| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 19:29
Chi |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 20:04
avete visto il successo che hanno nelle città i veicoli elettrici monopattini e scooter, ecco ci si ferma li, conosco l'ambiente motociclistico da praticante e nessuno si comprerebbe una moto elettrica vale lo stesso discorso per le auto, le elettriche hanno senso in ambienti urbani, dove c'e una mobilita lenta ed e facile caricare, e anche il motivo per cui le grosse auto elettriche berline e suv sono state un flop clamoroso la batteria fuori dai centri abitati saranno sempre perdenti, infatti per la stessa ragione non potranno MAI esserci camion navi ed aerei a batteria, avrebbero dimensioni e peso impossibili da usare con costi folli il futuro é idrogeno che alimenta una piccola pila a celle combustibile, il volume compresso e di poco superiore alla benzina, ha la stessa capacita calorica circa, si carica nello stesso tempo in pochi muniti e produce zero CO2, oltretutto quelle piccole batterie sono leggere e pochissimo impattanti come costruzione e smaltimento rispetto ai pacchi batteria attuali che pesano centinaia di kg |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 20:21
é solo questione di tempo, l'idrogeno non arriverà dalle auto, ma come il diesel prima verra impiegato nei mezzi pesanti, camion navi aerei, perche se li vogliamo ad impatto zero CO2 quella é l'unica alternativa utilizzabile, e poi da li avremo anche le auto a idrogeno |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 20:25
Ti ho già messo un link dove viene spiegato quanto meno sia efficiente l'idrogeno…e' più l'energia che usi per crearlo che quella che ti da lui…. Poi se un domani le cose cambieranno, nulla in contrario :) ma al momento siamo molto lontani e a quanto pare pochi ci puntano…vai a vedere quante stazioni di rifornimento di idrogeno ci sono in Italia… Se poi ti lamenti ancora delle poche colonnine vengo a prenderti a sberle Da ormai ex motocrossista prima, stradista poi… No, la moto va a benza, ma hai visto quanto vanno forte le moto da mx elettriche Ps: La questione che fuori dalla città la macchina a pile sia sempre perdente non è vera… Io non vivo in città ed prenderla è la cosa migliore che posso fare. Più che da dove vivi, ora la discriminante è dove ricarichi e quanti km al giorno fai. |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 20:27
Bravo Lomo A proposito di moto elettriche leggevo alcuni giorni fa di un azienda leader del settore che è fallita, vedo se trovo l'articolo. |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 20:35
Non è vero Luca e anche se fosse vero ci vuole l'idrogeno come propellente per fare funzionare i mezzi di locomozione . L'energia solare e altre fonti rinnovabili non sono in grado di trasmettere direttamente l'energia per muovere un veicolo. Sarebbe bello se bastasse un pannello solare sul tetto per fare muovere un'auto. |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 20:39
Luca che conta é il fine, ci serve una fonte di energia che sia facilmente trasportabile e accumulabile, cosa non possibile con l'elettricità perche va consumata al momento, e accumularla con le batterie e una pessima soluzione, le usiamo perche non abbiamo nulla di meglio poi la produzione di idrogeno sara anche dispersiva, ma con il tempo verra piu efficiente, l'importante e che si usi atomo e rinnovabili, costerà di piu della benzina, certo, ma se vogliamo inquinamento zero non ci sono alternative comunque sono soluzioni lunghe a venire, noi stiamo vivendo gli albori di una rivoluzione che troverà compimento tra piu di 50 anni, adesso ci arrangiamo con le batterie nelle auto, ma in futuro verranno abbandonate, prima o poi ci si porra il problema dei camion navi e aerei che inquinano tantissimo altro che auto, e l'idrogeno e l'unica soluzione |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 20:40
 |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 20:42
 |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 20:45
Rocco la Energica, si lai conosco, dicevano che era il futuro, moto che pensavano troppo e avevi un'autonomia da ciao , chiunque leggeva i dati prestazionali e tecnici si metteva a ridere, e gia un miracolo che sia durata fino ad ora |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 5:47
ecco un esempio di quanto sono ridicole le moto elettriche, qui una realizzazione di Renault, 110km di autonomia dichiarati, quindi in pratica diventano 80km , caxxo il mio ciao piaggio elaborato negli 80s faceva piu strada , notare che poi non dichiarano il peso, evidente che si vergognano a dirlo, il prezzo e una follia assurda www.moto.it/news/renault-entra-nel-mercato-moto-ecco-la-nuova-scramble |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 6:56
È anche brutta. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 11:29
Mah.... dicevo lo stesso delle bici elettriche. Quando, dieci anni fa, mio figlio ha speso l' equivalente di una utilitaria per una bicicletta elettrica l' ho preso per matto. Gliene ho dette di tutti i colori. Poi, dopo, una mattina ne ho avuto bisogno per andare fino al paese vicino. E mi son rimangiato tutto. Ora ne abbiamo una a testa e sono dei mezzi efficacissimi per muoversi sul corto raggio. Nessuno discute sul fatto che oggi l' auto sia pensata solo per una élite E' evidente che non sia un mezzo definitivo. Anche la barca a vela non è per tutti. Eppure se ne vendono molte. Il mercato non è pronto. E' in crescita potente ma manca ancora l' infrastruttura. Moto elettriche..... Le avete provate le ZERO? |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 11:39
Trovo interessante la batteria su bici ma o guardato la mia versione MTB Scott Scala versione 2000 al top costava tanto ma versione con batteria attualmente costi allucinati elevatissimi ?, e questo il problema transazione ecologica con costi assurdi che solo milionari si possano permettere. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |