| inviato il 08 Giugno 2020 ore 17:49
Grazie Bergat, molto utile, su win usavo CDex ma questo mi pare più completo, inoltre mi mette anche le copertine. |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 20:27
Una domanda per Bergat su EAC, ho configurato un profilo di compressione FLAC come da te specificato e funziona benissimo. Ne ho poi creato uno per convertire le tracce cd in mp3 utilizzando LAME encoder che di default usa VBR.
 Uso un programma per slide show (picture to exe) che non digerisce gli mp3 VBR, ma vuole i CBR.. come posso fare a settare la riga di comando di lame per convertire le tracce CD in mp3 CBR? |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 20:46
Consiglio l'estrazione con EAC direttamente in flac, in realtà EAC esporta in wav poi passa il controllo al convertitore, tenendosi i tag in memoria, converte in flac, ci trasferisce i tag e infine cancella il file wav. Una volta ottenuti i flac, utili per riproduzione di qualità elevata, ti puoi fare una copia in mp3, usando il metodo e la risoluzione che ti occorre. |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 21:20
Appunto, faccio così. Ho rippato in FLAC, ma ogni tanto mi servono mp3 CBR per questo programma che non accetta i VBR, volendo usare EAC quale è la riga di comando corretta da usare? Finora ho usato free:ac che usa LAME anch'esso ma ha una comoda interfaccia grafica
 mentre EAC va di riga di comando, un tantino ostica... |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 21:26
CBR sta per valori costanti, VBR variabili. Scegli la velocità ad esempio 320 bps oppure 192. Comunque lame permette anche il cbr. In ogni caso puoi eliminare i parametri aggiuntivi alla riga di comando. Attento che lì hai chiesto una bassa qualità. Puoi anche scegliere 128 kb/secondo con qualità alta. Ci metterà un po' più di tempo a codificare, ma il risultato è valido. =qualità zero non va bene... posizionalo ad 1 |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 21:56
Se elimino I parametri aggiuntivi non funziona la conversione, mi da errore, per altro quei parametri aggiuntivi li mette EAC in automatico. Ho messo alta qualità, 320 ma la modalità rimane VBR. In free:ac uso lo stesso encoder lame e posso settare CBR. |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 9:10
Io su Mac per fare il rip dei CD in wav uso i-Tunes, è una procedura così blasfema? |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 11:18
L'estrazione delle tracce dal cd audio è una cosa delicata, perché se questa non avviene correttamente (bit perfect) si potrebbe perdere qualche informazione. EAC è il più conosciuto software non a pagamento che, se ben settato, garantisce ottimi risultati, se l'estrazione è eseguita in modalità "secure" e non vengono segnalati errori. Con altri software bisogna vedere, siccome in ogni caso l'estrazione è un discreto sbattimento, è preferibile farlo per bene. Io ora ho abbandonato EAC perché uso computer con Linux, in genere mi servo di Asunder, o altri software che usano "cdparanoia", ed i risultati mi sembrano identici a quelli ottenuti con EAC. Tornando a EAC, permette di effettuare contemporaneamente estrazione e conversione, trasferendo i tag sul file finale. io faccio sempre l'estrazione in flac, se poi mi occorre una copia in mp3 per la macchina, converto i flac, non vado certo a rifare una nuova estrazione. In ogni caso è conveniente non fare l'estrazione in mp3, perché la perdita di qualità non è recuperabile. |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 11:31
Per rippare e convertire ci sarebbe anche questo: www.dbpoweramp.com/ |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 13:07
Otto iTunes va benissimo ma purtroppo non legge e converte i FLAC, se resti in casa apple e fai il ripping in ALAC (apple lossless equivalente al FLAC) ottieni il medesimo risultato. E lo fai in un ambiente unico e senza sbattimento. Purtroppo però lo standard di fatto è il FLAC. |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 13:44
“ Per rippare e convertire ci sarebbe anche questo: „ ">www.dbpoweramp.com/ „ Io uso quello, costa qualcosa ma fa il suo lavoro senza tanti sbattimenti da parte dell'utente. |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 14:44
Estrarre le tracce da una collezione di centinaia o migliaia di cd è comunque uno sbattimento, qualsiasi software si usi. L'importante è farlo bene per non doverlo rifare una seconda volta. Trovo utile scegliere un formato diffuso, per evitare di dover riconvertire tutto in seguito. Il formato flac è quello più diffuso, parlando di formato lossless, dove i risultati all'ascolto sono sempre gli stessi, ci sono una marea di player che funzionano con flac in qualsiasi ambiente, poi ognuno fa quello che crede. |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 14:54
Sicuramente è un'operazione impegnativa, specie se rapportata a grandi numeri. Nel mio caso 1700 o 1800 cd. L'utente che ha aperto la discussione voleva digitalizzare "centinaia e centinaia di cd in FLAC per ascoltarli con un lettore portatile". Dubito di volermi impegnare in uno sforzo simile. Mi basta avere nel lettore i più recenti insieme a quelli che considero i miei preferiti. Per quanto riguarda la qualità, secondo ma mia modesta esperienza personale, la differenza, quando si tratta di lettori portatili, non è tanto nel software o nel formato, ma nelle cuffie. |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 15:49
“ Se elimino I parametri aggiuntivi non funziona la conversione, mi da errore, per altro quei parametri aggiuntivi li mette EAC in automatico. Ho messo alta qualità, 320 ma la modalità rimane VBR. In free:ac uso lo stesso encoder lame e posso settare CBR. „ ti conviene usare come convertitore flac e poi il flac lo trasformi in mp3 con lame o altri programmi come ti ha detto anche Fileo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |