RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 200-600mm G







avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 18:20

Dovresti provare al mattino non dopo le 10.00 .

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 18:23

Ah....è un super crop.... Allora non puoi pretendere molto!
Servono soggetti più vicini!

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 18:33

C'è qualcosa che non va.
Volevo condividere con voi il raw del cenerino ma vedo solo ora una differenza mostruosa tra il mio raw e quello che carica dropbox o googledrive
www.dropbox.com/s/6fkggzzb5ojml6y/Schermata%202019-09-14%20alle%2018.3

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 18:41

Su googledrive io carico qualsiasi cosa, foto da 400 Mpixel, documenti e altro. Solo che chi vuole vedere le mie foto deve scaricarle sul proprio PC e dopo vederle con FastStone Image Viewer o IrfanView 64 o altri .
Io quei test obiettivi li faccio sempre in manual focus, lascio sempre attivo il focus peaking e lo uso insieme all' ingrandimento sul mirino 12x, lo trovo molto utile, specie sui 42 Mpixel ( io ho la Sony A7Rii ).

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 18:44

ma a quella distanza cosa pretendi?
come pensi che un crop di 1500px possa essere nitido?

dropbox ti fà vedere un'anteprima del raw con un suo sviluppo a cazz, niente di più.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 18:47

Comunque chiu vuole dare un occhiata questo è il raw del crop postato poco più su.
Per vederlo va scaricato.. l'anteprima risultata bruciata MrGreen
www.dropbox.com/s/1pg75lnld3f5wib/DSC01337.ARW?dl=0

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 19:01

Dimenticavo, oltre ad usare il treppiede, dovresti scattare con un telecomando, per evitare di trasmettere il micromosso all' insieme fotocamera + obiettivo mentre premi il pulsante di scatto. Ed io uso il manual focus, più preciso dell' autofocus.
Inoltre il mirino ingrandito 12X serve a controllare se c' è turbolenza atmosferica, la vedi nel mirino, se c' è turbolenza le foto risultano una schifezza, quindi rinuncio a farle. Per evitare la turbolenza atmosferica bisogna andare in montagna al mattino presto e cercare un posto all' ombra ( due giorni fa ho trovato un posto ideale per queste foto, ero a 3100m dietro una punta che mi faceva ombra ).

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 19:11

Ma secondo me non servono né treppiedi né telecomando né altri ammennicoli. È una lente leggera e stabilizzata.

Serve semplicemente fotografare soggetti almeno sotto i 100 metri MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 19:14

Quoto MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 19:21

Si può avere la lente più perfetta e costosa del mondo, ma se se c' è turbolenza le foto risultano una schifezza, anche a 100m. di distanza. Senza treppiedi e telecomando si fa il test della validità dello stabilizzatore, non il test della risolvenza obiettivo.
Stiamo parlando di un test sulla focale 600 mm.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 19:33

io non sarò pratico a stimare distanze... ma non mi pare sopra i 100mt l'airone.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 19:43

Chiedo scusa, i 100m. citati da me erano riferiti solo alle foto con turbolenza atmosferica, non mi riferivo all' airone, era solo per dire che quando l' aria è calda io non faccio foto con focali superiori a 200 mm.
Confermo che a distanze sotto i 100 metri la turbolenza influisce meno. Le foto da vicino sono migliori.
Secondo me le migliori condizioni per testare le focali superiori a 300mm. capitano solo quando fa freddo, quindi le stesse foto fatte al mattino presto, magari d' inverno, risulteranno molto più risolventi. Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 20:02

Io invece non sono riuscito a scaricare il Raw, mi chiede la mail e l' iscrizione... su Google Drive è più comodo, tutti possono scaricare le mie foto, anche panorami da 400 Mpixel, anche documenti o files vari, senza iscrizione.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 20:28


Io invece non sono riuscito a scaricare il Raw, mi chiede la mail e l' iscrizione... su Google Drive è più comodo, tutti possono scaricare le mie foto, anche panorami da 400 Mpixel, anche documenti o files vari, senza iscrizione.


drive.google.com/file/d/1bNm_D0-vdi4BJGyvO4ewNpHGsxt-ip0U/view?usp=sha

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 20:30

L'airone copre circa 450x950px, corrisponde al meno del 1.8% del tuo sensore. Cerca qualcosa di piu' vicino, un 600mm non e' l'Hubble. Fai delle prove a distanze meno siderali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me