| inviato il 24 Novembre 2019 ore 18:24
Riceve circa il 30% di luce in più rispetto ad uno non retroilluminato. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 19:52
Ma quindi prestazioni migliori ad alti iso? |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 21:05
Beh certamente. |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 9:08
Black 30% mi sembrano tantissimi, significherebbe avere 1/3 di vantaggio sulla concorrenza che non Lo ha, e non è così... La stabilizzazione dipende da quanto tu abbia la mano ferma, ma un paio di stop li recuperi sicuro... |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 9:29
Rinoho ho visto il video fino al programma di Sony... Non se po vedere né sentire... Non esiste uno che ricordi com'era la luce, e tornado allo sharpening è noto che Adobe faccia schifo, e come ho già detto è da preferire ad Adobe anche con Canon e fuji (Nikon non ricordo, anche se avevo provato un paio di file) ma questo nel caso di Sony capisci che una pippa bella e buona, sommare al 400% per vedere un cavolo?? Su un manifesto di 4x3 lo vedi da così vicino, sai cosa vedresti?? Dai su!! C1 aggiunge comunque un 5o% di luminanza volendo, e ripeto cambia i parametri di sharpening dipende gli iso e lenti usate, perché le manipola a modo suo, meglio di Adobe, ma li manipola comunque. |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 10:27
Pit non lo dico io, sono dati che puoi trovare ovunque. |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 10:36
Si ma se fosse un 30% meglio, dovrebbero risultare 30% meglio!! E non è così, giusto? Poi teoricamente non saprei... |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 11:09
Mi propongono il capture one 12 per sony a 149 euro con upgrade in omaggio alla versione 20 pro , ma l'upgrade significa che la versione 20 pro è per tutte le fotocamere o solo per sony ? |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 11:18
Io sono possessore di una a 73 e quella grana digitale di cui si parla anche a bassi iso l'ho notata anche io ma penso dipenda anche dalle lenti, per dire con lenti samyang mi sembra accentuata, mentre con la linea batis non la rilevo più |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 11:22
Di default io applico sui RAW un 15 di riduzione rumore anche a 100 ISO (LR). Trovo che giovi parecchio. |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 11:36
Andrea sappi che il rumore digitale non è legato in alcun modo alla qualità della lente. |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 12:54
@Pit.78 Che dire... io non tifo per nessuno in particolare, pratico ed osservo. Tuttavia, conosco tantissimi professionisti che usano fotocamere Sony top level ed hanno abbandonato LR e CR per questo motivo. Mi sono preso la briga di provare, anche mettendo a zero i parametri più significativi, il rumore in CR è evidente. È evidente anche nel caso più semplice, un cielo abbastanza uniforme in una giornata limpida con foto scattata a 100 ISO con tempo molto veloce. Apri il RAW e trovi rumore in CR. Esiste un motivo per continuare ad Usare CR per eliminare il rumore, che più di tanto non sparisce, quando apri C1 o Imaging Edge e non trovi questo problema? In ogni caso non ho mai sentito qualcuno che avendo provato a fondo C1 e CR sostiene che CR sia preferibile. De gustibus |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 13:15
Pit prova ad andare su DXO e guarda il valori ad alti ISO della A7rIII e poi guarda quelli della R, la differenza numerica è proprio del 30%, poi trovi maggiori informazioni tecniche un pò ovunque su internet. |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 13:26
“ avatarjunior inviato il 21 Novembre 2019 ore 19:04 @: Rinirho. Ho scaricato da qualche giorno la versione gratuita di C1 per Sony. Ho importato, dalle cartelle immagini, diversi file ARV che mi ritrovo, in libreria, nella "raccolte catalogo" in numero totale, e, in "importazioni recenti" nei vari file distinti per data di importazione. Volendo svuotare la libreria (annullare le singole importazioni), cliccando col dx si apre una finestra che però non abilita la voce "elimina". E se la evidenzio soltanto e clicco su cestino ugualmente non si eleminano. Abbi pazienza, aiutami a risolvere questo problema, grazie. „ Andate qui www.maiellone.com , studiate e mettete in pratica, troverete tutto su C1 |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 13:34
Il 30% è indicativo, dipende dalle dimensioni del buco del pixel, da dove questo buco è messo e da che lente si usa. Se il buco è largo uguale ed è in mezzo cambia niente se è più fondo o meno, più ci si si allontana dal mezzo più migliora la capacità di far arrivare roba in fondo al buco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |