RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne/ Due


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne/ Due





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 17:52

Quasi fatto tutto: domani con la luce taro l'infinito e chiudo !

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 18:07

Esame di maturità per il 'piccolo fotoriparatore' oppure tesi di laurea?

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 19:09

... come minimo un master al MIT Cool

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 12:42

SIGNORI. Sono tornato: la missione e' compiuta !

Viaggio in solitaria nell'inesplorato centro del 50-300, andata & ritorno, concluso.

Scrivero' le mie memorie in un apposito diario corredato di dettagliate mappe e foto dei mirabolanti luoghi visitati, ad uso e tutela dell'ardito viaggiatore che vorra' ricalcare i miei gloriosi passi.

Ora mi concedo una ristoratrice pastasciutta burro e pomodoro.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 14:08

Jacopo sei un mito!!! CoolCoolCool

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 18:01

Vorrei approfittare di questa discussione per chiedervi un consiglio, tra tutti i 50mm vintage (che possono anche essere 55 o 58mm) chi ha uno sfocato progressivo, arioso, cremoso che più si avvicina al Leica R Summicron? Stando sotto i 300 euro ed escludendo il Summilux per ovvie ragioni. Mi ha colpito la resa del Contax Planar 50 1.4 ma mi sembra comunque una concezione diversa di sfocato

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 18:27

Mi spiace, non conosco ne' i leica ne' i contax. Pero' tra tutte le mie lenti, fisse e non, che hanno la focale 50 nessuno ha uno sfocato cremoso: tutti estremamente nervoso. Ciao.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 20:24

Lo Zuiko OM 50mm f/1.4 non mi sembra malaccio.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2020 ore 22:05

Zuiko OM 50mm f/1.4


Non conosco la resa del Summicron, però il Noct Nikkor 58 ais f1.2 ha senza dubbio uno sfocato che quanto a crema sembra una torta profiterol ;-) però è sicuramente fuori budget.

Venendo allo Zuiko 50 f1,4, fu probabilmente una delle mie lenti migliori nel corredo OM se non addirittura la migliore in assoluto (nel caso, guarda la mia recensione) Bene... a quei tempi lo avevano soprannominato 'il summicron dei poveri' (sul serio).

Battute a parte, garantisco che su pellicola era eccezionale, ai tempi non mi curavo del Bokeh, ma il contrasto era sublime.
Purtroppo ora siamo nell'epoca del digitale e non tutte e non sempre mantengono la stessa resa.
Però... il costo di un usato è ragionevole, sostituisci la baionetta con una Leitax (che costa molto ma garantisce la messa a fuoco a infinito ed anche un assoluto rigore dimensionale per l'attacco che hai scelto, cosa che non tutti fanno) e poi potrai divertirti.

Non dimenticare di venire a solleticare il lobo di noi affezionati del brocantage con le tue immagini.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 12:45

Andrò subito a studiarmi lo Zuiko 50 f1.4, grazie

del Contax Planar 50 1.4 che mi dite intanto?

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 13:20

Ottimo il contax 50 come lo zuiko. Ho avuto anche il summicron 50 ed il planar non gli è inferiore per sfuocato, ho anche lo zuiko 50 1.8 ed è una gran lente. Zuiko sempre meglio le versioni mc.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 13:24

Interessanti gli Zuiko. Non mi ero mai interessato a questa marca. Ho visto su mir che c'e' anche il 50 1.2 ! Come funzionano i diaframmi sulle moderne digitali ? Ce n'e' qualcuna che riesce a gestirli e attuarli nativamente come le Nikon di fascia alta o si va sempre in stop-down ?

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 14:07

Io sto usando un 24 f2.8 adattato Nikon con anello Leitax. La lente lavora esclusivamente in stop down, non mi risulta e non credo ci siano adattatori che consentano di lavorare a tutta apertura.

Per farli lavorare in SD è necessario intervenire sul meccanismo del diaframma perché lavora al contrario dei nikkor, cioè rimane sempre aperto. Io ho risolto il problema con un piccolo elastico agganciato al perno del diaframma; non è meccanicamente ineccepibile ma semplicissimo e molto funzionale.

La resa del 24: contrasto molto buono ma nitidezza bassa ai bordi a tutta apertura che diventa buona chiuso a f8 vicina al Sigma art 24 f1.4. A mio parere lo Zuiko ha un contrasto migliore rispetto al Sigma, ma non possiede una resa entusiasmante sulle nikon FF, mentre ci sono relazioni entusiaste su Sony A7 III. Per me lo Zuiko va benissimo su APS.

Io vengo da un esteso corredo Zuiko e posso dire di conoscerlo abbastanza. Attualmente sto usando anche un 80 macro 1:1 su soffietto Nikon per digitalizzare le mie vecchie dia (è un lavoro molto lungo) e devo dire che ha una resa eccellente, probabilmente al top ma... non enormemente superiore al mio 55 micro f3.5, solo è certamente più omogeneo tra lati e centro e con meno vignettatura. Tra gli Zuiko superlativi (su pellicola) sono consigliabili quasi tutti i fissi: il 21 f3.5 il 21 f2, il 35 f2, il 35 f2.8 (veramente notevole), il 50 f1.4 (invece non consiglio la prima versione del 50 f1.8); parlano stra-bene anche le 50 f1,2 Marco Cavina ha pubblicato dei test comparativi dove questa lente esce da vera regina ed infine il macro 50 f3.5. Procedendo con le ottiche che ho usato: ottimo anche lo 85 f2, il 100 f2.8, e veramente straordinario il 135 macro f4.5 (che sempre dalla prove di Marco Cavina oltretutto copre più del 24x36) Bello, infine, il 180 f2.8.

Tra gli zoom: ho avuto solo il 35-70 f3.6 che era a livello del Nikkor f2.8 ed il 75-150 che era scarsotto soprattutto per le interriflesioni ed il contrasto in controluce e per questo, senza scherzare, lo consiglierei vivamente a Jacopo (oltretutto lo si trova a prezzi ridicoli).

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 14:40

75-150... parli del Nikkor serie E ?
Una riflessione: mi sembra che gli unici obiettivi manuali usabili al 100% in ogni loro funzionalita' in maniera NATIVA dalle macchine digitali siano i Nikkor sulle reflex di fascia alta, per tutti gli altri o se va bene si usano in stop-down o con adattatori o addirittura con interventi meccanici sull'attacco.
Qualcuno ha altre esperienze ?

Siamo alla pagina 14, chi si assume il compito di riaprire dopo la 15 ? MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2020 ore 15:02

@Jacopo: no, parlo dello Zuiko 75-150 f4

Sulla prossima pagina 15: suggerirei a Walther59 di inserire nel primo topic l'URL della discussione precedente (che io ho mancato) e poi seguire questa linea guida anche per le prossime volte, in modo che chi è interessato a questa discussione -molto costruttiva- possa trovare una certa continuità.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me