| inviato il 14 Settembre 2019 ore 18:20
Dovresti provare al mattino non dopo le 10.00 . |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 18:23
Ah....è un super crop.... Allora non puoi pretendere molto! Servono soggetti più vicini! |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 18:41
Su googledrive io carico qualsiasi cosa, foto da 400 Mpixel, documenti e altro. Solo che chi vuole vedere le mie foto deve scaricarle sul proprio PC e dopo vederle con FastStone Image Viewer o IrfanView 64 o altri . Io quei test obiettivi li faccio sempre in manual focus, lascio sempre attivo il focus peaking e lo uso insieme all' ingrandimento sul mirino 12x, lo trovo molto utile, specie sui 42 Mpixel ( io ho la Sony A7Rii ). |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 18:44
ma a quella distanza cosa pretendi? come pensi che un crop di 1500px possa essere nitido? dropbox ti fà vedere un'anteprima del raw con un suo sviluppo a cazz, niente di più. |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 19:01
Dimenticavo, oltre ad usare il treppiede, dovresti scattare con un telecomando, per evitare di trasmettere il micromosso all' insieme fotocamera + obiettivo mentre premi il pulsante di scatto. Ed io uso il manual focus, più preciso dell' autofocus. Inoltre il mirino ingrandito 12X serve a controllare se c' è turbolenza atmosferica, la vedi nel mirino, se c' è turbolenza le foto risultano una schifezza, quindi rinuncio a farle. Per evitare la turbolenza atmosferica bisogna andare in montagna al mattino presto e cercare un posto all' ombra ( due giorni fa ho trovato un posto ideale per queste foto, ero a 3100m dietro una punta che mi faceva ombra ). |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 19:11
Ma secondo me non servono né treppiedi né telecomando né altri ammennicoli. È una lente leggera e stabilizzata. Serve semplicemente fotografare soggetti almeno sotto i 100 metri  |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 19:14
Quoto |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 19:21
Si può avere la lente più perfetta e costosa del mondo, ma se se c' è turbolenza le foto risultano una schifezza, anche a 100m. di distanza. Senza treppiedi e telecomando si fa il test della validità dello stabilizzatore, non il test della risolvenza obiettivo. Stiamo parlando di un test sulla focale 600 mm. |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 19:33
io non sarò pratico a stimare distanze... ma non mi pare sopra i 100mt l'airone. |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 19:43
Chiedo scusa, i 100m. citati da me erano riferiti solo alle foto con turbolenza atmosferica, non mi riferivo all' airone, era solo per dire che quando l' aria è calda io non faccio foto con focali superiori a 200 mm. Confermo che a distanze sotto i 100 metri la turbolenza influisce meno. Le foto da vicino sono migliori. Secondo me le migliori condizioni per testare le focali superiori a 300mm. capitano solo quando fa freddo, quindi le stesse foto fatte al mattino presto, magari d' inverno, risulteranno molto più risolventi. |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 20:02
Io invece non sono riuscito a scaricare il Raw, mi chiede la mail e l' iscrizione... su Google Drive è più comodo, tutti possono scaricare le mie foto, anche panorami da 400 Mpixel, anche documenti o files vari, senza iscrizione. |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 20:30
L'airone copre circa 450x950px, corrisponde al meno del 1.8% del tuo sensore. Cerca qualcosa di piu' vicino, un 600mm non e' l'Hubble. Fai delle prove a distanze meno siderali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |