| inviato il 21 Settembre 2019 ore 12:42
Mi ripeto, per apsc manca un grandangolo più largo del nuovo 11/18 per me un poco caro, e anche per FF meno di 15 mm non si va. Spero mi leggano e provvedano |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 12:51
Mi spiace, ma quelli che hanno creduto e ceduto alle sirene de "l'ultima novità tecnologica in attrezzatura fotografica, in stile Apple" (dei vari ML, obiettivi iper risolventi, senza vignettature e aberrazioni cromatiche, al video 4k) è uscito dalla filosofia costruttiva Pentax ed è inutile che vi cerchi quelle fole. Qui si crede che la rivoluzione delle ML sia ben poca cosa (ben minore rivoluzione rispetto al passaggio da TLR a SLR per capirci), che la resa migliore ce l'hanno i vecchi obiettivi e che se voglio fare video mi accatto una cinepresa. |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 13:27
L'11-18 è un supergrandangolare con luminosità fissa a 2.8 e dai commenti letti anche ottimo come lente, è normale che il prezzo sia alto; se si vuole ottiche con focali ancora più estreme attualmente si deve andare su marche terze con il Sigma 8-16mm (fino a quando ce ne saranno visto che Sigma ha appena abbandonato la produzione di obiettivi per Pentax) e su FF ci sono i fissi di Irix (11mm) e di Laowa (12mm). |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 13:34
Beh, su apsc a parte canon e nikon reflex sui grandangoli spinti fuji e sony di scelta ce n'è pochissima.... ricordo che fuji ha il 10-24 e l'8-16 che costa 1800 euri... per sony l'unica scelta è il 10-18 f4 e basta... |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 13:39
L'11-18mm ha un angolo di campo 104 - 76 ed effettivamente essendo uno zoom f/2.8 costante costa molto. Però c'è anche il 10-17mm con angolo di campo 180-100 che può essere usato sia come fisheye alla focale più corta sia come grandangolo e costa circa 500 euro |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 13:45
Comunque guardando con Nikon e Canon (tra le ottiche prodotte da loro) si può arrivare ai 10mm su APSC che visto le differenze nel grandangolo anche un solo mm può cambiare ma non sono poi così tanto più larghi, sulle FF per Nikon sempre c'è 1mm di differenza mentre qui Canon arriva fino agli 11mm con l'11-24mm che è effettivamente molto più largo. |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 13:51
Eh,certo... manca qualcosa di più largo dell'11-18.... Se avessero fatto un 10-20,ci si lamentava perchè non aveva in catalogo un 8mm,e così via! Ma dai,su!! Senza contare che i rispettivi ultrawide di Casa Nikon/Canon,non mi pare siano proprio regalati.... Quindi,di che parliamo? |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 14:11
Seguo... con moderato interesse. |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 14:16
Il vero difetto di Pentax è la mancanza di supporto di terze parti sul comparto flash con relativi trigg... uh, Godox, Cactus, Priolite, ma salve. |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 14:23
L'11-24 di Canon è per FF. |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 14:50
So godox per pentax ci sono i trigger, V1 e 860 II. Non ti bastano? |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 15:12
“ So godox per pentax ci sono i trigger, V1 e 860 II. Non ti bastano? „ Non l'hai capita  (che se vogliamo dirla tutta ho X-PRO-P, 2 AD200 e a breve 2 AD600BM) |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 15:13
io uso Profoto.. e mi pare che i nuovi frigger non ci siano per Pentax  |
| inviato il 21 Settembre 2019 ore 15:35
C'è il Sigma 8-16mm. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |