| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:42
“ Leone che dici sarebbe meglio 32 mpx a 3200 euro? „ sì, e anche una fettina di ... “ nemmeno la A9 liscia quando è uscita costava 4500 euro „ ok, ma subito dopo si trovava sotto i 4000, ora a 3000. Con 3900 in compenso ora trovi 1dx2 con 300.000 scatti (quelli che si sanno) e pesanti segni d'uso |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:42
Personalmente sono molto molto contento che Canon prosegua con la produzione delle proprie ammiraglie reflex. Da professionista ho provato e riprovato più di una mirrorless, ma per come sono abituato io ad utilizzare la mia attrezzatura non fanno per me. Stavo valutando l'acquisto di una seconda 1DX Mark II, magari usata da un amatore per risparmiare un po', per poterla utilizzare come secondo corpo, dato che ne sto sentendo la necessità, ma a questo punto aspetterò l'uscita della Mark III e non escludo di fare un sacrificio ed acquistarla. Inoltre, ho letto qualche commento "random" di questa discussione e sinceramente sono abbastanza allibito. Mi piacerebbe capire quanti degli utenti che vorrebbero un sensore da 30-40 megapixel o oltre lavorino seriamente e professionalmente con la fotografia. Naturalmente vi sono settori in cui certamente occorre usare certi tipi di macchine fotografiche, ad es. le medioformato, con un'altissima risoluzione, ma a parte i Paperon de Paperoni ai quali i 6 o 7 mila € di una serie 1 fanno lo stesso effetto dell'euro del caffè, sono state progettate per determinati scopi. Soprattutto, mi piacerebbe vedere in quanti abbiano elaborato un 4k dell'attuale 1DX Mark II rendendosi conto in primis dell'eccezionale qualità del file (specie se in abbinamento a lenti di una certa fascia, come le serie L, Leica, Zeiss e così via) e in secundis dell'infrastruttura hardware che sta dietro alla produzione anche solo di uno spot pubblicitario di poche decine di secondi. Mi chiedo, quindi, che infrastruttura ci vorrebbe se lo stesso sensore producesse file ancora più pesanti. Lo stesso concetto vale anche per le fotografie, ovviamente e chi ha una minima esperienza in determinate branche fotografiche sa che certi lavori in altissima risoluzione possono essere fatti tranquillamente scattando una serie di fotografie con una normalissima 12 megapixel. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:48
Carlo ma quei commenti sono fatti da chi passa il tempo a guardare i dati di targa sui forum, non da chi gira gli spot |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:49
@ Carlotaglia Qui trovi accaniti forumisti esperti in recensioni viste su YouTube, mica gente che usa le fotocamere professionali per professione! Sei davvero fuori luogo, vattene! |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:50
ok, ma subito dopo si trovava sotto i 4000, ora a 3000. Con 3900 in compenso ora trovi 1dx2 con 300.000 scatti (quelli che si sanno) e pesanti segni d'uso Eeeek!!! Magari chiedersi perché una supermacchina abbia avuto una così forte svalutazione sarebbe anche giusto.Ora si trova anche a 2589 euro se ti accontenti del menù in inglese ed in pratica si è dimezzata(calcola che la sorella maggiore offre poco di piu a tanto di più) |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:50
Carlo, sei stato segnalato per uso di esperienza, logica e raziocinio in una sezione che male tollera questa caratteristiche. Stai in campana.  |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:52
Carlo, sei stato segnalato per uso di esperienza, logica e raziocinio in una sezione che male tollera questa caratteristiche. Stai in campana. MrGreen;-) Almeno usassi una Sony |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 16:56
... in giro per negozi di fotografia si vedono sempre più gli scaffali del nuovo colorarsi di "arancione" (Sony) e quelli dell'usato caricarsi sempre più di Canon e Nikon .... mah!!! ???? ... sarà anche una mossa strategica per Canikon di cercare di arginare le perdite con nuove ammiraglie reflex ma credo vivamente che per una 1DxIII o per una D6 non ci sia futuro, proprio come per le auto Diesel !!!! Scommettiamo che nell'arco di un lustro le reflex saranno non più del 10% delle fotocamere in circolazione e per lo più "ferri vecchi" ? |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:01
carlotaglia, personalmente non faccio video, tanto meno ne vorrei fare con la mia macchina di punta a me è sempre servita una ammiraglia con af molto prestante, raffica elevata e risoluzione non troppo bassa, infatti ho avuto quasi tutte le serie 1, dal 2004. Ora esistono sensori molto risoluti che vanno molto bene, ne ho e non ho alcun problema a trattarne i file. La macchina che avrei voluto è una simil d850, o meglio una a99II, macchine eccellenti, soprattutto quest'ultima, che non costano uno sproposito e sono sufficientemente professionali. Se non avessi un corredo importante, soprattutto lato tele, non esiterei a fare altro, ma ancora sono legato forzatamente a canon, penso non a lungo. D'altra parte, sì, ho visto matrimoni fatti (bene) con d200, d700, 5d. E poi uno coi suoi soldi fa quello che vuole. Vedremo se canon saprà evolvere correttamente la serie 5. Se non lo fa a breve, a malincuore dopo 30 anni, pur continuando a tenere alcune ottiche canon che ritengo uniche (i macro speciali 65 e 180, il 200, il 50/1.0), credo farò qualche cambiamento importante. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:01
... in giro per negozi di fotografia si vedono sempre più gli scaffali del nuovo colorarsi di "arancione" (Sony) e quelli dell'usato caricarsi sempre più di Canon e Nikon .... mah!!! ???? ... sarà anche una mossa strategica per Canikon di cercare di arginare le perdite con nuove ammiraglie reflex ma credo vivamente che per una 1DxIII o per una D6 non ci sia futuro, proprio come per le auto Diesel !!!! Scommettiamo che nell'arco di un lustro le reflex saranno non più del 10% delle fotocamere in circolazione e per lo più "ferri vecchi" ? Si ma dillo a tutti quei ferrivecchi che da un lustro o giù di lì sono tutte a bordo campo a fotografare o in pista a lavorare.Il ferrovecchio che deve uscire scatterà per almeno altri 10 anni e poi magari vedremo quante ml la soppianteranno negli stadi.La riprova tra nemmeno un anno alle olimpiadi e secondo la tua profezia dovremmo almeno vedere un 20/30% di ml giusto? |
user92328 | inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:09
“ “ Produttori che ti promettono valori impossibili di GD e funzioni miracolose per poi tralasciare funzioni basilari a me fanno veramente ridere. ? quali funzioni basilari, dei led dietro ai tre tasti sul dorso? „ se pur essere comodi avere i tasti illuminati, c'è pure da dire che, una volta presa confidenza con una macchina i tasti si trovano pure al buio... io mai avuto problemi anche con il buio pesto... l'unica situazione dove prendo il cellulare da usare come una torcia è per cambiare l'apertura del diaframma nelle ottiche manuali... |
user67391 | inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:10
Io spero sempre di più, che gli scaffali dell'usato, si riempiano di materiale Canon. Vendete, vendete. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 17:17
I veri protagonisti del mercato fotografico non sono né i pro né i fotoamatori. Sono gli scaffali. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |