user68000 | inviato il 14 Novembre 2019 ore 1:38
sembra inevitabile avvitarsi su se stessi in diatribe infinite in cui sembra che alcuni non capiscano neppure le cose evidenti dette dagli altri, perché ormai stritolati in questo circolo vizioso ma per capirle bisognerebbe rompere quel cerchio e ripartire da zero, perché ormai seguire il filo logico di tanti commenti è quasi impossibile peccato non ci sia l'opzione Reset dimenticavo: Namasté, Namaskar |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 1:44
“ Finalmente un post dove si parla di fotografia e non di attrezzatura MrGreen A mio avviso belle foto, buone per promuovere il tuo personal branding sui social. Insomma è fotografia pop, che non scuote le coscienze, che non informa, che non documenta, ma che mostra che sei un fotografo di viaggio bravo tecnicamente, ma probabilmente non un autore. Forse Arconudo e il Moralizzatore intendevano questo, e l'hanno detto senza peli sulla lingua. „ Ma infatti il mio post non era intento a smuovere nessuna coscienza ne a informare o documentare per quello ho postato un video apposta e a breve anche le foto. L'intento del video era proprio per mostrare l'altro aspetto Per quanto riguarda il fatto di non essere autore, grazie per la tua opinione, attualmente scrivo e faccio reportage per una rivista di viaggi, e ho scritto 2 guide che vanno benissimo. E grazie per avermi dato un sacco di spunti su quello che posso fare con il mio profilo, non avevo realizzato che oltre quello che già faccio con la fotografia ci avrei potuto aggiungere tutta quella roba X rispondere a therealb: ma scusa, per rifarmi al tuo esempio, se uno ti incontra per strada e senza motivo e ti dice: bella faccia di m... tu cosa fai? Gli chiedi di argomentare? Non è che uno perché si nasconde dietro una tastiera è libero di essere arrogante e maleducato no? Dal mio punto di vista se uno scrive un commento lo fa perché in qualche modo vuole dare un contributo che si spera sia costruttivo. Poi se uno mi scrive foto di m.. senza argomentare ma giusto perché si deve sfogare allora bhe non c'e proprio da argomentare perché se avesse voluto fare un commento costrutto lo avrebbe fatto subito no? |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 7:10
“ X rispondere a therealb: ma scusa, per rifarmi al tuo esempio, se uno ti incontra per strada e senza motivo e ti dice: bella faccia di m... tu cosa fai? Gli chiedi di argomentare? „ Paragone che in questi termini non calza minimamente. Le cose sono andate così: Tu sei entrato in un luogo pubblico e hai detto "guardate la mia faccia" E nessuno ti ha detto faccia di m..., ti è stato detto "bella faccia ma anonima". E ti sei preso male. |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 8:29
Comunque non spacciamo per pubblicazioni "National Geographic" foto che abbiamo inviato per partecipare al concorso annuale e che il sito italiano ha condiviso tra le centinaia inviate. Quella non è una pubblicazione. Io ne ho 4 di quelle condivise anni fa. Me ne vanto? No, perché semplicemente non è una pubblicazione, ma una condivisione di una foto del concorso, come ne hanno condivise a migliaia. Come ho scritto pagine fa, occhio a come ci proponiamo. |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 8:32
Ko tecnico Anto |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 8:47
Quando ce vo ce vo |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 8:50
Comunque sia il rispetto è sempre doveroso e le parole fraintese possono e dovrebbero essere sempre chiarite., Nessuno di noi penso sia infallibile. Tornando alle foto, di Marco io le trovo ben composte ma un po' spente, darei più attenzione alle condizioni di luce in fase di scatto e farei una post un po' più vivace e complessa per esaltare l'aspetto cromatico. Ma qui andiamo sui gusti personali e quindi il mio parere non vale certo quello di un editore interessato all'acquisto di un servizio... Un saluto a tutti..Ale |
user177356 | inviato il 14 Novembre 2019 ore 8:58
Ti ha risposto lookaloopy in modo ineccepibile. |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 9:11
“ Comunque non spacciamo per pubblicazioni "National Geographic" foto che abbiamo inviato per partecipare al concorso annuale e che il sito italiano ha condiviso tra le centinaia inviate. Quella non è una pubblicazione. Io ne ho 4 di quelle condivise anni fa. Me ne vanto? No, perché semplicemente non è una pubblicazione, ma una condivisione di una foto del concorso, come ne hanno condivise a migliaia. „ +1. Bhè effettivamente le "pubblicazione" sono ben altre. Percarità è un bel riconoscimento, ma non vale come pubblicazione. Ciao LC |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 9:31
Mi pare che ciò sostenuto dall'utente Peda a pagina 6 "fotografi" l'intento dell'autore. Non mi permetto di dare giudizi tecnici sulle foto non possedendo i requisiti idonei a farlo (i commenti che faccio alle foto sono quasi sempre relativi all'impatto emozionale che le stesse hanno su di me e spesso mi limito a mettere "mi piace") Devo dire che Juza si dimostra assai permissivo dato che è possibile pubblicizzarsi con riferimento a immagini inserite su Instagram , non sempre ciò è possibile. Aver raggiunto le 12 pagine di discussione significa, per me, che l'obiettivo dell'autore è stato raggiunto e per questo mi complimento. Postare le foto di questa esperienza anche su Juza potrebbe essere un modo per ringraziare dell'ospitalità. |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 10:00
“ Per quanto riguarda il fatto di non essere autore, grazie per la tua opinione, attualmente scrivo e faccio reportage per una rivista di viaggi, e ho scritto 2 guide che vanno benissimo. „ Intendevo Fotografo Autore. Cioè uno che produce un lavoro estremamente personale e originale, con un'idea dietro forte, scaturito da un importante lavoro di ricerca, qualcosa che abbia un valore artistico, storico, accademico, politico, sociale. Senza voler essere snob, ma delle foto già straviste di un evento stravisto e stracopiato anche in Italia, io le definirei foto di viaggio. Sono foto belle, che piacciono, ma non sono foto utili , come le definirebbe Benedusi, uno che sta di traverso a molti qui Il messaggio che invece mi arriva dalle tue foto è: "guardate che figata, l'India è proprio come ce l'hanno raccontata... E io sono un ottimo fotografo!" Sarebbe stato bello invece venire a conoscenza di una storia, di una realtà particolare dell'India, elaborata dal tuo pensiero critico. Ritornando al mio commento precedente: inserito nel contesto "travel", con queste foto crei cmq valore per te e per il tuo business (quindi le foto sono utili per te!). Magari altre riviste ti contatteranno, ci sarà gente che ti chiederà di accompagnarla in un viaggio fotografico. Puoi diventare ambassador di qualche marchio. Quindi se questo è il tuo obiettivo, stai lavorando bene. Ti definirei un fotografo che fa pubblicità a se stesso. Ripeto, nel 2019 non ci vedo niente di male. Chi non ha capito come gira oggi, rimane al palo. |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 11:07
x Marco Mignano probabilmente se le foto che hai presentato fossero state fatte 30 anni fà sarebbero state pubblicate nel NG. dopo Mc Curry e il suo reportage del 1996 il mondo è stato inflazionato da immagini di questo tipo. Probabilmente la saturazione e le aspettative (create anche da te nel modo in cui hai presentato la cosa) hanno creato queste diatribe. Io ad esempio fotografo per ragioni logistiche spesso a venezia dove la densità di fotografi al metro quadrato è la più alta al mondo: so che rischio di banalizzare il mio lavoro e probabilmente rischio il "già visto" ad ogni istante. Personalmete e con pacatezza vorrei dividere il tuo lavoro in due parti dove Il "marco" fotografo raggiunge tranquillamente la sufficienza piena, mentre il "marco" AUTORE ha ancora un gran percorso davanti a se, l'autore per mè è colui che proietta la propria visione nelle immagini che produce. Li non si intravede una "visione" un "immaginario" tradotto in fotografia, il "Marco" autore in quei scatti non c'è, certamente non per tua volontà ma perchè fotografi ci si diventa in poco tempo, autori se ci si diventa prevede generalmente un lungo processo di distillazione......e tu sei giovane e se non ascolti più di tanto l'ego (che più o meno abbiamo tutti) potrai fare molto rob |
user68000 | inviato il 14 Novembre 2019 ore 11:18
“ Ti definirei un fotografo che fa pubblicità a se stesso „ “ è possibile pubblicizzarsi con riferimento a immagini inserite su Instagram , non sempre ciò è possibile. „ ecco, riprendo questi due commenti che condivido per dire che l'accusa del poster ad alcuni che non hanno foto su Juza, si annulla considerando che l'autore del poster non pubblica su Juza le sue foto (a parte una piccola manciata di comodo), ma si limita a linkare siti esterni, cosa che purtroppo è concessa E dico PURTROPPO perché non la trovo una cosa giusta, ma una sorta di sfruttamento unfair della comunità per es. nell'altro forum che frequento, Natura Mediterraneo, questi link esterni non sono permessi, per una validissima ragione Immaginate che fra una settimana l'autore di questo post cancelli il materiale che si trova a quel link: l'intera discussione diverrebbe monca P.S.: ho guardato una sola foto dell'autore del poster, perché per me sono foto da YAWN non da WOW, come tutte quelle viste e straviste Ora, se un fotografo "autore" come dice giustamente Rob, volesse veramente fare un lavoro originale e di rottura con la Holy, dovrebbe a mio parere puntare su altro che i colori; per es. indagare eventuali aspetti negativi dell'evento come il fatto che abbia magari perso il suo antico carattere di religiosità e spontaneità per diventare un business a uso e consumo dei turisti Oppure, documentare il fatto che durante la festa del "volemose tutti bene" tutti sembrino volersi bene, e poi magari appena il giorno dopo la fine tutti ricomincino a odiarsi come prima... che è poi quello che capita a Natale da noi |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 11:23
Il problema di quel tipo di foto è che richiedono molto impegno,sia mentale,informarsi approfonditamente sulle questioni,sia logistico,trovare persone disposte a raccontarsi per quello che sono per davvero,nella vita con meno colori. Il tutto poi dipende dai fruitori a cui si è interessati a rivolgersi...per instagram quelle foto sarebbero orride e non comprese,secondo me al contrario di queste che sono colorate e amichevoli,peace and love. |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 12:11
ho letto un pò, non tutto... ma caro Marco Mignano ti posso dire che quello che è accaduto in questo post è proprio il motivo principale che ha fatto modo che col tempo abbandonassi il club fotografico al quale ero iscritto - purtroppo non era possibile parlare di fotografia in maniera critica, spesso si viveva la questione sulla sfera personale. Non ho letto in prima battuta, commenti offensivi, ma critiche, che sinceramente tipo quella de "il moralizzatore" mi sento di condividere. Sono bellissime fotografie, forse dalla parola street mi sarei aspettato altro, tutto qui. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |