| inviato il 17 Settembre 2019 ore 13:21
“ Non per dire.. ma per almeno dieci anni, proprio su questo forum, si e' consigliato ai possessori di bridge di passare a reflex "in quanto piu' performanti e con un mirino finalmente MIGLIORE „ che suona esattamente come "un cellulare? ah sì, l'ho provato una volta, nel 97... pesante, enorme, la batteria dura pochissimo, costa un sacco e la bolletta è un salasso. Molto meglio il telefono a filo, da casa". |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 13:22
“ "La domanda è: sono cose a cui ci si abitua dopo qualche mese di utilizzo e non diventano più un problema oppure comunque c'è la possibilità che rimpianga per sempre …" Secondo me, la questione sull'abituarsi o meno al mirino delle ML è come chiedersi se ci si abitua ad essere sodomizzato: lasciamo, in tutti i casi, sempre e comunque, provare agli altri, che si divertano loro a trovare una risposta al quesito. „ è bello vedervi così convinti |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 13:38
Però, se pensi che vi hanno convinti che sia meglio vedere la riproduzione della realtà piuttosto che la realtà stessa, ammetterai che sono dei bravi venditori! A proposito di convinzioni. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 13:44
“ che suona esattamente come "un cellulare? ah sì, l'ho provato una volta, nel 97... „ peccato che io abbia comprato una recentissima a6000. Oggi felicemente obsoleta. Macchina che un anno fa veniva straconsigliata e dichiarata fantastica. Oggi, quando qualcuno afferma che il suo mirino non sia poi tutto sto granche' che si gridava, escono tutti a dire:" eccerto quello e' un rottame obsoleto… LE NUOVE SI CHE SON MERAVIGLIA" Giusto per dire… pensavo di dotarla di obiettivi performanti. Cioe', volevo comprare qualche obiettivo serio per farne un corredo. In ditta mi han guardato straniti e la risposta e' stata:" che, sei scemo? quella macchina non l'hai proprio capita. Non investiamoci altri soldi sopra e teniamola cosi' com'e' per fare le foto di servizio quando serve." Insomma…alla fine io penso che sia un ottimo strumento..non lo nego. Ma, come strumento di lavoro, sia ancora troppo in evoluzione per essere "rentabile" Forse quando smetteranno di far uscire sei modelli anno ed avranno fatto un parco lenti efficace ed economico. Allora sara' piu appetibile. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 13:48
Quindi sei un professionista, se parli di ditta. Discorso completamente differente se fatta da un fotoamatore. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 13:50
“ Discorso completamente differente se fatta da un fotoamatore. „ certo un fotoamatore non fotografa… guarda solo i numeretti sullo schermo ed e' felice cosi. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 13:53
beh un professionista lo fa per lavoro e non per passione e anche i numeretti hanno il loro fascino |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 14:22
“ Però, se pensi che vi hanno convinti che sia meglio vedere la riproduzione della realtà piuttosto che la realtà stessa, ammetterai che sono dei bravi venditori! A proposito di convinzioni „ Peccato che dal sensore esca una riproduzione della realtà che con le reflex NON vedi, in fase di scatto. Con i mirini ottici non è nemmeno possibile vedere correttamente ad aperture superiori a 2.8... la “realtà” che si vede negli ovf è tutta particolare. Poi oh, se uno preferisce il fattore sorpresa e sapere solo dopo se la foto che ha scattato andava bene oppure no, liberissimo. È quel genere di sapore un po' vintage che anche a me piaceva, quando ai tempi delle pellicole andavi a ritirare le dia dopo una settimana. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 14:33
“ Anche perché come autofocus, solidità e ergonomia é decisamente inferiore. „ Attualmente fotografo molto in studio o in città, quindi a parte per qualche rara gita fotografica la solidità mi interessa relativamente, uso soprattutto ottiche a fuoco manuale, e l'ergonomia è abbastanza controbilanciata dalla differenza di peso. Comunque speravo che non ci fosse neanche da spiegare che il sensore, prima, e lo schermo poi falsano l'immagine e non riportano neanche lontanamente quello che vedrebbe l'occhio umano, per tutto il discorso del filtro Bayer che falserà necessariamente i colori, del fatto che il sensore presenterà una risposta diversa al contrasto, senza poi arrivare a tutti i limiti dello schermo/evf, però comunque comprerò una mirrorless perché quell'approccip porta ad altri vantaggi |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 15:25
Non c'e nulla di male penso. Il thread è sul passaggio ad un altro standard tecnologico e se ne discute. Mica si uccide qualcuno e se annoia basta non leggere Scusate: io ascolto mp3, non vinile su hi-fi. Mica però sostengo sia meglio |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 15:49
“ Scusate: io ascolto mp3, non vinile su hi-fi. Mica però sostengo sia meglio „ Già, anche lì vuoi mettere la comodità, le features, la leggerezza, la portabilità dell'mp3...ma ascoltare su un impianto come Cristo comanda un supporto fisico è altra cosa; come andare a far foto con un banco ottico rispetto a una compattina , ma non c'è verso di far capire a qualcuno qui dentro che niente ti è dato gratis e per una cosa che guadagni una ne perdi. Bye |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 15:57
“ Peccato che dal sensore esca una riproduzione della realtà che con le reflex NON vedi, in fase di scatto. „ purtroppo Perbo quello che Vedi sul display di una ML e' Pressoche' inutile. Lo schermetto e' talmente piccolo che non ti permette di valutare nulla. Aggiungo.. Quasi sempre con la Reflex Nemmeno vedi cosa scatti. (Io per esempio ho sempre lo schermo spento, tolto in studio dove la macchina e' collegata ad un monitor decente) Sia per risparmiare batteria che per risparmiare tempo. Non e' questione di gusto..di assaporare l'attesa… semplicemente non serve e non ne hai il tempo. Se fotografi una gara di cavalli, piuttosto che di moto, regoli la fotocamera e poi scatti una serie di fotografie. Mica stai a riguardare ogni scatto. Fotografi man mano che gli atleti ti passano davanti e accumuli scatti. Scatti che devono essere buoni alla prima. Lo stesso con le sfilate.. mica puoi saltare su e dire:" fermi tutti ripassa la passerella che ho scattato mentre avevi i due piedi per terra". Che poi… avete provato a fare una giornata di gare con la ML? Dopo otto dieci ore con la reflex, finisci con le braccia rotte, ma con la ML gli occhi te li bruci… (vero che puoi abbassare livelli, ma poi non ci vedi piu') Insomma Le qualita' delle ML sono ben altre. Ammettiamo che oggi il mirino digitale e' una ciofeca ben lontana dall'essere perfetta. Lo sara' presto.. e quando tutti avranno la ML comincera' la corsa alla nuova reflex con specchio trasparente o con lo specchio a lapislazzuli. E' come per le auto… prima tutti a benzina… poi tutti diesel… dopo tutti fuoristrada… poi tutti suv.. ora tuuti di nuovo benzina che il diesel uccide… stiamo partendo con le ibride e tra un po' tutti con l'elettrica.. Fino a quando non si scoprira' che l'idrogeno e' meglio, visto che i cavi non reggono. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 16:09
“ “ Io ogni volta che ripiglio la Nikkormat mi infurio ? Maddddai!!!MrGreen Non era malaccio anche se quella ghiera dei tempi... „ io credo che avrebbe voluto una mirrorless di forma come la nikkormat. Certo i tempi attaccati al bocchettone.... ma per fortuna sono passate alle torrette. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 16:11
“ Già, anche lì vuoi mettere la comodità, le features, la leggerezza, la portabilità dell'mp3...ma ascoltare su un impianto come Cristo comanda un supporto fisico è altra cosa; come andare a far foto con un banco ottico rispetto a una compattinaCool, ma non c'è verso di far capire a qualcuno qui dentro che niente ti è dato gratis e per una cosa che guadagni una ne perdi „ e vuoi mettere al posto dell'mp3, il flac ad alta risoluzione 24/192? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |