| inviato il 01 Settembre 2019 ore 23:14
Ma come fate a paragonare obiettivi non solo diversi ma ti tipo e fascia di prezzo opposta? Boh... |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 23:27
@Stefanomac il mio consiglio è di stare sul pezzo. Ho rivisto i tre dng di questo 3D. Sono equivalenti a raw. L'esposizione è corretta in tutti e tre i casi. Sul Forum nascono e continuano discussioni perché quasi nessuno ha accesso a istogrammi RAW. E giù paginate basate sul nulla, ossia istogrammi JPG. Se ti interessa cosa c'è sotto il cofano della fotografia digitale: RawDigger Research. Mi sembra siano 40$ e Iliah Borg ti fa updates perpetui e gratis. Non indispensabile ma consigliabile: per difenderti da post basati sulle sabbie mobili delle deduzioni a capoccia. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 23:28
Scusa, ma se non li confronti, in che modo una lente è meglio di un' altra? Dal prezzo? |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 23:34
Non parlavo di te e neppure con te, quindi è inutile che sprechi parole, Alessandro. Il mio interlocutore era Stefano e mi farebbe piacere se ti tenessi alla larga dai discorsi che faccio con gli altri. Sei una persona che non mi piace, per come dici le cose, per la mancanza di rispetto per gli altri che denunci ad ogni cosa che scrivi (insulti inclusi) e che ho deciso che non merita la mia attenzione. Quello che hai scritto di fotocamere e nitidezza dell'ultimo passaggio non l'ho neppure letto. Cortesemente girami al largo. “ Tra l' altro ho visto le gallerie. Di arte ne vedo poca, come di idee e realizzazioni. Siete sedicenti artisti e siamo nell' ambito della soggettività „ Il fatto che vai a cercare le cose che un fotografo fa qui sulle gallerie di Juza ...fa tenerezza. Ritenta, sarai più fortunato. Per favore, sii gentile, non parlarmi più. Grazie |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 23:38
“ sa tanto da lei non sa chi sono io „ Ma figurati! Era in risposta alla battuta sui curricula da inviare alle case produttrici che il fenomeno stimolava tutti a mandare, perculandoci sulla questione che qui dentro son tutti esperti ed ingegneri. Siam tutti uguali qui dentro, sotto tutti gli aspetti. Ma siam fotografi, almeno quello. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 23:44
"Se ti interessa cosa c'è sotto il cofano della fotografia digitale: RawDigger Research. Mi sembra siano 40$ e Iliah Borg ti fa updates perpetui e gratis." Non spendere soldi e impara che l' esposizione è una quantità di luce e che gli iso sono un' amplificazione. F8 1/250" iso 100 non ha la stessa esposizione di F8 1/500" iso 200. Nel primo caso hai bruciato le luci, nel secondo no. E attento alle condizioni di luce, tra i 3 scatti hai uno completamente in ombra, uno in cui è uscito il sole e l' altro in cui la zona soleggiata si vede maggiormente. Ci sono troppi errori per poter individuare una finezza come le differenze delle lenti. Se Valerio ha controllato il raw di due scatti F8 1/250" iso 100 su 1300d e a6300 e quello Fuji a F8 1/500" iso 200 puoi stare tranquillo. Lui ha rawdigger Hanno la stessa esposizione. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 23:54
"Il fatto che vai a cercare le cose che un fotografo fa qui sulle gallerie di Juza MrGreen ...fa tenerezza" Infatti è un modo di pensare che non mi appartiene, ma quando scrivi "nerd da tastiera" che non riece a fare una foto con un' idea, oltre ad essere OT, stai giudicando le mie foto e lo stai facendo dalle gallerie (ci conosciamo?). Che tu sia un sedicente artista lo si capisce benissimo. La supponenza si capisce. Offendi e ti nascondi dietro un dito. Sono arrogante con chi lo è. Mai stato così con persone umili. Qui si abusa di termini come novellino, principiante e quant' altro sulla base dell' anzianità anagrafica e dalla data di iscrizione su questo forum. Chi è in grado di affrontare discorsi tecnici è il benvenuto e ancor più se mostra anche qualche test oltre le chiacchiere. Se sulla stessa fotocamera usi due lenti diverse, visualizzi al 100% e non vedi differenze, in che modo si dovrebbero vedere dopo in stampa? Quelle che ci sono si vedono sia prima che dopo. Il mio carattere dipende da ciò che sono io. Il mio comportamento dipende da ciò che sei tu. Per me neanche esisti, ma se ti riferisci a me, devi anche darmi modo di rispondere. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 0:12
Dal dng Fuji: i RAF da X-Trans sono sempre interessanti. Ecco un EXIF esteso che conferma che Fuji si conforma a ISO secondo SOS. L'esposizione è stata manuale, spiega perché è 1/500s a ISO 200. Lasciata a sé la Fuji non sceglieva 1/500s. Interessante che Fuji dia Bv (Brightness Value) a 9.14 e Lv (Light Value) a 13.6. Sarebbe OT spiegare Bv e Lv qui.
 L'istogramma RAF è diverso dagli altri Bayer che hanno due canali verdi (G), qui un solo canale verde G, che corrisponde a ~ 56% dei pixel (nel Bayer: 50% G). L'esposizione è corretta, non c'è bisogno di ETTR in una scena senza ombre profonde (contrasto medio).
 |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 0:17
"L'esposizione è corretta" Infatti, è con le altre due che ha sovraesposto e ha pochi dettagli nelle tonalità chiare. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 0:28
Con la 1300d sarebbe bastato attivare "priorità tonalità chiare" per far esporre a F8 1/500" iso 200 in "modalità utente inesperto" e avere la stessa esposizione e un' elaborazione simile. Ciò è stato scambiato per nitidezza. Sicuramente ci sarà qualcosa anche in casa Sony. Un utente esperto avrebbe semplicemente esposto allo stesso modo per cercare differenze in nitidezza e separare il più possibile gd e snr dalla questione. In un secondo momento avrei fatto anche un test sul limite di saturazione massima dei 3 sensori. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 0:31
Canon e Sony sono esposte correttamente, casomai è Fuji che è sottoesposta (perché è ISO SOS contro REI).
 |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 0:40
F8 1/500" una, F8 1/250" l' altra e... sono esposte uguali Prima Fuji era correttamente esposta, poi Canon e Sony sono correttamente esposte e... infine è Fuji che è sottoesposta. Facciamo così: una è meno esposta delle altre 2 o sono tutt' e 3 esposte uguali? Mettiti un po' d' accordo. Certi giochini non dovresti usarli, fai solo confusione su confusione. |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 1:11
La Canon ha crop 1.6 e sensel 4.30µm, le due altre crop 1.5 e sensel 3.93µm. R(eq_Canon_@f/7.1) = 8.39µm R(eq_Fuji_Sony_@f/7.1) = 8.20µm Ingrandite le tre alla stessa dimensione, la Canon subirà ingrandimento maggiore e potrebbe recuperare lo svantaggio del crop nel caso la sua ottica sia superiore alle altre due. Le risoluzioni equivalenti sono pressoché identiche. Per lunghezza d'onda si è considerato il verde G a 550nm. Se chi ha aperto il 3D vede meglio la Fuji, l'unica conclusione è che l'obiettivo Fuji è meglio, perlomeno a suo giudizio. I sensori non sono in gioco, se non nella dimensione minore del Canon. @Ale sei anche cieco? |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 1:18
Capirai, il 10-24 Fuji su ex ammiraglia Fuji contro il 18-55 kit su un sensore di oltre 10 anni fa con 6 mpx in meno e filtro AA Paragone che non ha senso di esistere |
| inviato il 02 Settembre 2019 ore 4:03
"I sensori non sono in gioco, se non nella dimensione minore del Canon. @Ale sei anche cieco?" Non solo sono in gioco i sensori, ma qui c' è in gioco LA QUANTITÀ DI LUCE E LE CONDIZIONI DI LUCE. Quello meno denso è anche più piccolo e regge il confronto con il Sony in condizioni di luce più simili tra loro ed esposizione uguale (diaframma/tempi, lascia stare gli iso che si possono scrivere libri su tutto ciò che non sai). E lì che sia la lente a colmare il gap non ho dubbi. È il motivo per cui non ho preso Sony. Di fatto i due file hanno anche apparenza simile. Poi salta fuori qualcosa di completamente diverso. Un test in luce controllata e con la stessa terna si può avere? Anche tutte a iso 200. A quel punto occorre pareggiare le specifiche di apparenza: contrasto, luci, ombre e colori. Poi si può fare un confronto e ricavare qualche indizio sulla lente. È un lavoro che non faccio con due raw con due errori alla base così: ESPOSIZIONE E CONDIZIONI DI LUCE. Chiedo troppo? Nessuno esclude niente, ma le vogliamo mettere nelle stesse condizioni? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |