| inviato il 16 Settembre 2019 ore 20:01
@Miki esponi spot il punto più luminoso a ISO base e poi imponi BKT anche a 5 stadi. Siccome sei sicuro di non essere a dx, ma più o meno in mezzo dell'istogramma, dovresti avere un minimo di 1-2-3 EV di headroom a dx. Quindi imponi BKT tipo 0.7-1.3-2-2.7-3.4 +EV di sovraesposizione. Poi vai a vedere quale esposizione non ha sfondato le luci e la riprendi con il medesimo -EV. A quel punto hai realizzato la DR max del sensore e ottimizzato SNR. Vale la pena tutto questo? Sì se vuoi leggere bene le ombre, sì se vuoi evitare HDR a tutti i costi. Ma per avere la ETTR max teorica dovresti aprire il raw con RawDigger, altrimenti vai a occhio e l'occhio talvolta non si accorge perfino se bruci 1 Mpx. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 20:43
Chiedevo perché mi sembrava poco +1 leggendo le luci. |
user68000 | inviato il 16 Settembre 2019 ore 20:51
mmm... nelle prove di oggi con ISO da 1000 a 3000 non ho visto alcun miglioramento nel rumore/dettaglio anzi, ho visto un netto peggioramento rispetto a ieri che mi ero fermato a max 320 ISO mi sorge il dubbio che queste considerazioni abbiano scarsa o nulla importanza per me che scatto in JPG e non faccio PP |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 22:06
@Claudio se hai scattato in qualsiasi modalità in cui ISO entri attivamente nella scelta di f/ e di t (che quindi cambiano ad ogni cambio di ISO!) e ci riferiamo a qualsiasi scena di luminanza fissa, cambiando gli ISO (se non era buio! ), allora: SNR(100 ISO) > SNR(320) > SNR(1000) > SNR(3000) e hai dimostrato di non essere cieco! Se invece hai applicato (in modalità manuale M) a f/ e t misurati a 320 ISO gli ISO 1000 e 3000, forse a 1000 ISO hai preservato le luci, a 3000 ISO quasi sicuramente no. In ogni caso, se 320 ISO aveva le giuste tonalità, 1000 e 3000 ISO devono risultare più chiari o molto più chiari. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 22:19
@Valgrassi Rileggendo i vari post, non mi spiego una tua frase: "Il sensore recepisce più luce a ISO bassi, naturalmente". Mi sta mandando in crisi perché, anche leggendo quello che scrivete e le ottime pagine di Beltrame, davvero non mi torna! Il sensore recepisce la luce che passa attraverso l'atmosfera, i vetri degli obiettivi, i filtri sopra il sensore e libera degli elettroni che si accumulano nel pozzetto; ISO è una moltiplicazione numerica del valore della differenza di potenziale dovuta all'accumulo di elettroni. Come può incidere sulla quantità di luce che viene recepita dal sensore? Scusami per la domanda forse sciocca! E grazie ancora per tutto questo! |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 22:44
Però! Sembrava una bella discussione in ricordo di Alessio ed invece siamo finiti nel tecnicismo più puro, anche se molto gradevole. GRAZIE VALGRASSI!!! Ed è un ringraziamento vero, sia ben chiaro, non una presa in giro: ci sono poche persone preparate come Te. Invero il MAESTRO ALESSIO diceva, in grande sintesi, 2 cose: - minimo 1/1.500; - sovraesponi un pò, senza paura degli alti ISO, ma non scendere di tempo di esposizione a qualunque costo. E oggettivamente, per esperienza, specie con i programmi di PP che ci sono oggi non è assolutamente, per nulla, per niente sbagliato !!! |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 22:57
Questo per quanto riguarda scatti dinamici/sportivi, Tony, giusto? Dato che il suo campo preferito erano l'astro e il calcio... (penso due cose più antitetiche non le avrebbe mai potute riscegliere ripetendo la cernita! ) |
user68000 | inviato il 16 Settembre 2019 ore 23:47
“ se hai scattato in qualsiasi modalità in cui ISO entri attivamente nella scelta di f/ e di t (che quindi cambiano ad ogni cambio di ISO „ mmm... boh? mi sa che i vostri cervelli sono troppo fini per me ho impostato P la macchina mi ha dato una coppia di T ed F in cui T era troppo basso ho pertanto aumentato gradualmente gli ISO fino ad avere da 1/1000 a 1/2000 a quel punto, gli ISO erano belli alti: in genere da 1000 a 2000, e fino a 3200 e 6400 in due casi in cui la luce era probabilmente calata e ho sottoesposto di 1 stop in tutti gli scatti ho visto molto rumore e dettaglio accoppato, per cui sono finiti tutti nel cestino invece, gli scatti di ieri tipo questo www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3308158 con 1/320 f/13.0, e ISO 320 (Auto-ISO) sono nitidi e hanno poco rumore nonostante il crop boh... |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 0:06
@Claudio chiaramente non sei cieco! Se alzi gli ISO aumenta il rumore, non ce n'è. Poi ci sono casi particolari dove non è del tutto vero, ma non penso siano le tue situazioni di scatto. |
user68000 | inviato il 17 Settembre 2019 ore 0:17
URGH! pensavo di aver capito che c'era un trucco che non avevo capito... ma allora, questa paura degli alti ISO è logico averla o no? mi pare proprio di sì a meno che non sia il sonno |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 0:19
Valgrassi, una domanda se posso (se il concetto era già chiarito in quanto già scritto e non ho colto, chiedo venia ). Io faccio solo bianconero, e per quel che faccio, come principio tengo in genere alle alte luci, e le ombre possono relativamente "andare". Questo ha sempre ovviamente portato (come tendenza e logica) a privilegiare una certa sottoesposizione. Ma come spesso dici, il digitale non è l'analogico... (e io sono un po' tra gli ottocenteschi, temo ). Per cui il dubbio è questo: il rumore diventa (secondo te) problematico nel momento in cui le ombre le apri (magari energicamente) o è comunque più significativo anche se non lo fai, cioè se le ombre le tieni piuttosto chiuse? E parlando di bianconero, si tratta a tuo parere di virgole o può comunque diventare cosa apprezzabile? In concreto, per la mia fotografia non credo sia questione così rilevante, ma... averne coscienza non fa male Grazie e buona serata |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 0:37
@Francesco I. visto che sei ricercatore, ricorriamo alla solita relazione logaritmica: Lv = Ev - S e ammettiamo di non dare compensazione in esposizione. A ISO 100 S=0 perché log2(100/100)=0, ne deriva Lv=Ev a ISO 100 (normalmente base o nativo). Fissata la luminanza della scena, quando c'è più luce Ev sale in coppia con Lv. Per esempio nella regola del 16 a ISO 100 è Lv=15. Metti che la luce sia poca, tipo Lv=7. Ev=7 significa per esempio (a ISO 100) F/2.8 e 1/16s. Se stai facendo foto sportiva e hai come TA f/2.8 e vuoi 1/1000s, allora Ev diventa 12.96. Passare da 1/16 a 1/1000 "costa" ~ 6 stop, ossia log2(ISO/100)=6 da cui ISO=6400. E con l'esposizione ci siamo, ma la luce che passa a 6400 ISO è 8 volte minore che a 100 ISO. La regola è semplice: a parità di luce (non al buio pesto però) se sale Ev arriva meno luce al sensore e decade SNR. Qui si vede che a parità di luminanza e f/ il tempo è diminuito 64 volte! Talvolta si sovraespone anche a ISO base e così si fa arrivare ancora più luce. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 0:58
@Francesco. in BN vale quasi sempre che risalta bene se includi neri profondi e bianchi estremi. Nelle tue foto in BN dovresti controllare se hai 256 toni di grigio. Lo fai gratis con IrfanView (solo sotto Windows). Invece se hai accesso a NIK (quello vecchio gratis da Google o quello nuovo resuscitato da DxO a pagamento) puoi giocare con le zone di Ansel Adams. In pratica assegni le varie zone in tempo reale e normalmente si tenta di avere tutte le zone rappresentate in qualche pixel. Tutto questo decade se fai High Key o Low Key, ovviamente. A spanne si può dire che sottoesporre in digitale quando la destinazione è il BN non è sconsigliabile come nel colore. Perché sottoesponendo crei automaticamente un certo grado di rumore digitale piacevole all'occhio che ti può ricordare la grana analogica. Tanto è vero che sotto NIK Silver Efex, quando hai una foto troppo perfetta e senza rumore, puoi emulare la grana delle pellicole BN di una volta, Kodak TMax 400 per esempio. Una avvertenza, ma è per gli altri, non per te: se porti i bianchi a 255 in JPG, la stampante non usa inchiostro e vedi il colore sottostante della carta |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 1:03
Grazie Valgrassi. Risposta chiarissima, esaustiva e utile Buona serata F |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 1:14
@Claudio con la tua m4/3 è buona norma non esagerare con gli ISO perché vanno benissimo, ma non come in una FF moderna. Paura non devi averne proprio, dipende dall'uso finale della foto. In rete o su smartphone te la cavi sempre, i problemi nascono se stampi grande, ma non sono terribili |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |