| inviato il 20 Novembre 2019 ore 15:43
Cosa dovrei vedere precisamente Phsystem ? |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 15:59
Se la k-1 può fotografare in pixel shirt a 1600 ISO e la Sony si ferma a 100 che me la sono comprata a fare la k-1 se poi devo scendere alla modalità normale? |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 16:03
verrebbe da dire, se per usare il ps ti serve il cavalletto, perchè scattare a 1600 iso? Ph, quali sono le tue fonti?
 |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 16:06
scusa maserc, ma una risposta potrebbe essere banalmente perchè voglio comunque tempi di scatto bassi |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 16:07
Comunque quello postato sopra è un pixel shift a 6400iso... |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 20:42
Ah ecco non mi pareva di ricordare si fermasse a 100ISO... |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 20:44
Beninteso erano 6400 perché non ho commutato da autoiso a 100. Probabilmente puoi impostare qualsiasi sensibilità. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 23:14
Un anno fa circa scrissi riguardo i vantaggi che dava una 44 x33 moderna rispetto una FF bigmpx riportando una chiaccherata con un pezzo grosso che scattava nel North Bank con una 50s fuji... " Quella che hai lì è eccellente per tutto tranne le lunghe esposizioni che faccio con bigstopper , li questo mostriciattolo da paga anche alle P1" Il tutto indicando la mia Sony r3. E passato un anno e continuo a pensare che non ha sbagliato una virgola anche se ora una , la piccola ne ha 61 e l'altra, la grande ne ha 100.. PS. Venni criticato e preso in giro allora.. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 23:16
Se volete fare confronti fra medio formato.. FF con pixel shift e senza.. sono qua! Già fatti sul forum e al solito nessuno ne ha beccato 2 di fila! |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 9:46
Antonio Aleo, onestamente non capisco la tua avversione al pixel shift. un conto è, giustamente, indicarne le criticità, un altro è bollarlo come cosa inutile che crea problemi e fa perdere tempo, addirittura dicendo che quel tempo perso con il ps si poteva impiegare pensando a un altro scatto.. come se il ps brutto e cattivo avesse ucciso la nostra creatività. Mi vien da pensare che tu quando scatti hai un timer che ti impone una rigida tabella di marcia.. ma al di la di questo, mi domando se tu abbia mai provato il ps.. a dire il vero, hai già ammesso di non averlo provato.. il che impone un'altra domanda.. come fai a parlare in modo tanto sicuro di qualcosa che manco hai provato? andando a parlare di "fortuna" a utenti che hanno prodotto ottimi risultati? provalo poi potrai parlare di fortuna o altre amenità. la perdita di tempo è minima e non si sacrifica lo scatto, perchè se dalla fusione vengono fuori artefatti indesiderati, rimangono i 4 scatti vergini tra i quali scegliere, che sono dei raw qualsiasi. |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 9:50
“ Venni criticato e preso in giro allora „ pare un topos retorico in questo forum, lo sfottò spocchioso pare lo sport preferito |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 9:52
“ Quella che hai lì è eccellente per tutto tranne le lunghe esposizioni „ |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 9:52
Vulture io non ho detto che è inutile, anzi ho detto che probabilmente nello still life o nell architettura di interni potrebbe essere utile. Io ho detto che IMHO è inutile nella fotografia naturalistica e di paesaggi, dove tutto si muove e niente è statico. Personalmente non ho un timer, ma meno cose ho a cui pensare, più mi posso concentrare sulla fotografia o lavoro che sto facendo. Onestamente, sempre per parere personale, non trovo motivazione di usare il PS nella fotografia naturalistica, non aggiungerebbe niente di nuovo rispetto ad un utilizzo normale. Una percentuale di volte in cui esco a far foto, c è cattivo tempo, pioggia, vento. Credi che il PS mi sarebbe d'aiuto? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |