fotogramma , ed allora l'ottica smodana visibilmente l'immagine anche nel centro. Un leggero disassamento, sempre e comunque, abbassa la risoluzione anche nel centro, poi al bordo lo vedi di più, ma ti frega anche nel centro. Ma non è un astigmatismo vero, è un errore di costruzione. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 12:29
Occhio che i leggeri disassamenti sono molto frequenti, e si vedono benissimo dalle MTF Qui c'è un confronto di MTF MISURATE da Lens Rental tra Sigma 85 F 1,4 Art ed il Sigma 135 F 1,8 Art, basta cliccare sopra l'immagine per passare dalle MTF di una all'altro: www.the-digital-picture.com/Reviews/MTF.aspx?Lens=1085&FLI=0&LensComp= Il 135 mm è leggermente disassato, pochissimo, ma si vede bene, le curve alle alte frequenze spaziali non coincidono nel centro è l'ottica perde di risoluzione al centro, ovviamente di più alle alte frequenze spaziali. In immagine stampata del 135, quasi sicuramente non si vedrà mai nulla, anche su stampa grande, ma il montaggio del 135 non è perfetto, quello dell'85 invece lo è. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 12:31
Foto a edifici e paesaggi in notturne però sono due tipologie di foto che si fanno con diaframmi chiusi, per come la vedo io. Peccato che nella seconda prova manca a 5.6 |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 12:35
Non voleva far sfigurare la Z |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 12:46
“ Hey Blade hai provato ad usare il summicron per ritratti ambientati immagino. Come lo vedi in quell'ambito? „ Per quelli ho quasi sempre utilizzato il Nikon G f/1.4, che adesso ho sostituito con il Nikon Z. Tendenzialmente sono riluttante ad utilizzare ottiche manuali quando devo interagire con la gente. A dire il vero ho usato il Summicron con la A7, chiuso ad f/5.6, per le foto agli edifici in città. Vista la resa in stop down, direi che ho fatto bene. “ Foto a edifici e paesaggi in notturne però sono due tipologie di foto che si fanno con diaframmi chiusi, per come la vedo io. Peccato che nella seconda prova manca a 5.6 „ In notturna, se non ti porti dietro il treppiede, ed io non lo porto dietro, scatti a TA. Non ho fatto il test a f/5.6 perchè avrei dovuto montare il treppiede, e sotto la pioggia non mi andava, e per un'altra questione (MP). Comunque era uno scatto più per valutare la resa con le luci. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 6:53
centro-centro (0mm): L - G - Z stemma centrale (5mm): L - G - Z antenna e grata (6mm): L - G - Z (solo grata Z - G - L) cartello giallo (7mm): L - Z - G cartello 0-24 (13mm): L - G - Z telecamera sx-basso (16mm): Z - G - L stemma dx-basso (16mm): G - Z - L ultima camionetta (17mm): Z - G - L estremo sx-alto (20mm): G - Z - L estremo dx-basso (20mm): Z - G - L immagine complessiva: G - Z - L (Il Leitz perde contrasto) Lettura: il Leitz è nitido al centro e restituisce molto meglio ciò che è leggermente avanti o leggermente dietro il piano di fuoco, per cui nella maggior parte delle porzioni dell'immagine risulta superiore. Ha un contrasto leggermente più basso delle lenti più recenti, ma è almeno altrettanto inciso sulla maggior parte dell'immagine. Agli angoli estremi la qualità decade leggermente e forniscono migliori prestazioni i nikon. Il leitz rispetto a TA migliora leggermente ai bordi e riduce l'aberrazione cromatica. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 8:19
Cavoli che analisi accurata L'ISO è quello che è, però visto la natura del soggetto evito di usare il treppiede. In questo scatto si riconferma ciò che avevo visto in passato, quando confrontai il summicron con il nikon G 1.4 in un test specifico (che adesso ripeterò) a media distanza. Il Leitz non ripete l'exploit in stop down a f/5.6, ed ai bordi perde di nitidezza. Non ci vedo nemmeno un calo di contrasto significativo. Poi io non vedo differenze apprezzabili fra il Nikon Z e G, complessivamente li metterei a pari merito, con il Leitz dietro. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 8:29
A 1/15s e 12.800ISO, non lo riterrei un test dirimente. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 8:34
Lo avete chiesto voi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |