| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 22:43
Antonio lo capisci anche tu che, se la r4 da 61mpx, non ha problemi ad alti iso. Figuriamoci la a9... |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 22:45
A costo di fare la figura del grillo parlante (come al solito ) ripeto qualcosa che non so quanto sia chiaro a tutti, proprio tutti, intendo. Se si alzano gli ISO in ottima luce non si misura il rumore della macchina in sé, bensì il rumore shot noise intrinseco alla luce. La differenza la fanno sempre la dimensione del sensel e del sensore, ovviamente, quindi una FF 12Mpx sarà meno rumorosa della più evoluta Canon 90D da 32 Mpx, non ci piove. Esagerando con bassa luce e alti ISO, si finisce invece per misurare il rumore proprio del sensore (read noise) che è più composito e più difficile da definire, invece lo shot noise è quello che è, cioè banale. Per fare un esempio: DPR propone due illuminazioni. La più alta serve per capire come si comporta la macchina in condizioni semi-critiche, dove read noise e shot noise cominciano ad avere lo stesso peso. Il buio della seconda illuminazione DPR Comparison mette il read noise in evidenza. Che non può essere molto diverso visto che i sensori di questo 3D sono di provenienza Sony (Toshiba è da qualche anno Sony), quindi le piccole differenze sono dovute essenzialmente alla dimensione del sensel. |
user192351 | inviato il 12 Dicembre 2019 ore 22:54
Diciamo che la foto di Karmal è stata ben lavorata, ci potrei scommettere il mio account juza che NON è "as is"... (con la A9: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3410022 - ma il limite è mio, sono una capra in PP) |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 23:01
Si valerio, tutto quello che vuoi tu. Ma questi danno la caccia all'uccello, e quelli sono i tempi che si usano. La teoria conta il giusto... |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 23:02
La resa dei sensori Canon, Nikon e Sony nelle ammiraglie è assolutamente sovrapponibile. La scelta tra le tre partendo da zero andrebbe valutata guardando altri parametri ben più importanti del pelo in più o in meno di rumore. Avendo invece già ottiche in casa direi che le ammiraglie si possono prendere, budget permettendo, sempre senza particolari problemi di qualsiasi brand. Oggi la macchina più completata è obiettivamente la Sony (tra A9 e A9II non cambia praticamente nulla) con un af che, gestito bene, sembra fare un altro sport rispetto al resto del mondo fotografico. L'obiettività va sempre e comunque mantenuta. Ciò non significa che le altre splendide ammiraglie siano solo dei ferri vecchi, solo un incapace (si proprio incapace) può pensare ad una cosa così assurda. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 23:03
“ Antonio lo capisci anche tu che, se la r4 da 61mpx, non ha problemi ad alti iso. Figuriamoci la a9...MrGreen „ Massimo, quando c'è la luce, come nelle foto mostrate, sfoggiare 5000 o più iso non dimostra un bel niente. Ricorda le foto del cazzaro di Pollin col cielo plumbeo con la A9II? ma poteva essere qualunque altra macchina, lo commentai anche li. I cmos ormai come iso sono tutti lì non vi illudete. Quando andiamo a fare due notturne a mano libera? Così provi i 5000 iso della tua Bellissima A7R4? |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 23:09
Le notturne, le farei sempre col treppiedi. Della mia, lo sai, apprezzo i bassi iso. Quelli di polin, erano scatti diversi. Non un uccello posato con un 800 fisso, su treppiedi. Ma uccelli in volo, in una giornata infa.me ed a mano libero. Un po' di obiettività, please. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 23:14
“ Massimo, quando c'è la luce, come nelle foto mostrate, sfoggiare 5000 o più iso non dimostra un bel niente „ Ripetiglielo bene perché secondo me non l'ha ben capito. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 23:15
“ Le notturne, le farei sempre col treppiedi. Della mia, lo sai, apprezzo i bassi iso. Quelli di polin, erano scatti diversi. Non un uccello posato con un 800 fisso, su treppiedi. Ma uccelli in volo, in una giornata infa.me ed a mano libero. Un po' di obiettività, please. ;-) „ Infatti fui obiettivo nei miei commenti, ricordi come × ti pare, dissi che qualunque ammiraglia in quelle condizioni di luce avrebbe tirato fuori la carta vetrata che mostrava la A9II, quando ci vediamo ti porto un po' si Illumina che prende mia madre 83enne con problemi di memoria breve Che le notturne le fai sul treppiede ...e' una risposta da paraculi Ma vattin. Poi la mano libera con i tempi di quelle foto non c'entra una cippa su la nitidezza e gli uccelli in volo sono la vera prova in avifauna per una attrezzatura, posati e' tutto più facile, guagliooo |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 23:19
Perché ho forse detto il contrario? Benji, in avifauna usi tempi lenti? Nel caso saresti in artista, unico... |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 23:20
5000 iso su roba quasi imbalsamata e ottima luce. Non ho capito cosa si vuol dimostrare..ma sei un paracxlo.. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 23:21
“ La differenza la fanno sempre la dimensione del sensel e del sensore, „ A parità di tecnologia ovviamente? |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 23:21
Vabbè continuate a giocare. Ho la sveglia tra 5 ore. Notte a tutti.. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 23:25
Scusate, ma per me questo test non vale nulla. Bisogna valutare il rapporto segnale rumore. Che senso ha valutare il rumore in assenza di segnale, cioè su uno sfondo grigio? Basta aumentare la riduzione rumore per "vincere" il test, ma il dettaglio come risulta? Non si sa, non c'è dettaglio nell'immagine P. S. Intendo quello del filmato |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 23:27
“ Benji, in avifauna usi tempi lenti? „ Erano foto a 1/1600 ad un aquila....vate cocc |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |