| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 16:22
Mitico linux, grazie |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 11:13
Una domanda, il trigger Godox X2T-O per Panasonic/Olympus che voi sappiate funziona anche per Panasonic Lumix S1 o solo per i modelli con sensore mtf? |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 13:33
Se hanno la stessa slitta, funziona |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 20:30
Domanda sul sistema Godox (scusate se faccio tante domande, a volte incoerenti tra loro, ma sono parecchio confuso ) Che ne pensate dei GODOX SL100W/SL200W? Possono sostituire un flash da studio senza necessità di portarlo in esterni? In termini di potenza a che numero guida o watt/s equivalgono? Giusto per poterli paragonare agli speedlight o ai flash da studio propri |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 21:02
in termini di caratteristiche tecniche è molto complicato confrontarli perchè i lumen si usano per le luci continue perchè misurano l'output per la durata di un secondo. in linea generale i flash sono sempre molto molto più potenti delle luci continue, ma so darti una relazione tra i due. i modelli da te citati sono decisamente potenti, e si possono usare in fotografia da studio, ma! 1. la legge dell'inverso del quadrato è una spina nel fianco se la potenza non è super esagerata come per i flash 2. i modificatori e diffusori ammazzano tantissima luce quindi in linea generale, si si possono usare al posto dei flash, ma sarai costretti a tempi abbastanza lenti, direi sempre sotto 1/200-1/160, iso medio bassi solo quando le tieni abbastanza vicine o con diaframmi aperti. se l'uso da studio classico, con diaframmi molto chiusi, con le luci continue finora per me è ancora molto limitante se non impossibile. ho usato più volte un sl60, ci ho anche fatto degli scatti, ma rispettando le condizioni che ti ho riportato sopra |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 22:55
Qualcuno ha provato i flash da studio in hss (cavo o batteria) e sa darmi qualche impressione d'uso? Si riesce a scattare a 1/1000 iso100 f8 senza troppi cali di potenza o varianze nella temp colore? |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 23:07
Grazie Linux. “ quindi in linea generale, si si possono usare al posto dei flash, ma sarai costretti a tempi abbastanza lenti, direi sempre sotto 1/200-1/160, iso medio bassi solo quando le tieni abbastanza vicine o con diaframmi aperti. „ Non ho locali molto grandi quindi i punti luce starebbero a massimo 1,5m dal soggetto. L'idea è quella di tenere gli iso max ad 800, non ho necessità di scattare a 100 iso obbligatoriamente, tempo 1/160s e diaframmi fino a f/5.6, raramente f/8. Secondo quanto mi hai detto ci dovrei rientrare con maggiore o minore agio. Ho visto che c'è anche il GODOX SL150W, intermedio tra i precedenti come potenza ma di prezzo più vicino al SL150W. |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 7:24
Crillin, dipende molto dal modello. L'ad600 pro è un po' più stabile degli altri come temperatura colore, ma in questo Godox deficita in hss. La perdita di potenza è abbastanza contenuta a 1/1000, ma anche qui dipende dal modello che scegli. Non dovresti perdere più di uno stop. Posso chiederti cosa devi scattare con quelle impostazioni? Perché se sei in studio i tempi di scatto sono irrilevanti rispetto alla durata del lampo... Riccardo, se non usi softbox enormi secondo me riesci, alla peggio se possibile allunga i tempi di esposizione |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 13:21
ciao riccardo, per esperienza personale con luce continua e modificatori servono tanti watt ho a casa tre faretti arri al tungsteno due da 350 e uno da 650 i tempi di esposizione diventano lunghi gia senza softbox o altro, ottimo se devi fare video, un po meno se devi scattare. scordati 1/160, siamo più a 1/60 se scatti a f 5.6 |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:33
Riccardo: L'SL 60 con un softbox da 60 cm a 1,5 metri mi da un esposizione di 1/15 f5,6 iso 100, col 1000 ti darebbe 1/30 col 2000 1/60. Con torcia diretta guadagni un diframma |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 17:58
“ Riccardo: L'SL 60 con un softbox da 60 cm a 1,5 metri mi da un esposizione di 1/15 f5,6 iso 100, col 1000 ti darebbe 1/30 col 2000 1/60. Con torcia diretta guadagni un diframma „ “ direi sempre sotto 1/200-1/160, iso medio bassi solo quando le tieni abbastanza vicine o con diaframmi aperti. „ beh dai, senza poter fare test non ci sono andato lontano... se per iso medio bassi possiamo usare 400 iso, e per diaframmi aperti ci accontentiamo di un f4, per avere la stesse esposizione che dice lucianof con l'sl60 potresti lavorare a 1/125 e con il 100w intorno a 1/200   |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 18:12
UncoolKid quando dici “ scordati 1/160, siamo più a 1/60 se scatti a f 5.6 „ intendi a 100 iso? Luciano “ esposizione di 1/60 f5,6 iso 100 „ Quindi salendo con gli iso, immaginando di prendere il 200w e farlo lavorare a piena potenza, potrei tirare fuori 1/160s f/5.6 iso 400 circa. Il 150w dunque iso 640, il 100w iso800. Tanto male non sarebbe però c'è il fatto che il faro lavorerebbe sempre al 100% della potenza e ciò ne potrebbe pregiudicare la durata nel tempo. Linux si, essendo per uso amatoriale non ho l'obbligo (morale) di utilizzare 100 iso, potrei utilizzare anche iso800 che la 5DIV li regge bene. Oltre i 1000 iso li lascerei per casi particolari. Ho dato f/5.6 per avere una sufficiente profondità di campo ed annullare l'eventuale luce ambientale. Certo, scattare con il 50 a 1.2 o col 135 a f/2 mi toglierebbe sicuramente dai problemi della "potenza" degli illuminanti In ogni caso grazie anche a voi per avermi risposto. |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 18:35
“ Si riesce a scattare a 1/1000 iso100 f8 senza troppi cali di potenza o varianze nella temp colore? „ Un'impostazione del genere può essere utile IN ESTERNI , con molta luce ambiente, per sovrastare la luce solare. Ovviamente per fare questo occorre tenere conto della legge del calo di luce incidente, (Legge dell'Inverso del Quadrato della Distanza). In studio , come ha giustamente premesso Linux, impostare 1/1000" non ha molto senso, perderesti solo potenza senza alcun vantaggio tangibile. |
| inviato il 08 Febbraio 2020 ore 11:58
Riccardo più tardi ti posto degli esempi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |