| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 10:34
70-350 su a6600 guadagni sia stabilizzazione che un grip migliore rispetto ad a6400 |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 20:29
Ibis o meno non comprerei mai un 70-300 non stabilizzato. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 21:13
“ Se passi a una ff da 20/24 mpx SECONDO ME ( posso essere smentito..) non hai nessun guadagno rispetto alla 6400 come qualità di immagine fino a 1200-1600 iso.. „ aMonti81 occhio perché FF sta per "Fa Figo" ovvero diversa gente fa il presunto upgrade per quello e mica per chissà quale esigenza di salto di qualità “ Ibis o meno non comprerei mai un 70-300 non stabilizzato. „ Pisolomau 300mm su APS-C senza OSS credo siano eccessivi per il solo IBIS, forse ancora ancora su FF. Personalmente ho provato al massimo un 70-210 (vintage che ho in giro) sulla A6500 (con IBIS) ed è ancora utilizzabile, ma non so se andrei oltre. Ovviamente non sto nemmeno a dire quanto lo stesso 70-210 su A6000 (senza IBIS) sia inutilizzabile, se non ovviamente con tempi di scatto di almeno 1/400 come minimo sindacale |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 21:46
Io la ca. zzata l'ho già fatta con Canon, comprando il 400 f/5.6 gran lente ma inutilizzabile a mano libera sotto i tempi di sicurezza o un monopiede. È in ogni caso l'inquadratura e successiva composizione ballonzolante è già sufficiente a farmi desistere. Non ho mai utilizzato un corpo con ibis, ma credo che a dispetto delle promesse, almeno i Sony, siano meno efficaci dell'oss sulle lenti. |
user210403 | inviato il 05 Ottobre 2020 ore 22:22
Senza stabilizzatore a 350mm riesco a scendere a 1/250. Con stabilizzatore ottivo a 1/60 - 1/50. Non un gran risultato... Considerato che col sigma 100-400 C su reflex apsc riesco a scendere a 1/10 a 400mm!!! |
user210403 | inviato il 06 Ottobre 2020 ore 9:09
C'è solo una modalità.. Cioè tutte e due. Lo stabilizzatore nelle ottiche stabilizzate si gestisce tramite lo switch sull'ottica, non dalla macchina. Dal corpo puoi selezionarlo (on /off) solo con ottiche non stabilizzate. Sony dichiara 5,5 stop... Molto utopistico.. Col 70-350 sono circa 4 stop.. Col 200-600 4/4,5 Col sigma 70 ( non stabilizzato) ho il mosso già a 1/60, usando l'ibis. Varia a seconda dell'ottica... |
user210403 | inviato il 06 Ottobre 2020 ore 14:54
Secondo me 1,5 / 2 stop al massimo... Si, nel migliore dei casi penso come hai detto tu.. |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 20:54
Comunque a prescindere da tutto, con un 70-350 con oss io lavorerei in auto iso e priorità di tempi, impostando almeno 1/250 o anche più se prevedo di lavorare a più di 200 mm. |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 12:35
Ma come fai a scattare in FF che è un'ottica per apsc? È ovvio che taglia l'immagine... |
user210403 | inviato il 12 Ottobre 2020 ore 13:51
Su a7iii la modalità apsc resta 3900x2600 circa. Sono 10mpx... Se avessi una FF non avrei dubbi e andrei sul sigma 100-400 dn |
user210403 | inviato il 12 Ottobre 2020 ore 13:58
Tra poco esce il 70-300 tamron per FF.. Aspetta di vedere come va... Ma non penso possa competere né col 70-350 né col 100-400 dn... In più non è neppure stabilizzato |
user210403 | inviato il 12 Ottobre 2020 ore 19:39
Ma.. Vedi tu, se ne vale la pena.. Per me non ha nessun senso usarlo su una 24mpx a pieno formato.. Anche solo per la fatica di dover mettersi a ritagliare tutte le foto che avranno una vignettatura meccanica esasperata. Piuttosto se non vuoi sigma prendi il 70-300 sony G che puoi comunque usare su ff e apsc, e pesa poco più del 350.. |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 8:48
Tutte le ottiche aps-c si possono usare in modalità super 35 e a quel punto il funzionamento è identico a quello che si avrebbe su una macchina aps-c. La differenza è che viene usata solo una porzione del sensore e quindi i 24 Mpixel passano a 10, i 42 passano a 18 ed i 61 della IV passano a 26. Io usavo lenti aps-c anche sulla A7II ed avevo file da 10 Mpixel, siamo al limite per stampe A3+, però è ancora molto usabile. Il ritaglio via software offre risultati equivalenti. Io preferisco usare il sensore in aps-c e non fare ritagli per motivi di composizione, ossia vedo subito cosa inquadro. |
| inviato il 13 Ottobre 2020 ore 9:05
Immagina di avere 2 macchine, una FF da 24 Mpixel ed una aps-c da 10 Mpixel. Se metti la FF in modalità super 35, hai gli stessi risultati della macchina aps-c da 10 Mpixel. Ti faccio un esempio pratico, quando avevo la A7RIII e la A6400, la A6400 per me era superiore alla A7RIII in modalità super 35, i 6 Mpixel di differenza si vedevano. Quando ho preso la A7RIV ho potuto vendere la A6400 perchè i risultati erano equivalenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |