| inviato il 06 Settembre 2019 ore 9:03
Le olimpiadi sono per le portabandiera e Nikon le ha reflex. A quanto dice lei stessa. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 9:25
“ Decidi il tempo, il diaframma ed "esponi" e "compensi" l' esposizione con auto iso. In pratica vari gli iso a una iso invariant. „ Sei, come spesso ti accade, superficiale. Potrei trovarmi a 500ISO e sovraesporre uno stop significa passare a 1.000 iso, nelle fotocamere dual gain non è uguale per nulla. Applicati di più. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 9:39
“ Fissa diaframma e tempi. Varia solo gli iso. Prima 100, poi 200 e poi 400. In post compensi il raw - 1 al file a iso 200 e - 2 al file ad iso 400. Sono uguali? Bene. Esponi a iso 800 in Av. Poi sempre senza variare la coppia f/t, in manuale (ce l' hai per fare almeno una prova?). Alza gli iso a 1600, 3200 e 6400. Come prima compensa in post - 1 a 1600, - 2 a 3200 e - 3 a 6400. Sono uguali? Bene. „ Quante supposizioni prive di fondamento! Se hai una fotocamera dual gain, con switch a 640 iso (mi pare sia lo step della a9) puoi fare ETTR a 400iso e una volta trovato il tempo giusto, puoi mantenere la coppia tempo diaframma trovata e scendere a 100iso. Le ombre non saranno praticamente penalizzate. Ma se fai ETTR a 100 iso sfruttando tutta la dinamica del sensore, e mantenendo la coppia tempo diaframma trovata, passi a 400 iso, le luci le saluti e aivoglia a dare -2 stop in sviluppo. Spero che così sia chiaro. A 1.600, 3.200 e 6.400 vale sostanzialmente (...) lo stesso discorso. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 11:21
In realtà è molto più semplice. Il funzionamento della fotocamera è complesso, ma una volta capito, la pratica diventa semplicissima. La situazione dell' orso è dinamica e non credo che tu abbia avuto mai la possibilità di scattare tra iso 100 e 400 per evitare il mosso. Alessandro sceglie un diaframma in funzione della pdc e un tempo in funzione del mosso in manuale. Con una iso invariant non si preoccupa nè di esporre, nè dell' esposimetro e nè di nient' altro. Iso a scelta (800, 1600,3200 o 6400) e le fa tutte, sapendo che il range di amplificazione tra 800 e 6400 non esiste, hai una sola ampificazione. La recuperabilità del raw è identica. Non si sbatte a controllare l' istogramma, che in quel range iso cambierà solo in funzione del jpeg. Alessandro, all' atto pratico si fa 1000 pippe in meno, portando sempre il risultato massimo possibile senza pensieri. Non è sbagliato usare auto iso, è sbagliato credere che facciano qualcosa, perdendo tempo ad esporre, credendo di fare qualcosa sul risultato (l' esposizione è data dalla coppia f/t). In manuale devi scegliere tra due sole amplificazioni (o 100-400 o 800-6400). Mi sembra più semplice e non più complesso. Basterebbe capirle certe cose. Tra l' altro hai la certezza di aver scelto il tempo più lungo possibile (per raccogliere più luce possibile) e corto abbastanza (da congelare il soggetto). Hai deciso il tempo consono e non lo affidi all' automatismo. Ti ripeto, fai una semplice prova. Stabilisci una coppia f/t ed esoni a iso 800. Poi ripeti gli scatti a 1600, 3200 e 6400 SENZA VARIARE F/T. Poi chiediti cosa stai facendo quando "esponi" e compensi, perdi tempo a impostare auto iso e il tempo massimo in Av e perchè mai quel tempo di posa dovrebbe essere variabile. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 11:37
Otto, se fai ettr a iso 100 o 400 hai la stessa identica esposizione (quella del limite di saturazione massima del sensore). Stessa coppia f/t. Se non sai farlo e fai un esotr (cioè una compensazione +1ev fissa per ogni coppia f/t calcolata dall' esposimetro in funzione degli iso impostati) accade ciò che hai descritto: bruci le luci e non le recuperi. Con la coppia f/t corretta ciò non accade. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 11:57
Alessandro, il tuo problema è che secondo me tu usi poco le fotocamere, e ne sconosci quindi le logiche di funzionamento. Prova, fatti un bagno di umiltà, e poi torna. Per ora non ci hai capito molto... |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 11:59
Ma secondo te, se scrivo certe cose, i raw li ho oppure no? Ti ho lasciato parlare un po' per vedere dove arrivavi. Stasera calerà la mannaia! |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 12:02
L' importante è che usi highlights a iso 100 in Av e iso 100, dato che salvare le luci e fare ettr sono per voi palesemente dei concetti astratti. Da quella coppia f/t puoi alzare gli iso a 200 e compensare - 1 in post o iso 400 e compensare - 2 in post. Se anneghi il sensore e porti i dati fuoriscala è un' altra faccenda. Usa highlights. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 12:20
Un bel lampadario in controluce, così la luce è controllata e controlliamo gli estremi di gamma. Io non ho tempo. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 13:17
Alessandro, è molto semplice. A 100 iso tiro il tempo fino a non clippare luci. Poi alzo a 200, 400 e 500 iso. E vediamo cosa viene fuori. Punto. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 14:27
Mi illudo di avere abbastanza esperienza con ETTR per il semplice motivo che uso tre (sic!) Nikon 1 che sono 1" bazzocchi (ETTR può essere un plus per un sensore FF superdotato, per un 1" è un must). ETTR propriamente detto si fa a ISO base e l'idea è di portare a casa tutta la dinamica di qualsiasi sensore. Se non siamo d'accordo che a ISO base la dinamica è max, il discorso finisce lì. Un esempio: a ISO base 100 sovraespongo di 1 EV. L'istogramma scivola a dx. Qualcuno qui sul Forum è convinto che ETTR tagli la dinamica. In realtà sfrutta tutta la dinamica resa possibile dal sensore. Se faccio +2 EV o peggio + 3 EV è facile sfondare le luci, funziona solo con scene a contrasto basso (come dire: poca luce o al buio, senza accanirsi a descrivere lampioni accesi). Credere di fare ETTR a 200 ISO è una frescaccia. Supponiamo +1 EV. Ci riduciamo a 100 ISO, quindi non abbiamo fatto ETTR, bensì una sovraesposizione qualsiasi. Lo stesso vale per + 2 EV a 400 ISO, ancora equivalente a 100 ISO. Ma ogni Casa gestisce gli ISO a suo modo. Ci sono casi di confine dove fare ISO 800 +2 EV può dare risultati IMPERCETTIBILMENTE meno rumorosi di ISO 200 liscio. Il punto chiave è che questo guadagno SNR è basso. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 14:36
“ La situazione dell' orso è dinamica e non credo che tu abbia avuto mai la possibilità di scattare tra iso 100 e 400 per evitare il mosso. „ In luce stavo intorno ai 320-400, all'ombra 2000-2500 (calati a 1600 aprendo il diaframma). “ Iso a scelta (800, 1600,3200 o 6400) e le fa tutte, sapendo che il range di amplificazione tra 800 e 6400 non esiste, hai una sola ampificazione. „ Ed è da anni che non esiste, giusto? “ Ti ripeto, fai una semplice prova. Stabilisci una coppia f/t ed esoni a iso 800. Poi ripeti gli scatti a 1600, 3200 e 6400 SENZA VARIARE F/T. „ Ma tu perchè non l'hai mai fatta? Ti saresti confutato la tua teoria da solo, prima di metterti a raccontarla in giro... Se non hai una fotocamera Iso Invariante si possono cercare dei RAW online, o farseli mandare. “ Ma se fai ETTR a 100 iso sfruttando tutta la dinamica del sensore, e mantenendo la coppia tempo diaframma trovata, passi a 400 iso, le luci le saluti e aivoglia a dare -2 stop in sviluppo. Spero che così sia chiaro. „ Otto, temo che spiegarlo non serva. È la prima osservazione che gli ho fatto un po' di pagine indietro quando ha annunciato la teoria, e l'ho ripetuta varie volte, spiegandogli per bene perchè la sua "formulazione" del perchè le luci vengano salvate lo stesso fosse contraddittoria, ma nulla. In un primo momento pensavo che postare dei RAW per una questione simile fosse ridicolo, che tanto valeva spiegare direttamente la ragione di ciò che succede (cosa che se si capisce vanifica la necessità di "convincersi" dai RAW... così da ottenere il chiarimento senza bisogno di passare dalla smentita). Ad ora mi rendo conto di aver valutato male. Se li vuoi caricare tu, vediamo se questo lo aiuta a mettersi in discussione. Ormai non so più che aspettarmi... Speriamo che stavolta sia sufficiente. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 15:49
Leonardo, la reazione tipica è “ci deve essere qualcosa che è andato storto” oppure spariscono. Vediamo questa volta. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 16:22
Otto, mi raccomando, RAW non compressi (non so tu ma io li lascio di default su compressi, e diventa facile dimenticarsene). So che il risultato generale non cambia, ma non sia mai che possa usarlo come appiglio |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 16:23
Tranquillo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |