| inviato il 30 Agosto 2019 ore 23:22
Un articolo di Canon dedicato alla 90d: www.usa.canon.com/internet/portal/us/home/learn/education/topics/artic Alcuni dettagli: - L'otturatore è progettato per un ciclo di vita medio di 120000 cicli, contro i 100000 della 80d. - l'otturatore elettronico, in live view, consente di arrivare a 1/16000s. - Purtroppo, come temevo, non vi è il menu autofocus suddiviso in sei casistiche (funzione riservata ai modelli di fascia superiore), ma come sulla 80d vi sono le tre opzioni separate per la sensibilità agli ostacoli, accelerazione soggetti fotografati, e auto selezione dei punti af. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 23:32
Per quanto concerne i video: www.usa.canon.com/internet/portal/us/home/learn/education/topics/artic Osservazioni varie: - non vi è più l'opzione per il formato di compressione all-i (intraframe) - il dual pixel cmos è operativo anche in 4k - vi è la possibilità di avere l'uscita clean hdmi sia in full-hd che in 4k - non vi è più l'opzione 24fps, ma si può registrare a 25fps, cosa che nella pratica comporta differenze difficilmente osservabili, a meno di avere la necessità di conformarsi allo standard cinematografico. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 23:42
Una gran bella macchina prosumer, insomma. Alla fine non male, ci restano un pelino scottati coloro che speravano in una condensazione in questo modello anche delle caratteristiche AF della 7D2, ma vabbè... L'af è tutt'altro che arretrato direi. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 23:45
Già dal nome era evidente che non avrebbe sostituito la 7d mark II. Per il resto, era altrettanto inverosimile che avrebbero venduto, a 1300 euro, una fotocamera con caratteristiche globalmente superiori a quelle di una che aveva un prezzo di lancio di 1800 euro (7d mark II). |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 8:54
E questo è il motivo che mi spinge a pensare al fatto che ora Canon sta concentrando le sue energie sul settore ml.... La 7d2 era ben più vecchia della 80d, e ben più bisognosa di upgrade.... Invece hanno ritoccato la consumer.... Ora, scartando l'ipotesi che Canon stia abbandonando lentamente il settore (non direi, viste tutte le lenti RF che escono), l'unica ipotesi è che le prossime uscite pro siano ml (ad eccezione di una ammiraglia).... D'altronde piaccia o no, i vantaggi lato af di un ml sono oggettivi, innegabili e sotto gli occhi di tutti.... E sembra strano, leggendo tra le discussioni , che i più reticenti ad accettare la cosa siano spesso fotografi naturalisti, cioè in sostanza coloro he più beneficerebbero di questa svolta.... |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 10:21
Giusto, ma occorre ricordare che la prima 7d è stata la macchina più longeva tra le Canon, aggiornata dopo 6 anni (se non ricordo male) con la mkii. Io non escluderei un doppio binario dei prodotti Canon con le Dsrl che vedranno nuovi modelli (know how già acquisito e solidità di prodotto già comprovata) e ml in sviluppo. In fondo, finché ci sarà mercato per entrambe le linee, perché sacrificare una linea per un'altra? |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 11:30
la 7D e la 7DII le uso da quando sono uscite, mi ci sono trovato benissimo, robuste, affidabili, mai deluso, anche quando credevo di portare a casa materiale "deludente", spero che ne facciano una versione "III"....tipo la 1DmkII in piccolo con sensore nuovo e aps-c |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 16:20
La 7d mark ii, ricordo, venne presentata 5 anni dopo la 7d, e un anno dopo la 70d. Oramai si è diffusa l'isteria da abbandono del sistema reflex, fomentata dai video e articoli in stile "clickbait" dei vari recensori online di fotocamere, tuttavia alla luce delle tempistiche indicate sopra, mi sembra che stiano presentando reflex con la cadenza dei modelli precedenti, più o meno. Poi, non so se una 7d mark iii verrà prodotta o meno, visto che non vi è alcun annuncio ufficiale: si può solo attendere e valutare. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 16:24
E se la futura 7d fosse una R7? |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 16:29
Non sarebbe una 7d, ovviamente, bensì un prodotto di altro tipo, così come una m6 mark ii è una fotocamera totalmente diversa dalla 90d, pur se adottano un sensore molto simile. Chi preferisce una reflex per le peculiarità del mirino ottico, inoltre, non troverà una alternativa equivalente in una mirrorless, visto che gli attuali evf sono delle porcherie immonde lato gamma dinamica, naturalezza di riproduzione dei movimenti, nonché confort visivo nell'utilizzo prolungato. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 16:33
Hbd, intendevo dire che Canon potrebbe sorprenderci con una apsc top di gamma mirrorles, insomma sostituire la 7d con una R apsc. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 16:38
Immagino sia già stato suggerito, se il prossimo atteso sensore super risoluto Canon utilizzasse gli stessi sensel avrebbe una risoluzione di 83 MP |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 16:41
“ Hbd, intendevo dire che Canon potrebbe sorprenderci con una apsc top di gamma mirrorles, insomma sostituire la 7d con una R apsc. „ Rimando al mio messaggio precedente: una peculiarità delle reflex è il mirino ottico, e sul sistema r non si può avere. Pertanto, un prodotto del genere non sarebbe un modello sostitutivo per la 7d mark ii. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 16:47
Se non sbaglio, Canon presentò la M6 e la M5 in contemporanea, ora c'è la M6ii ma non M5ii. Si potrebbe pensare che vogliano unire le caratteristiche della 7 e della M5. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 16:48
“ Pertanto, un prodotto del genere non sarebbe un modello sostitutivo per la 7d mark ii. „ Prima o poi dovranno farla la sportiva super veloce ML, quindi... Prima o poi ci sarà l'erede della linea 7 in versione ML. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |