| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 11:35
Francamente Gsabbio mi sa che ti sbagli! Il TTL flash è un brevetto Olympus che, da ditta particolarmente attiva e specializzata nel mondo della macrofotografia ad alti ingrandimenti, lo aveva sviluppato proprio per rispondere alle esigenze delle riprese oltre il RR 1:1 dove la precarietà in fatto di illuminazione, e la complessità dei calcoli necessari a compensare la catastrofica dispersione di luce correlata all'elevato ingrandimento, crea tutta una serie di grossi problemi operativi, peraltro di soluzione tutt'altro che semplice, che col TTL flash invece si superano di slancio! |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 11:42
“ Infatti non capisco perché non ha conservato tale marchioEeeek!!! a me solo a sentire "fotocamera sony" mi passa la fantasia. I marchi hanno un valore (non a caso si acquistano o si prendono in licenza), non capisco perché non sfruttarli se prestigiosi. „ perchè konica minolta esiste ancora come azienda, produce stampanti; ha solo venduto la divisione foto. Con pentax è possibile perchè la Asahi opt aveva venduto ad hoya tutto il pacchetto e hoya poi ha ceduto in uso il marchio Pentax (solo foto e non divisione medica) a ricoh. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 11:47
“ Anche la Pentax ME Super è un piccolo capolavoro. Però la maggior parte degli intervenuti hanno un'articolata esperienza con le fotocamere analogiche e consigliano in base a questa. Chi approccia questo "mondo" per la prima volta si trova sicuramente "spaesato" e credo che il modo migliore sia di iniziare con il materiale più semplice possibile. „ la MEsuper o la SuperA hanno dalla loro il fatto di avere il selettore dei tempi "a pulsante" e non a ghiera.. forse per chi viene da digitale è più immediato; oltre ad avere dei mirini luminosissimi e di essere sul serio una piuma, magari con una lente serie M |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 12:13
“ ...il TTL flash è un brevetto Olympus... „ Come detto, vado a memoria, ma ricordo una cosa del genere (io usavo le OM), ma forse sto facendo confusione con la lettura esposimetrica sul piano della pellicola (tipica Olympus e poi impiegata anche dalla Pentax LX). In breve: o il flash TTL oppure la lettura sul piano pellicola era un brevetto Minolta. vado a documentarmi meglio... Edit: ho trovato una citazione su Wikipedia USA che parla di primi esperimenti sul flash TTL condotti da Minolta e Olympus quote: "During early testing of this system by Minolta and Olympus it was found that not all brands and types of film reflect the light to the same amount although the actual difference between brands was less than half a stop." questa la pagina: en.wikipedia.org/wiki/Through-the-lens_metering |
user58495 | inviato il 10 Ottobre 2019 ore 12:19
Nikkormat FT3/Nikon FM/Nikon F2... Molti ti stanno consigliando macchine che in realtà sono elettroniche,tipo Nikon FE o Canon F1 new. Pentax e Nikon trovi ottiche a buon mercato ovunque...nel caso Nikon usabili anche sulle Nikon moderne. CanonFD,Pentax K no. Eviterei residuati bellici come le Zenit che non andavano bene neanche da nuove e Minolta,che purtroppo ti darebbe grossi problemi lato reperibilità ottiche e accessori. Canon,a parte la F1,faceva solo plastichette elettroniche e poco affidabili,la stessa F1 non riuscì mai ad eguagliare l'affidabilità e la robustezza Nikon. Si trovano ovviamente con più difficoltà e non vanno meglio della corrispondente Nikon F2. Gli obiettivi FD vanno solo sulle vecchie Canon,anche se credo che un accrocco per montarli sulle EOS esista... |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 12:22
Ehm, ha già scelto...Minolta SRT 303! |
user58495 | inviato il 10 Ottobre 2019 ore 12:23
In bocca al lupo e buon divertimento! |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 12:23
Una mela non cambia la sua natura se viene chiamata apfel o pomme o apple,ecc. Il nome, come disse il Maestro, è un puro accidente. La A900 era di marca Sony: cosa sarebbe cambiato se si fosse chiamata Minolta? E comunque Sony da oltre quarantanni tiene aperta la strada del digitale: la Sony Mavica è del 1981 |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 13:55
“ perchè konica minolta esiste ancora come azienda, produce stampanti; ha solo venduto la divisione foto. Con pentax è possibile perchè la Asahi opt aveva venduto ad hoya tutto il pacchetto e hoya poi ha ceduto in uso il marchio Pentax (solo foto e non divisione medica) a ricoh. „ ma infatti come dicevo un marchio si può prendere anche in concessione. “ Una mela non cambia la sua natura se viene chiamata apfel o pomme o apple,ecc. Il nome, come disse il Maestro, è un puro accidente. La A900 era di marca Sony: cosa sarebbe cambiato se si fosse chiamata Minolta? E comunque Sony da oltre quarantanni tiene aperta la strada del digitale: la Sony Mavica è del 1981 „ Certo che è così, ma è altrettanto vero che un marchio ha un suo valore, tanto è vero che si paga per utilizzarlo. Comunque ad essere rigorosi la Mavica non era digitale; se poi associamo al digitale tutto ciò che comporta il salvataggio di dati su supporti non pellicola allora OK, possiamo convenzionalmente definirla digitale. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 14:34
12 pagine senza scontri e insulti più o meno velati: incredibile! |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 14:41
“ 12 pagine senza scontri e insulti più o meno velati: incredibile! „ Vecchie macchine fuori produzione e che richiedono impegno per essere usate... direi un terreno di gioco molto diverso dal solito che genera diatriba. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 14:49
Minolta, presente con la mia tamarrissa X-700, che amo solo perché fa più anni '80 di un best of dei Motley Crue (e nonostante sia elettronica va ancora come un treno). |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 15:16
Vabbè, allora tagliamo la testa al toro: Agfa Clack. 6x9 medio formato in una scatoletta da tasca del giaccone. Due aperture: f11 e f"non si è mai capito di preciso". Due tempi: 1/30s e B. Due zone di fuoco: Close up (3-10m) e standard (3m-infinito). trasporto pellicola a manina e tanta fortuna. Più meccanica ed essenziale di così.... |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 15:22
In breve: o il flash TTL oppure la lettura sul piano pellicola era un brevetto Minolta Non so che dirti Gsabbio, quel che ricordo io è che la prima reflex entrata in commercio dotata di TTL-flash è stata la Olympus OM 2 ed esso, all'epoca, era indicato come un brevetto Olympus. Però si tratta pur sempre degli anni '70 e all'epoca queste non erano informazioni che si trovavano dappertutto come accade oggi ma solo su una ristrettissima cerchia di riviste specializzate e su qualche depliant illustrativo che però, il più delle volte, era tradotto alla bell'e meglio da un originale inglese ... se non addirittura giapponese |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |