| inviato il 28 Novembre 2019 ore 21:02
Più che il 14-24 personalmente sono attirato dal 16-35/4 Pana, vedremo come sarà la qualità ottica. Riguardo al 50mm, non è tanto il costo ma il peso/dimensioni che trovo esagerate; su una S1 se non fosse per il prezzo trovo perfette come dimensioni e prestazioni le ottiche SL Apo f/2 di Leica, una serie di gioiellini compatti |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 21:07
Anche il costo direi io! Per quanto riguarda peso e dimensioni vero anche questo! Ma la S1 ha il corpo di una reflex è stata pensata per supportare bene l'utente con lenti relativamente pesanti e grosse, vero Sony?? |
user81826 | inviato il 28 Novembre 2019 ore 22:21
Dab, in effetti anche il Pana 16-35 secondo me sarà una gran lente, solo che a me interessa molto l' f/2.8 per quando faccio le notturne e comunque battere la qualità del Sigma sarà dura, tenendo conto di coma ridotta, di nitidezza a 14 e 24 quasi migliore di Sigma 14 e Sony 24, e del range focale. Non dovendo fare notturne avrei avuto non pochi dubbi con il 16-35. |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 23:03
Secondo voi chi le fa le ottiche marcate Panasonic? |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 23:34
Kelly in effetti il 24-105 Lumix S ricorda un po' la filosofia estetica della serie Art di Sigma, forse è proprio quest'ultima dietro alle realizzazioni ottiche dì Panasonic?? |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 0:11
Non è una domanda alla quale è facile rispondere. Logica vorrebbe che Sigma che fa parte del consorzio avesse anche questo incarico. Panasonic di suo mi sembra non possieda fabbriche di obbiettivi ed ha annunciato 42 nuove lenti per i prossimi 2 anni. Probabilmente esiste un team che progetta lenti per Pana, Sigma e Leica poi Sigma le produce. Tre linee diverse per caratteristiche, qualità e prezzo ovviamente. Mi sembrerebbe assurdo che il consorzio con Sigma al suo interno facesse produrre ad altri. Non ho però nessuna informazione in merito ma sono curioso. Sia ben chiaro, io ritengo Sigma uno dei migliori costruttori di ottiche al mondo. |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 7:17
Panasonic come anche Leica hanno le proprie fabbriche. Il consorzio si riferisce solamente alla licenza di poter usare la baionetta e ai obblighi e doveri delle varie marche. Tutto quello che riguarda eventuali altre partnership esula dal consorzio. Alleno, queste sono le informazioni che si trovano. |
user81826 | inviato il 29 Novembre 2019 ore 7:32
Tutte producono per sé, talvolta anche per altri, a quanto so. |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 8:38
Buongiorno a tutti, ho appena acquistato la G9 con l'ultimo firmware 2.0 e il 100-400, in quanto ho letto recensioni che esaltano questa fotocamera mettendola alla pari o quasi ad una reflex, inoltre possiedo la Nikon D7500 con il Sigma 150-600 sport. Avrete capito che mi dedico all' avifauna, ma ultimamente il peso Nikon si fa sentire, tuttavia non vorrei rinunciare alla qualità d'immagine che offre la D7500. La G9 con il 100-400 non ho ancora potuto confrontarla con la Nikon, ed è a questo punto che vi chiedo un consiglio: meglio la G9 aggiornata o la D7500 ?. P.S. A me interessa molto la qualità d' immagine, il sistema micro 4/3 e poco peso. Grazie. |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 8:45
Se quello che ti interessa è il sistema micro 4/3 la G9 è una delle migliori... le apsc hanno una qualità migliore ovviamente ma iniziano già a pesare di più. Bisogna vedere che tipo di compromesso puoi accettare. Minor peso ma qualità leggermente minore o maggiore qualità ma con un peso un po' maggiore? |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 8:59
Grazie Checofuli. |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 9:10
Avrete ragione voi ma che Panasonic, Leica ma anche Sony abbiano fabbriche che producono tutti i loro obbiettivi mi sembra strano. Visti i costi delle fabbriche ed i numeri del venduto. Ricordo che la gamma Batis viene prodotta e progettata da Tamron e gli altri Zeiss da Cosina. Me sicuramente mi sbaglierò. |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 9:27
Zeiss è vero, pare abbia esportato quasi tutta la produzione di obiettivi fotografici. A quanto ne so. Ma non perchè Zeiss ha esportato la produzione che vuol dire l'abbiano fatto tutti. Leica credo l'abbia fatto con alcuni della linea TL, altri della SL e M sono prodotti in germania, si può visitare il centro a Wetzlar e ci sono foto che ne confermano la produzione là. Panasonic è più riservata, ma i centri ce li ha anche lei. Pensa che anche Schneider e Rodenstock (che sono tutto tranne dei grossi produttori) producono loro gli obiettivi... Tamron produce obbiettivi per Zeiss, Pentax e Sony... credo, ma non tutti i loro obiettivi da quanto ne so. |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 10:44
“ Visti i costi delle fabbriche ed i numeri del venduto. „ Le fabbriche lavorano a lotti: hanno un certo numero di linee ognuna delle quali produce un certo obiettivo, una volta raggiunto il numero prestabilito la linea viene "convertita" per un altro obiettivo e si produce quello e via così. Se un produttore ha a catalogo ad esempio 50 diversi obiettivi non è che vengono prodotti in continuazione tutti e 50, magari ha 5 linee ognuna delle quali nel tempo produce 10 diversi obiettivi, un lotto alla volta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |