| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 11:45
“ @Gian Carlo E' al valore predefinito che compaiono gli artefatti, e anche riducendo il valore non cambiano. La situazione tipica è rami sottili. Si forma una sorta di dithering „ Ho fatto alcune prove, su una immagine con molti rametti sottili, basta attivare o disattivare quella funzione e si vede chiaramente il risultato, ma sai che non ne vedo artefatti.... che sia una questione di sensore o di impostazioni? Ci farò ancora caso comunque. A me succede questo: se alzo molto quel valore di nitidezza mi crea, ma non sempre, come dei mattoncini microscopici che alterano i dettagli più minuti (lo fa anche Topaz nei suoi programmi di AI), per il resto direi che è ok |
| inviato il 21 Febbraio 2020 ore 15:57
Si credo siano quelli. Lo ha sempre fatto, su A7 e su Nikon, al valore di default. E' un po casuale, ma a volte è fastidioso. |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 11:51
Buongiorno, rispolvero questo post...mi sono appena iscritto nel sito con l'obbiettivo di iniziare a partecipare attivamente. Ho approcciato da un po' la fotografia come hobby e cercando tra le varie soluzioni software per lo sviluppo sono arrivato a questa conclusione. Non posso permettermi per ora di spendere troppi soldi in software per cui vorrei affiancare Affinity Photo (che già ho acquistato) ad un altro software che abbia una minima gestione dei cataloghi e lo sviluppo del RAW. Le opzioni sono: Luminar 4 DxO Photolab 3 Capture One Quale mi consigliereste come software "tutto fare"?? So che ognuno di questi si è specializzato in qualcosa, ma vorrei trovare il giusto compromesso. P.S. Sapete se Aurora HDR 2018 (menzionato nei post precedenti) è compatibile con Catalina 10.15.3? Buona giornata a tutti. |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 12:16
Luminar è un plugin stand alone non è il massimo, non ha la correzione degli obiettivi |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 16:33
“ Non posso permettermi per ora di spendere troppi soldi in software per cui vorrei affiancare Affinity Photo (che già ho acquistato) ad un altro software che abbia una minima gestione dei cataloghi e lo sviluppo del RAW. Le opzioni sono: Luminar 4 DxO Photolab 3 Capture One „ Capture One è molto caro. Luminar è un ottimo plug in, ma come convertitore RAW ce lo vedo poco Io ti consiglio DxO Photolab 3, prendi la versione Elitè che ha un denoising (Prime) incredibile. Aggiungici anche DxO ViewPoint3 (è necessario..), si sposa bene con le funzionalità di Affinity che, nella elaborazione dei RAW a mio parere è acerbo, mentre DxO secondo me è superiore anche ad ACR e Lightroom Come alternativa a DxO prova anche Silkypix Developer Studio Pro 10, non è affatto male e costa il giusto.... Per la pura gestione dei files la soluzione migliore, a mio modesto parere, ce la da aggratis Adobe con Bridge, io andrei dritto su quella. |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 16:55
Domandona: DxO Photolab 3 e Viewpoint vanno mai in sconto? Perché al momento ci vorrebbero 279 euro per prenderli entrambi (199 PL e 79 VP). Allo stesso modo, ho scaricato Aurora tramite il link postato qualche pagina prima, ma non ho ricevuto alcun seriale via mail, forse la promo è terminata? |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 17:02
In genere vanno soggetti a forti sconti per il Black friday |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 17:06
“ Domandona: DxO Photolab 3 e Viewpoint vanno mai in sconto? Perché al momento ci vorrebbero 279 euro per prenderli entrambi (199 PL e 79 VP). Allo stesso modo, ho scaricato Aurora tramite il link postato qualche pagina prima, ma non ho ricevuto alcun seriale via mail, forse la promo è terminata? „ sì, io lo ho preso in promozione ai primi di dicembre, mi pare a circa 150 + 50, poi c'erano altre buone promozioni (luminar, Silkypix, Affinity e Topaz Denoise AI) e ho preso pure quelle Ho fatto una abulimia di software. Sono comunque contento perchè mi ci diverto un po' con tutti Probabilmente è perchè eravamo nel periodo prenatalizio. Anche a me Aurora non ha funzionato |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 21:42
Io ho MacBook Pro 13 del 2019 aggiornato all'ultimo OS, Aurora gira. Quando lo hai scaricato? E lo sconto del 15% su PL e VP come lo hai avuto? |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 21:56
Ciao Paolo, per lo sconto ho googolato, comunque basta che inserisci questo codice sconto, lo propone DxO stesso dopo un po' che sei nel sito tramite pop-up, per cui credo nulla di "ingiusto": GET-15-NOW Ok, per Aurora allora provo ad installarlo. Grazie |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 22:30
Grazie Andrea, domani provo a farlo! Riguardo ad Aurora? |
| inviato il 12 Marzo 2020 ore 23:50
Aurora scaricato 2 giorni fa, mi è subito arrivato l'email con il seriale, ma non l'ho installato perché mi era sembrato di capire che non fosse compatibile con Catalina 10.15.3, ma visto che hai detto che funziona domani lo installo. Buona serata. |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 10:40
“ Buonasera, allora ho appena fatto la "cavolata", scusate il gergo...Sorriso Acquistato in questo istante DxO Photolab 3 e ViewPoint con lo scontodel 15%....procedo ora con l'installazione! Sono emozionato...MrGreenSorriso Grazie a tutti per i consigli...vi continuerò a rompere le scatole per ulteriori consigli e informazioni sull'utilizzo dei 2 software. Grazie a tutti!! P.S. Aurora scaricato e ricevuto in posta il seriale, credo però non sia compatibile con Catalina. „ vedrai che è un ottimo software convertitore raw. Aurora lo hai scaricato direttamente dal sito? |
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 11:42
Per Aurora ho utilizzato il link presente in qualche post fa, apre una pagina del sito ufficiale dedicato alla "promo". Ho inserito il mio indirizzo email come richiesto. Un istante dopo mi è arrivata l'email con il codice di attivazione (seriale) ed il link per il download. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |