| inviato il 20 Novembre 2019 ore 16:44
Per me una em5.3 a 1200 euro con gli attuali prezzi di xT3, xh1, a7.2, A7.3 è follia e se cerchi bene puoi farti un corredo decente senza spendere follie pure con altri brand. Olympus doveva puntare tutto sul corretto rapporto qualità/prezzo. Allo stesso prezzo di una A9 io una Em1x non la prendo. E secondo me nemmeno voi. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 16:48
“ Il problema è qualcuno non ci crede. E invece crede che le dimensioni del sensore siano la maggiore discriminante per essere professionista e per portare a casa buone foto. Sono persone vittime dei lavaggi del cervello da forum o dal commesso del negozio che legge troppo i forum. Vittime del marketing. Sono persone con scarsa conoscenza fotografica. Putroppo questo "qualcuno" è "la maggior parte" . „ Si possono fare buone foto con qualsiasi tipo di attrezzatura, non è quello il punto. Voglio sperare che chi investe migliaia di euro per un corredo sia consapevole di quello che fa. Può essere che i forum e la rete siano dannosi, ma sono uno strumento che può anche essere molto utile per reperire informazioni di prima mano. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 16:55
“ Per me una em5.3 a 1200 euro con gli attuali prezzi di xT3, xh1, a7.2, A7.3 è follia e se cerchi bene puoi farti un corredo decente senza spendere follie pure con altri brand. Olympus doveva puntare tutto sul corretto rapporto qualità/prezzo. Allo stesso prezzo di una A9 io una Em1x non la prendo. E secondo me nemmeno voi. „ Ma neanche senza disturbare la A7 ii o iii. Stando sullo stesso formato con 1000 € ti porti a casa una G9 per esempio e hai in mano una macchina che non fa molta invidia alle APS-C pure X-T3 sia lato foto che video. O per avere qualcosa di più compatto ancora G90 oppure X-T30. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 16:57
@Juza forse è il caso di rimuovere "Ufficiale:" dal titolo della discussione. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:02
Mi chiedo però una cosa, magari utopica, ma ai tecnici di olympus manca la competenza per immettere nel mercato semi pro-amatore evoluto, una Full frame stile retrò ( vedi Nikon df) compatibile almeno meccanicamente alla valanga di storiche ottiche olympus zuiko? Affiancando anche una ML a questa produzione |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:06
da possessore di Olympus fin dai primi tempi con il 4/3 e poi con il micro, sono abbastanza deluso... per me è sempre stato il giusto compromesso tra qualità e facilità di trasporto. Ho già vissuto questa cosa con il 4/3, dove mi sono ritrovato in mano macchine che nessuno voleva più e che non venivano più aggiornate o migliorate; spero di non doverla rivivere nuovamente |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:11
Aspetterei un attimo a vedere cosa succederà... Olympus ha tirato avanti anni col 4/3, un sistema che aveva una minima percentuale di presenza nel mercato. Col consorzio m4/3 si sono costruiti una nicchia che prima non avevano. In ogni caso, a chi interessa il formato per le sue caratteristiche, interessa che resti il formato . Ora, da quanto si legge Panasonic resta, Olympus semplicemente ridurrebbe (2 corpi e 3 lenti l'anno, da quanto detto) la sua presenza. Agli estimatori basta quello. I perché del m4/3 non sono cambiati nel tempo: compattezza, qualità e facilità nell'ottenere i risultati restano caratteristiche che a tanti (per esempio al sottoscritto) fanno gola, molto più degli ennemila ISO puliti, degli ennemila MP, degli ennemila chili delle lenti FF affette ormai da gigantismo, pesanti e costosissime. Penso che una fetta di amatori, esattamente come me, continui ad amare questo tipo di compromesso. Se poi ce lo toglieranno, amen. Le mie lenti e le mie macchine continueranno a scattare anche dopo. E tra 10 anni, avremo tutto nel cellulare. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:16
“ I perché del m4/3 non sono cambiati nel tempo: compattezza, qualità e facilità nell'ottenere i risultati restano caratteristiche che a tanti (per esempio al sottoscritto) fanno gola, molto più degli ennemila ISO puliti, degli ennemila MP, degli ennemila chili delle lenti FF affette ormai da gigantismo, pesanti e costosissime. „ Concordo TANTISSIMO su questa cosa della facilità. La mia filosofia di fotografia è quella di avere un qualcosa di efficiente e pulito, ed è quello che io cerco sempre in lenti, corpi e attrezzatura. Anche perché una cosa che detesto è andare in giro pieno zeppo di roba dove ogni 3x2 mi devo fermare, o che devo lasciare la macchina alla spalla perché portarmi più di 1000 gr in mano alla lunga un pò stanca. Perché alla fine per me non è tanto il volume che fa la differenza ma il peso. Anzi se posso avere una ML crop con un corpo simil reflex non mi dispiacerebbe perché ho le mani alla Gianni Morandi per intenderci, ma l'importante è il peso. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:19
“ Presunzione a stelle!!! „ La mia o la tua? |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:26
Quoto Preben sui pregi del m4/3 e aggiungo, importante l'ECONOMIA. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:28
Si però Misterg così mi smonti tutti i fenomeni che avevano previsto da anni la fine del m4/3 e fallimento di Olympus. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:30
“ @Iw7bzn In che senso sono flessibili? „ Nel senso che non sono categorici come te. Niente di male sia chiaro. Io ho sia il m4/3 che il FF (anche aps-c), e da quello che leggo moltissimi lo usano come 2° corredo leggero. In qualunque settore merceologico non mi sono mai precluso nulla (potendo). |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:30
“ Presunzione a stelle!!! ? La mia o la tua? ;-) „ Certamente la tua |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:33
Ufficialità o non ufficialità, la fonte è Bloomberg, non un sito qualsiasi di rumors sui brand delle fotocamere. |
user1856 | inviato il 20 Novembre 2019 ore 17:35
“ In euro si parla di cifre molto elevate non solo di corpo macchina ma pure di lenti visto che servono lenti capaci di gestire risoluzioni così elevate. Poi servono anche schede SD molto capienti, altri costi, e serve anche un buon hardware su PC per lavorare bene dei RAW da 40 o 60 megapixel, altri costi. „ Parli sempre di costi. E va bene per un amatore. Ma siccome si sta parlando di sistemi "professionali", qualsiasi cosa significhi, ciò, per un professionista, specialmente all'estero dove il valore del lavoro è mediamente più elevato che qui, il costo di una scheda SD o degli obiettivi che userà o dell'hardware PC è IRRILEVANTE considerando tra l'altro che più il livello sale, più si fanno noleggi operativi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |