| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 17:31
Chiedo umilmente venia Zaimon83. Mi sono permesso di pensare che fosse un po esagerato. Ti prego di scusarmi. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 17:31
Uso fuji e mi trovo bene ma sono impressionato dalla stabilizzazione del 4/3 è davvero utile con soggetti misti fissi come paesaggio o foto notturne di città per fare lighttrail e tante altre cose ... è ora che fuji si decida a schiaffare sto benedetto ibis su tutti i suoi corpi macchina e che migliori la batteria, non si può vedere la stessa identica batteria da più un lustro. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 17:33
Caspita zaimon83, se tutti avessero il tuo manico i produttori di treppiedi fallirebbero ! |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 17:42
“ Caspita zaimon83, se tutti avessero il tuo manico i produttori di treppiedi fallirebbero ! „ ti assicuro che non è merito mio.. ma della stabilizzazione. Ma ti capisco. Anche io avevo letto in rete di gente che scattava a mano libera a 2-3-4 secondi, e giustamente non ci credevo. Poi l'ho fatto anche io, e ci ho creduto. in particolare in quelle foto, io ancora mi chiedo come han fatto a venire, perchè ero su una sorta di sentiero in legno alzato dal terreno, la gente mi passava dietro e faceva ballare questa sorta di scalinata in legno. Io sentivo i piedi muoversi mentre scattavo la foto... sulla stabilizzazione del sensore, oly e pana fanno i miracoli se sfrutti la doppia stabilizzazione. Chiaramente non è una cosa che puoi usare con tutte le ottiche ma solo quelle che sfruttano il dual IS. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 17:45
Certo ! Grazie per il commento e la spiegazione. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 17:48
Ho capito ora che sei ironico e mi stai prendendo in giro. Va be, libero di crederci o no. Io la foto l'ho fatta, se non ci credi, fatti tuoi. A me non viene in tasca nulla, e di certo non mi metto a raccontar caxxate su un forum. mica sono un azionista olympus o panasonic. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 17:58
“ Ho capito ora che sei ironico e mi stai prendendo in giro. Va be, libero di crederci o no. Io la foto l'ho fatta, se non ci credi, fatti tuoi. A me non viene in tasca nulla, e di certo non mi metto a raccontar caxxate su un forum. mica sono un azionista olympus o panasonic. „ Assolutamente no ! non è ironia, per niente.... Ti credo al 100x100. Sono sorpreso di tali prestazioni e non ho motivo per diffidare. Se ti ho fatto questa cattiva impressione è perche forse mi sono espresso male, ti prego di scusarmi.. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 19:26
Pazzesche , certo per me che amo ritratti , moda o Teatro purtroppo la stabilizzazione serve a poco , anche se in realtà elimina il problema del micromosso , ma qui torna anche il discorso dello stacco dei piani , gli alti iso ecc ecc Effettivamente con il 20 mp il salto c'e Stato , ho avuto la Pen F , sensore ottimo |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 21:11
@Puma2 confermo la stabilizzazione m43 fa bene, però in un mercato dove pure fuji ha la H1 a prezzo stracciato ed hardware valido non è più come quando lo aveva quasi solo Oly. Purtroppo bisogna prendere in considerazione un forte rallentamento dello sviluppo del m43, uno dei motivi secondari del mio cambio. Il sensore da 20 sente il peso degli anni, l'af non ha trovato rivoluzioni neppure nella E-M1X, Oly si ostina persino con mirino vecchi di 2 generazioni, tra Pana che guarda al FF ed Oly che non innova vedo il m43 non avere più il ruolo trainante di un tempo nel segmento mirrorless. |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 21:16
Io nel prox futuro non vedo altro che ff ma fino ad allora mi tengo il m4/3 che è la soluzione più comoda che ho trovato dopo la compatta |
| inviato il 21 Ottobre 2019 ore 23:48
Io sinceramente se devo immaginare il futuro vedo Smartphone e FF a farla da padrone Purtroppo, per tutti noi, il giro di affari della fotografia sarà sempre minore, ed anche di tanto, e di conseguenza investimenti e altro diminuiranno. Siccome il FF non lo voglio più neppure regalato... mi accontenterò di usare qualche vecchio e abbandonato sistema leggero... tipo il Nikon1 |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 7:37
OT: mandare a stampare le foto e pari a quando portavi a sviluppare il rullino nei service automatici. Si spendono migliaia di euro in macchine e lenti e poi ci si scandalizza per 20/30 € di stampa. Non dico che sia necessario comprarsi un plotter ma è sicuramente fondamentale poter interagire con lo stampatore. E soprattutto saper parlare la sua lingua. Nella fase di PRODUZIONE di una foto, la parte spesso più facile è proprio lo scatto. Ma non lo dico io... Anselmo Adami era un mezzo sconosciuto fino a quando non ha perfezionato i processi di stampa per le sue foto realizzando i capolavori da scatti fatti molti anni prima. Non so dove andrà la fotografia... Per me in vacca perché da anni si investe sempre meno nei processi di stampa. Ci si ostina a spingere sui corpi macchina che migliorano di nulla i precedenti modelli, si perdono ore a discutere se è meglio la em1mkii o la g9 (sticavoli... Che vi cambia?) E non si ragiona su come trasformare i dati in fotografie. Il fotolibro ha senso se si vuole documentare un 3vento (viaggio, cresima del cane ecc). Mi affascina molto di più una stampa fine art da appendere al muro... Anche se tra cornice e stampa mi costa 100€. Almeno mi costringe a fare una selezione. |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 8:09
E comunque esistono vie di "mezzo" anche in stampa, senza spendere 500 euro a pannello si può optare per dei buoni fine art a 100-150 (naturalmente incidono le dimensioni), il problema è proprio che il forum è ormai fuori controllo con gente che compra, vendendo interi corredi, una a7rIV e ci piazza davanti lenti modeste per stamparci all'automatica del supermercato, è un po' il male sociale come se penso a quei giovani operai che restano in casa con i genitori e lasciano la fidanzata per comprarsi a rate macchine da 40-50.000 euro, tutto per apparire. Io personalmente dopo anni in cui spendevo maggiormente in attrezzatura negli ultimi mesi ho speso in fotografia andandomi a comprare diversi libri fotografici "classici" e personalmente sento una gratificazione diversa e più gradita in questo mondo di stress generalizzato. Nel mio ufficio al lavoro ho alcune mie stampe 50x70 di qualità modesta ma devo dire la verità contribuiscono a rendermi il lavoro più sostenibile. |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 9:27
Il negoziante gli ha proposto queste 3 combo EM1 m2 + 12-40 f/2.8 a 1590 euro XT3 + 16-80 f/4 a 2100 XH1 + 16-55 f/2.8 a 1900 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |