RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esposizione, amplificazione e iso.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Esposizione, amplificazione e iso.





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 23:39

Eh... ma magari fosse sempre la stessa la GD.

Otto.. per caso tu hai, oppure hai avuto, la A7r2? Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 23:48

Ora, poichè photonstophotos ti dice invece che la GD cambia al variare degli ISO, e sia PtP che BM hanno ragione, come si fa a conciliare questa apparente contraddizione?

Scusate se mi intrometto nella discussione, che peraltro non ho seguito dall'inizio, ma non c'è contraddizione. Nel video che parla della BM nella fascia fino a 1000 ISO (ISO invariant), dove è attivo il primo gain, la GD si riduce progressivamente alzando gli ISO. La cosa cambia con il secondo amplificatore, dopo 1000 ISO, che recupera GD rispetto agli ISO precedenti (verso le ombre), ma non eguaglia comunque la GD complessiva dei 100 e 200 ISO.

A questo punto però la cosa migliore sembrerebbe quella di applicare un amplificatore diverso per ogni sensibilità ISO, da quel grafico sarebbe lecito aspettarsi una diminuzione inferiore di GD passando da un ISO all'altro.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 23:51

"Usare questi metodi per rosicchiare un po di SNR o di GD per poi × allegramente la colorimetria, non è quasi mai molto saggio..."

Non sono d' accordo, il problema con cui mi sono scontrato applicando la tecnica è proprio quello dei colori. Senza essere così ferrato sulla colorimetria come te, la cosa l' avevo da subito riscontrata e lamentata. Mi sembrava logico che il profilo dovesse avere un aggancio con la quantità di luce e grazie per l' averlo confermato.
Ma se l' snr è basso le cose vanno tutt' altro che meglio, anche sotto l' aspetto dei colori.

Quando le luci sono il cielo e/o un bel tramonto o alba bruciarle per avere dei bei colori al grigio medio è un' idea malsana.
Intanto le luci diventano bianche.
Al contrario, esponendo a 0 ev il cielo e/o il sole la silhouette è quasi assicurata. Recuperare quelle ombre chiuse dal bassissimo snr non è che sia bellissimo sotto l' aspetto dei colori.

Alla fine con l' idea di esporre a zero si finisce di leggere spot intorno al sole. La manovra è un po' spannometrica e serve ad ottenere ciò che con precisione riesci a fare con l' ettr.





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 23:52

Ho letto solo il primo post

Dico solo, prova a non sovraesporre su una macchina con poca GD... E vedi che schifezze escono fuori

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 23:57

Beh.. basta decidere cosa esporre correttamente.

L'area di maggior interesse dovrebbe subire in post produzione uno scostamento di esposizione minimo. Per il resto della foto fai quello che puoi con il sensore che hai.

Se poi lo scopo è avere maggior gamma dinamica, allora guadagni molto di più con un profilo lineare che non con altre alchimie.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 23:57

Cmq.. tutti questi giochini, tipo Ettr, scattare a iso più bassi e poi alzare l'esposizione in post; possono essere interessanti. Ma ci sono ripercussioni sul resto della catena di sviluppo.

Beh insomma, se bruci le luci nelle parti che sono significative per la foto, o chiudi le ombre, c'è poco da fare poi con la colorimetria.

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2019 ore 0:03

Raamiel sì come sai bene ho avuto la a7r2! Credo che da un panorama proveniente dalla mia fotocamera che ti passai quasi per gioco (insieme allo stesso file preso preso con la 5dsr) sia iniziato il tuo encomiabile lavoro.
Il problema di costoro è che non si peritano di verificare le loro teorie con delle prove empiriche, pure facili da replicare.
E quando le porti, trovano mille scuse, ma arriva un momento in cui il re è nudo...ma manco di quello si vergognano.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 0:07

Scusate se mi intrometto nella discussione, che peraltro non ho seguito dall'inizio, ma non c'è contraddizione. Nel video che parla della BM nella fascia fino a 1000 ISO (ISO invariant), dove è attivo il primo gain, la GD si riduce progressivamente alzando gli ISO. La cosa cambia con il secondo amplificatore, dopo 1000 ISO, che recupera GD rispetto agli ISO precedenti (verso le ombre), ma non eguaglia comunque la GD complessiva dei 100 e 200 ISO.

Sierra, penso tu abbia frainteso lo schema del video, prova a riguardarlo. Secondo me stai confondendo la gamma dinamica complessiva con la sola quota "sotto" il grigio medio.
La gamma dinamica complessiva nell'intervallo ISO 100-1000 corrisponde a quella registrabile dal sensore a ISO 400 (13.1 stop), mentre nell'intervallo 1250-6400 corrisponde a quella registrabile a ISO 3200 (12.3 stop, giustamente inferiore a quella ottenibile a ISO 400). Da lì in poi l'amplificazione corrisponde al valore ISO indicato e la gamma dinamica cala, diminuendo sulle luci di tanti stop quanti quelli di incremento della sensibilità, ma aumentando sulle ombre di una quota inferiore, esattamente come avviene nelle classiche fotocamere.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 0:10

Sicuro.. ma quando scatti devi pur decidere cosa esporre correttamente e cosa sacrificare.

Il senso è che se la foto poi subisce globalmente una sovra o sotto esposizione in post troppo spinta, si fanno più danni dei vantaggi ottenuti.

Quindi piazzi l'esposizione corretta per quello che ti serve e il resto vai di post.

Nel caso di un Ettr tutta la foto è sovra esposta, poi si abbassa l'esposizione globale della foto. Ma questo giro non è a costo zero. Ovviamente non tutti i casi sono identici, ma esagerare può far danni che non si pensava.

Nel conteggio del tutto pesa anche la tecnologia di sviluppo che si usa; la pipeline DNG e quella di C1 reagiscono in modo diverso a queste tecniche.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 0:11

Allora Otto potresti trovare interessante questo :

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3309733

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2019 ore 0:11

Se poi lo scopo è avere maggior gamma dinamica, allora guadagni molto di più con un profilo lineare che non con altre alchimie.

Effettivamente di questo ne avevo parlato a fondo con Leonardo in altra sede.;-)

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 0:22



Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2019 ore 0:37

Eheeh Raamiel avevo già letto, sto seguendo. ;-)
Se ti serve qualche raw dell'ultima bigmpx Sony, fammi un fischio Sorriso!

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 0:38

Esatto. Vedo che siamo abbastanza d' accordo su questo aspetto.

"e quindi viene sacrificata la gamma dinamica totale, la quale ai valori "reali" tra 100 e 320 ISO sarebbe stata superiore a 13.1 stop e tra 1250 e 2500 sarebbe stata superiore a 12.3 stop"

Ancora? Ma lo volete capire che fate delle relazioni assurde tra gd e amplificazione analogica?

Le cose funzionano esattamente come le hai descritte. Iso 100 e 200 con amplificazione analogica 320. Iso 400 e tutto il resto con amplificazione analogica iso 4000.

Te lo ripeto l' ultima volta, dopo di che metterò a tacere (di scrivere cose errate) alcuni sull' argomento per parecchio tempo.

Il sensore di per sè, PRIVO di amplificazione analogica sviluppa una gd in funzione della luce.
Cioè ha un segnale massimo (in cui va in saturazione) e un segnale minimo dall' snr decente.

Dividendo per due il segnale massimo e contando un ev ad ogni dimezzamento del segnale massimo fino a raggiungere quello minimo determini la gd massima del sensore.

Se nativamente il sensore può sviluppare 10 ev di gd, alla fine della fiera con qualsiasi amplificazione e qualsiasi convertitore svilupperà sempre e solo 10 ev al massimo.

E voglia a mettere 64 bit di convertitore e file da 64 bit.

Quelli servono a gestire amplificazioni sempre maggiori da rendere i rumori di fondo sempre meno influenti sull' snr e a descrivere con maggior precisione il segnale. Ed ha senso solo in funzione del miglio snr, altrimenti citando l' innominabile che mi ha bannato MrGreen "descrivi meglio il rumore". E invece ciò che non capiva è che si apre un varco tra gd del sensore e convertitore da aumentare il margine di amplificazione per abbattere il read-noise.. e a quel punto descrivere meglio il segnale ha senso (dato che ha un snr maggiore).








avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 1:09

Il sensore di per sè, PRIVO di amplificazione analogica sviluppa una gd in funzione della luce.
Cioè ha un segnale massimo (in cui va in saturazione) e un segnale minimo dall' snr decente.

Certo (il segnale minimo può essere valutato in diversi modi), ma tu non hai chiaro come evolve il segnale da luminoso a elettrico a digitale al variare dell'amplificazione (della sensibilità ISO), hai dimostrato di essere nel tuo mondo a questo riguardo, quindi non puoi capire perchè la capacità dinamica del sensore diminuisce all'aumentare della sensibilità. Al variare della sensibilità cambiano sia il segnale luminoso minimo che dà luogo al minimo valore registrabile (seguendo le condizioni alle quali viene definito), sia il segnale luminoso massimo che corrisponde alla massima lettura possibile (del relativo segnale elettrico) dell'ADC.
Aumentando la sensibilità il secondo diminuisce più del primo, quindi il loro rapporto cala (cala la gamma dinamica registrabile).

Spiego per chi legge, non per te, perchè so che mentre leggi sei convinto che queste cose siano stupidaggini, ma questo è un limite tuo e dei tuoi tanti fraintendimenti nelle basi a monte.

Rimani fedelmente saldo a quel valore di gd massimo del sensore "corrispondente alla luce che può contenere" (?), ma ti perdi il principio fondamentale che quel che viene tagliato dall'ADC è buttato via, è segnale inutile, e ogni volta che raddoppi la sensibilità dimezzi il quantitativo di luce entrante al sensore che porta in saturazione l'ADC, dimezzi il valore di luce entrante che può essere registrato.
Se il fotosito satura quando viene colpito da 10000 fotoni (ignoriamo per un attimo le full well capacity limite per saturazione e per linearità), e su questo valore è tarata la sensibilità ISO base, se raddoppi la sensibilità l'ADC satura quando al sensore arrivano 5000 fotoni. Se raddoppi nuovamente la sensibilità l'ADC satura quando al sensore arrivano 2500 fotoni. Tutti i fotoni in eccesso a questi valori diventano semplicemente inutili, sono tagliati fuori, producono un incremento di segnale che non può essere registrato, quindi il tuo rimanere così gelosamente ancorato al valore di gamma dinamica registrabile in corrispondenza della saturazione del sensore, perde di qualunque senso nel momento in cui non sei alla sensibilità base.
Ma tanto non lo capisci... quindi ripeto, parlo per chi legge, perchè si renda conto.

Il resto non lo commento, non sarebbe utile.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me