RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta sistema m4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta sistema m4/3





avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 22:47

@Les come mai non lo compreresti mai? Prezzo esagerato? Avevo letto di qualcuno che effettivamente con quel prezzo ci stavano dentro infinita di soluzioni... è che io son pigro già due lenti non so come gestirò la cosa MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 22:52

Si, fondamentalmente per il prezzo e per le dimensioni. Ma soprattutto perché ho una Sony a7r3 con 16-35 GM che mi copre quel range di focali ottimamente. Tengo la gx9 con 12-60 pl come secondo corpo (non di importanza ma per le focali che io utilizzo nei paesaggi e non faccio video).
Così riesco ad abbattere i pesi sulle focali lunghe che uso meno ed ad avere un corpo di backup in caso di disastri o sfighe varie.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 22:56

Il prezzo è un bel freno! E la dimensione potrebbe esserlo anche...avrò il tempo nei prossimi mesi di studiare le variabili! Grazie!

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 23:23

Ho preso il 10-25 e ho reso il 7-14 , il 12 , il 17 e il 25 , mi sono tenuto alcuni fissi per le uscite leggere, il 10-25 lo trovo ottimo i corpi adatti sono la gh5, g9, g90, e-m1x e-m1/2, sulla gx9 si usa ma non è il massimo della comodità

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 6:34

Per quel poco che ho usato la om10 ii devo dire che è una gran bella macchina. Un po' piccina per le mie mani ma non mi ha per niente deluso sotto nessun punto di vista. Non mi è piaciuta la lente kit pancake, ma questo già lo sapevo Le altre non le conosco.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 7:25

@Alessio mi ha dato proprio quell'idea. Io lo userei su G80. Prima farò altri passi però,il costo effettivamente è ancora per me proibitivo,ma dovendo pianificare un corredo, magari evito di prendere ottiche che poi troverebbero un doppio. Salvo il 15 (o il 20), che terrei anche solo sulla GX80, che ormai uso solo per la street o il viaggio leggero.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 7:49

Simgen:
esposizione


mi pare anche fuji, sony e altri ce l'hanno quella ghiera dedicata, e nessuno si è lamentato, io non la uso perchè l'esposizione l'ho impostata sulla ghiera multifunzione posteriore e mi basta. La gx9 si regola con due/3 comandi e due dita. Più facile di cosìCool

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 8:32

L'ho usata i primi tempi ed è un po dura da ruotare è vero, ma quella ghiera secondo me serve per bloccare l'esposizione quando non ti serve modificarla spesso, quella posteriore invece è per uso più "sportivo". Anche quella di alcune fuji e sony hanno più o meno la stessa resistenza se i miei ricordi tattili non mi ingannano.
Anzi sto pensando di riattivarla visto che scatto sempre in sottoesposizione

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 9:06

Per me invece è il top. Dopo due gg che lo usi diventa più morbida e ha 8l vantaggio di indicare la compensazione anche a macchina spenta.

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 9:07

PS anche a 1600 iso ci sono grosse differenze tra FF e m43 se non c'è luce. Chiaro che scattando a mezzodì cambia fava.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 10:42

Certo poter fare le foto in ogni condizione di luce è un plus del ff. Ma facendone poche notturne e vedendo che cmq abche col m4/3 qualcosa di buono si può fare (non ho ancora un ottica luminosa quindi mi faccio un idea con quello che vedo nelle gallerie) è un compromesso per ora accettabile

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 10:51

Concordo, posto che al momento per quanto mi riguarda non sono nemmeno sicuro che io riesca a spremere un FF, credo già di essere in una percentuale bassa sul 4/3. Poniamo il fatto che io sia totalmente ignorante di fotografia,mi basta ragionare per logica. Al momento il 4/3 con i suoi vantaggi collima alla perfezione con le mie esigenze. Poi chiaro io faccio 100km al giorno per lavorare,mi piacerebbe comprare un benzina, ma mi costerebbe un botto, poi avrei bisogno per forza del 4x4 serio per dove vivo, ed allora il benzina è meno vantaggioso rispetto al Diesel per motivi di coppia (salvo avere benzina molto potente)...ergo... compromessi. Magari un giorno mi compro un auto per lavorare è una per andare in baita :-P

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 11:00

Un giorno mi comprerò la Lamborghini egoista. È il mio sognoCool

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 11:05

Ahhh Mirko vedessi la mia lista dei desideri MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 11:19

L'hires sulla G9 da 80 Mpixel restituisce (usando lenti buone) più dettaglio della A7RII ed ha anche un miglioramento significativo della gamma dinamica che si avvicina molto. Concordo con Lespauly già a 1600 ISO il rumore cromatico si fa sentire se la luce scarseggia. In buona luce devi andare oltre i 3200/6400 per trovare differenze significative. Poi non è questione di sfruttare il FF o il m43. Preso un Olympus om 135 f3.5 (lente da 50 euro) e fatta una foto a mia figlia con la A7RII già che la avevo lì faccio la stessa foto con G9 e Olympus 60 macro. La foto FF è a 5,6 fa m43 è a f2.8. Buona luce entrambe a 100 ISO e tempo sul 1/250 s la FF molto simili e belle entrambe. Chiesto a mia moglie quale preferisse dopo averle tagliate uguali i 4/3 verticale. Ha scelto la FF perché la resa dei toni è (un filo) più delicata con maggiori sfumature. È una differenza minima e per apprezzarla devi guardarle affiancate ma un po' c'è anche in un normale ritratto senza pretese. Poi ci sono mille altre considerazioni ma la QI questa è.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me