| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 10:23
Le mitiche, introvabili, leggendarie... 2CR5. Ho sentito che, sul mercato nero, hanno raggiunto quotazioni a... sei zeri *********************** Ah... e sarebbero quei cessi a manovella le batterie dedicate? Io parlando di batterie dedicate intendevo le NP-E2 al NiMH che alimentano il booster PB-E2... quelle sono le batterie dedicate in quanto sono quelle specifiche per quella macchina (e per la 1V chiaramente) e non per altre. | 
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 10:25
Maurizio ma parli con me? Sarcasmo e presa per i c.. Ho semplicemente detto che si trovano a prezzi bassi...! | 
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 10:26
E di quelle ne ho quattro, oltre a quattro Booster e al caricabatterie originale NC-E2 ovviamente. | 
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 13:09
Introvabili le 2CR5? Dal tabacchino sotto casa, forse... E come dice Mac, ci sono anche quelle ricaricabili (che ho e che fanno comodo...) | 
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 13:32
“ Veramente le trovi a 6e anche su Amazon, e ci stanno anche ricaricabili... „ La mia era una risposta (scherzosa...) alla domanda di PaoloMCMLX, so bene quanto costano le 2CR5 | 
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 14:25
visti i prezzi del battery grip della EOS 3, ho preso la 2cr5 con il caricabatterie a 30€ circa sulla baya | 
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 16:50
Mac tu non hai fatto sarcasmo | 
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 16:53
Ah ok, era giusto per chiarezza. Grazie | 
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 17:07
visti i prezzi del battery grip della EOS 3, ho preso la 2cr5 con il caricabatterie a 30€ circa sulla baya ****************** Perché quanto costa il battery grip? | 
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 21:29
raramente si scende sotto i 100 e passa eurozzi (dal Giappone) edit: ora ho 2 batterie 2cr5 | 
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 21:41
Pensavo peggio. Comunque il battery grip, che peraltro è quello della vecchia EOS 1n, serve a niente visto che non ha il pulsante supplementare per le riprese in verticale. A questo punto per il doppio del prezzo prendi il PB-E2 e risolvi il problema. | 
| inviato il 17 Maggio 2024 ore 11:39
Io ho la EOS1 prima serie con Buster, così è perfetta per 20 anni l'ho usata affiancata a EOS5 con doppia impugnatura e comandi e non mi mancava niente, ah avevo anche la EOS RT! E le ho ancora perfettamente funzionanti. | 
| inviato il 17 Maggio 2024 ore 18:30
E le ho ancora perfettamente funzionanti. ********** E allora approfittane per impressionarci qualche rullino di diapositive. | 
| inviato il 18 Maggio 2024 ore 11:40
Buongiorno, nella mia lunga vita analogica ho sempre scattato con Nikon, ma nel digitale, dopo aver provato alcune Nikon, ho provato delle Canon, e da allora non mi sono più distaccato, la mia prima eos una 350D affiancata da una 10D (ancora perfettamente funzionante), per me la Canon nel digitale è la migliore, le ottiche sono molto soddisfacenti (anche quelle che non costano una costola), per me che non utilizzo ottiche molto luminose sono perfette. Ho notasto cmq un aumento esponeziale del costo delle ottiche EF | 
| inviato il 18 Maggio 2024 ore 12:17
Perché funzionano egregiamente anche sulle mirrorless |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |