| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 13:12
“ Salve l'altro giorno ho testato per bene il godox v860ii per Nikon...ho scattato molto e a potenze abbastanza spinte (da 1/16 a 1/2 softbox da 65 ) e devo dire che ha retto benissimo. „ Si, confermo. Ho preso, in accoppiata all'AD200, un V860 per Canon. Veramente una bomba. Con la batteria poi non si ferma mai mentre ho osservato che quella dell'AD200, a parità, si scarica più facilmente. A proposito, ho anche capito che con il V860 riesco a fare a meno dell'Xpro. ma questa è un'altra storia perchè quando l'ho acquistato non sapevo che l'AD200 poteva essere pilotato anche dal V860. VAbbè | 
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 8:53
sono da poco entrato nel mondo godox (AD200, V 860II e xpro C) con grande soddisfazione. però... XPro C >> 2 problemi; il primo: qualunque batteria abbia messo nel trigger resta visualizzato lo stato delle batterie alla seconda tacca (??); il secondo: quando posiziono un flash sulla staffa, quindi a distanza ravvicinata al trigger, non scatta. Da che dipende? | 
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 9:15
“ qualunque batteria abbia messo nel trigger resta visualizzato lo stato delle batterie alla seconda tacca (??) „ E' normale se stai utilizzando batterie Ni-MH (le ricaricabili tipicamente sono così). Dovresti usare delle alcaline per risolvere "il problema". E' una mera questione di voltaggio delle batterie che nelle alcaline è più alto. | 
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 9:21
“ E' normale se stai utilizzando batterie Ni-MH (le ricaricabili tipicamente sono così). Dovresti usare delle alcaline per risolvere "il problema". E' una mera questione di voltaggio delle batterie che nelle alcaline è più alto. „ Grazie. Sto usando delle Eneloop PRO. non mi era mai capitato. ok. quali batterie dovrei utilizzare? | 
user1036 | inviato il 07 Ottobre 2019 ore 9:45
...per risparmiare ed avere lo stesso risultato le Ladda IKEA, te lo dico dopo aver acquistato almeno 15 pacchi di Eneloop pro ed averne bruciate almeno la metà, ora solo batterie ricaricabili IKEA. Immagino che il problema rimanga come per le eneloop, ma almeno spendi la metà | 
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 10:51
“ quando posiziono un flash sulla staffa, quindi a distanza ravvicinata al trigger, non scatta. Da?che dipende? „ Per scattare ravvicinato al trigger devi attivare la trasmissione 0-30m , perché di default è attiva la 1-100m, lo trovi a pg. 43 del manuale. link: www.godox.com/EN/InstructionManual/Godox_XproC_20180905.pdf | 
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 11:03
“ Grazie. Sto usando delle Eneloop PRO. non mi era mai capitato. ok. quali batterie dovrei utilizzare? „ Puoi tranquillamente ignorare il fatto che non ti segnali la carica piena, non incide in nulla nel funzionamento del dispositivo ed in realtà la batteria è carica. Se proprio la cosa ti infastidisce, basta comprare delle pile alcaline qualsiasi (per intenderci le classiche usa e getta che trovi ovunque e di qualunque marca). | 
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 11:50
Grazie a Michele e ad Ivan per i tranquillizzanti chiarimenti ... é, in ogni caso, un sistema molto interessante che mi ha conquistato | 
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 11:59
Anche io ho appena comprato l'ad 200 e l'x2t su cui monto il trigger degli altri miei flash, e mi sto trovando veramente molto bene. Purtroppo, causa tempo limitatissimo, ho avuto modo di fare giusto qualche prova, non vedo l'ora di mettermici dietro con più calma. | 
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 12:27
scusate "colleghi"...al momento ho tre stativi, due flash comandabili da trigger eventualmente un'altro manuale ...debbo per forza buttarmi su un flash strobo o posso semplicemente prendere questo da utilizzare sul terso stativo e intanto inizio? https://www.amazon.it/Neewer-Riflettore-Fotografia-Portalampada-Fotogr in pratica avendo due flash e relativo trigger godox non è meglio usare questi unitamente ad una luce fissa? che differenze avrei all'atto pratico prendendo un flash strobo tipo sk400ii in modo da controllarlo dal trigger? | 
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 14:09
Sicuramente c'è una bella differenza di luminosità fra le fisse e le strobo, oltre che una leggera discrepanza per quanto riguarda la stabilità della temperatura colore. Io ti suggerisco di prendere un diffusore rilfettente come alternativa. Inoltre, prendendo una luce continua, non avresti la possibilità di controllare la potenza dal trigger radio come fai per i flash. | 
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 14:33
“ Io ti suggerisco di prendere un diffusore rilfettente come alternativa „ cosa sarebbe? “ Inoltre, prendendo una luce continua, non avresti la possibilità di controllare la potenza dal trigger radio come fai per i flash. „ non ho capito...sul riflettore amazzonico del link sopra le luci si possono accendere tutte o parzialmente non basta questo? | 
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 15:08
“ scusate "colleghi"...al momento ho tre stativi, due flash comandabili da trigger eventualmente un'altro manuale ...debbo per forza buttarmi su un flash strobo o posso semplicemente prendere questo da utilizzare sul terso stativo e intanto inizio? https://www.amazon.it/Neewer-Riflettore-Fotografia-Portalampada-Fotogr in pratica avendo due flash e relativo trigger godox non è meglio usare questi unitamente ad una luce fissa? che differenze avrei all'atto pratico prendendo un flash strobo tipo sk400ii in modo da controllarlo dal trigger? „ Soldi buttati, vanno con lampadine e la potenza è bassissima rispetto un flash e il softbox non è riutilizzabile. Se vuoi risparmiare prendi questo: https://www.amazon.it/Neewer-Fotografico-Modellizzazione-Professionale funzionerà con il sensore. | 
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 15:29
“ “ Io ti suggerisco di prendere un diffusore rilfettente come alternativa ? cosa sarebbe? „ Per intenderci un affare come questo: https://www.amazon.it/Pieghevole-Fotografia-Fotografico-Fotocamera-Fot ce ne sono di diverse forme e adattabili ad essere fissate ad uno stativo, riflettono la luce dei flash per andare a riempire zone d'ombra, sostituendo una fill light (e puoi usarlo anche in esterno col sole. Ovviamente non sostituisce un flash ma fa il suo lavoro). “ non ho capito...sul riflettore amazzonico del link sopra le luci si possono accendere tutte o parzialmente non basta questo? „ oltre alla differenza di potenza e di temperatura calore, dovresti andare appunto a mano a spegnere o ad accendere le lampadine una ad una, che è una bella scomodità; inoltre per me risulterebbe molto confusionario farmi un'idea precisa di cosa verrebbe fuori mischiando una luce continua con degli strobo. Tendenzialmente, quando si usano i flash in interno si tende proprio ad eliminare la luce ambiente . Comunque il problema maggiore rimane la quantità e qualità della luce che eroga. | 
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 15:51
il pannello riflettente lo possiedo, adesso vedo se prendere 1 o 2 strobo di quelli economici oppure uno solo di quelli godox per evitare sbattimenti...poi magari un secondo lo prendo in seguito anche perchè non so se questa cosa resta fine a se stessa oppure no |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |