| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 22:04
@Alesoli Come ho già precedentemente scritto, io non uso nulla di Adobe, quindi non saprei dirti di più. A quanto ne so (o, per meglio dire: dove ero rimasto io) i programmi Adobe sfruttano processore e RAM molto più della scheda video, per questo dovresti trovarti bene con quel MacBook Pro. Comunque se passi a Mac per usare il 90% del tempo Lightroom hanno ragione coloro che ti hanno consigliato di rimanere in ambiente Windows spendendo molto meno con un nuovo. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 22:43
“ @Perbo Quello che dici si capisce,tranquillo... Si capisce PERFETTAMENTE...;-) „ Visto come rispondi, si direbbe esattamente il contrario |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 23:50
@Alesoli : Mia esperienza con Windows 10 : Lightroom mi ha esportato 621 foto Raw ( da 42 Mpixel ) verso Jpeg da 42 Mpixel, qualità 62, con riduzione foschia + correzione obiettivi: aberrazioni cromatiche e vignettatura, in 26 minuti. Questa è la mia configurazione : Mainboard Asus Prime B450-Plus, Processore AMD Ryzen 7 2700, SSD Kingston SA1000M8480G, WD WD40EZRZ Blu Hard Disk 4TB, Grafica GeForce GTX 1050 2Gb DDR5, RAM 2 x Ballistix Sport LT Grigio 16GB DDR4-3000 UDIMM. Ma per la RAM bastano 16 GB, io ho scelto 32 GB perchè faccio panoramiche da oltre 500 MPixel con PTGui pro ( prima usavo Hugin, gratuito ). Anche la scheda Grafica GeForce GTX è sovradimensionata per le foto, si puo' risparmiare. Ho tutte le foto Raw e Jpeg + catalogo Lightroom sul disco meccanico Hard Disk 4TB, se le porto sull' SSD magari diventa molto più veloce, ma io non ho fretta. Metto sull' SSD solo i programmi , anche perchè le continue ri-scritture sull' SSD ridurrebbero la sua durata. Quindi tutti i miei dati, download, Backup Acronis, foto, filmati, sono tutti sull' Hard Disk meccanico 4TB . Altro esempio : per fare una panoramica da 500 MPixel con PTGui Pro ( in formato Tiff ) ci mette circa 6-8 minuti. Con il vecchio PC ci metteva da 2 a 3 ore circa. Era lento perchè utilizzava la RAM da 16 GB quasi al 99% per tutto il tempo. |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 2:14
Perché non prendi in considerazione i Dell xps? Io ho preso il 15.6" 4k 16gb ram... 4gb scheda video... Touchscreen.. una BELVA... 100%srgb..99%adobergb..tra l altro la. Dell fa spesso sconti. Io l ho preso 1800 ma stava a 2100..te lo straconsiglio. Tutta sta cosa di passare ad apple ad oggi non la vedo sensata... Si fanno strapagati tutto senza una logica.. Win 10 oggi è il top. |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 7:41
@Marco, folle! Adesso ti massacrano, povero te… |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 8:18
Fighissimo l'xps. Oltretutto costa circa 8-900€ in meno di un MBP. Va però capito che genere di ecosistema si vuole costruire: Apple o meno. Nel mio caso specifico ad es. comprare ora un pc per inserirlo in un ambiente completamente Apple based non avrebbe molto senso (quindi continuo a tenermi il mio old MBP Late 13 che funziona ancora alla stra-grande) |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 8:46
Parole sante, Maurizio. Inserire un PC in un ecosistema Apple è il suicidio annunciato. Idem il contrario. |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 8:51
@Alesoli, il MBP da te indicato è un buon prezzo, per quell'usato soprattutto per il disco da 1 TB... Però non è corretto direi che lo paghi il 40% in meno, se il riferimento del confronto è il MBP nuovo da 15, ha altro Hardware, quindi un eventuale confronto sul prezzo/risparmio non è proprio veritiero (diverso se è sul listino dell'epoca). AH, modello 2015, non ci usi SIDECAR... |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 8:52
“ in più è fatturabile (quindi se scarichi l'IVA ti viene 1.300€ o poco più) „ non so se sull'usato c'è l'IVA, meglio verificare @Alesoli i miei consigli rimangono i due che avevo dato: 1. valutare un ricondizionato più recente, esempio: Ricondizionato - 2019 - 15.4" - Core i7 - 16GB RAM - 256GB SSD, tolta l'IVA viene sui 1950 euro. Sei al minimo sindacale come storage, ti servirà un archivio esterno. 2. Se possibile, aspettare un paio di settimane visto che potrebbe esserci la presentazione di nuovi modelli, il che influirebbe anche sul prezzo dei vecchi. La macchina del 2015 che hai linkato è ottima e al prezzo giusto, ma c'è una bella differenza in prestazioni con un modello 2019 |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 8:57
Scompiglio un po' le carte: Mac mini? |
user187800 | inviato il 11 Ottobre 2019 ore 9:14
Apple oggi ha un unico grosso problema e mi stupisco di come non riescano a capirlo! Se alzano un altro po i prezzi finira' che su un macbook pro ci guadagneranno su 4000 euro 3000 euro, ma saranno solo quelli dell'unico × e/o sperperone che se l'e' comprato. Se invece ristornassero ad un offerta piu' ragionevole lato prezzi (abmio avviso un20/30% ci sta tutto), ne venderebbero tanti ma tanti di piu'! Incredibile la strategia aziendale, io non la condivido per niente. Ma puo' essere che sia io a sbagliarmi eh... |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 9:15
Concordo, anch'io di fatto sto temporeggiando nel rinnovo dei MBP per una questione di costi |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 9:21
@Zanini 40% del valore originale si intende il suo valore da nuovo all'epoca. Mi sembra ovvio. E i Mac raramente scendono sotto il 50% per i primi 4 anni di vita. @Zippoo È materia complessa perché in Italia ci piace complicarci la vita. Comunque la dicitura fatturabile (come nelle auto usate) dovrebbe indicare l'IVA esposta, a meno che non sia un regime forfettario. Diverso discorso se quel fatturabile è semplicemente una certificazione della vendita che garantisce poi la garanzia per 6 mesi. Ma in tutto questo dipende se Alesoli è in regime ordinario IVA o meno. Perché se è nel forfettario gli interessa poco e se non ha proprio la partita IVA idem. |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 9:25
AH, inoltre non confondiamo "la classifica dei virus" con i virus. Ho letto qui che è stato trovato 1 solo virus per Mac, in realtà solo 1 virus è entrato nei primi 10 scaricati, ma altri ce ne sono: come in ogni sistema AGGIORNATO, l'anello debole è spesso l'utilizzatore (come diceva Perbo), ma ci sono spesso Virus o Malware o simili che utilizzano direttamente pagine WEB "Modificate ad Ok", o anche solo Banner Pubblicitari. E ogni tanto si legge anche che sono state trovate APP certificate che contenevano codice malevolo. Se quasi tutte le case fanno anche antivirus per Mac, forse in realtà hanno visto nei loro "bollettini" di sicurezza che ce ne sono. Io l'ho installato perché tanto avevo la multi-licenza che va sia su win che su Mac. Ma vedo che il consiglio dato a chi magari potrebbeessere nelle stesse condizionizioni di un antivirus che non funziona, viene visto come un "attacco" all'ecosistema Mac. PS mai preso un virus sui PC di casa, solo un buon antivirus (magari anche Free) e un po' di accortezza nell'uso, anzi solo nella navigazione e scarico di file |
| inviato il 11 Ottobre 2019 ore 9:28
@Pogo allora è corretto; spesso vedo annunci che vendono MBP del 2015 e scrivono "nuovo costa il doppio" ma si riferiscono ai modelli attuali. Per curiosità mia, si trovano i listini vecchi di Apple, tipo nelle pagine supporto dove si trovano le caratteristiche HW? Perché per esempio per sapere davvero che modello di Processore montano i miei Mac (e non un generico i5 terza generazione, i7 sesta generazione) ho dovuto cercare su siti dove fanno prove di Computer. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |