JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non mi sono spiegato bene, ho omesso di aggiungere: "Punto singolo centrale, ricomponendo" Foto a 1.2 perfette ne ho fatte anche io, ma sempre usando tutti i punti a disposizione, qui invece si ricompone che è un piacere, poi la foto si guarda a dimensione francobollo e sono tutte a fuoco!
“ Zen, è un fotografo AAA+ io C--! queste trovo! „
che idi0ta !!! due ore che rido !!!
zepp.... sei troppo semo
dai che alle sagre comics è pieno di donzelle... non trovar scuse ! sei tu che sie un timidone. devi buttarti. devi essere un guerriero come lo sei qui sul forum a far pulizia dei sonary !!
user172437
inviato il 16 Settembre 2019 ore 16:39
“ Meglio una gnocca fuori fuoco che una racchia a fuoco! „
“ e magia delle magie... anche col 50 si riesce a beccare il fuoco a 1.2 !!! „
La foto è anche valida per esemplificare le differenze tra l'ef 50 f1.2 L usm e il modello rf.
La versione ef soffre di aberrazioni cromatiche longitudinali, e il microcontrasto non è elevato. Per contro, il passaggio tra aree a fuoco e fuori fuoco è molto progressivo, anche a causa dell'aberrazione sferica presente. Sulla versione rf hanno soppresso in modo marcato molte aberrazioni, e il microcontrasto è superiore, tuttavia non si ha più la progressività nello stacco tra aree a fuoco/fuori fuoco del modello ef.
user188558
inviato il 16 Settembre 2019 ore 16:41
ma seriamente,quelli sono difetti che spuntano in condizioni particolari,ho migliaia di foto fatte con la R che non presentano quel problema e non ci penso proprio a cambiare il mio workflow di sviluppo perchè su una manciata di foto altrui si notano quegli artefatti gli acquerelli di fuji invece erano (sono ancora?) un marchio di fabbrica che si nota su ogni foto..
user172437
inviato il 16 Settembre 2019 ore 16:47
“ dai che alle sagre comics è pieno di donzelle... „
Spero di ritornarci quest'anno, là c'è materiale di qualità! basta che non mi riconoscano come fotografo di classe C--!
“ Sulla versione rf hanno soppresso in modo marcato molte aberrazioni, e il microcontrasto è superiore, tuttavia non si ha più la progressività nello stacco tra aree a fuoco/fuori fuoco del modello ef. „
da un lato adoro la resa dei nuovi rf... ma questa caratteristica la trovo molto penalizzante. fa sembrare l'ecosistema dello scatto un effetto bokeh software stile smartphone. i passaggi graduali dello sfocato non ci sono più.
ecco perchè non butterò mai via i vecchi L.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.