user14103 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 1:07
Ormai in Canon è tutto chiaro .. si butterano in toto sul sistema ml ... è la scelta attualmente piu sensata.. visto le prossime ottiche in previsione .. benissimo.. Canon patent application US-2019-0265439 describes the optical formula for a 85mm f/1.2 lensCanon patent application US-2019-0265441 discusses the optical formula for a 50mm f/1.2 lensCanon patent application US-2019-0265450 discusses the optical formula for a 35mm f/1.8 lens and a 16mm f/1.4 lens | 
user28666 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 7:18
photographylife.com/news/canon-15-35mm-f-2-8-24-70mm-f-2-8-announced Riporto questo link. Ma qualcuno ha già detto che sono ottiche belle pesantucce? Mi aspettavo per le ottiche mirrorless qualche etto in meno visto che in molti migrano a ML per il mal di schiena. Ma Canon, Sony, Nikon Panasonic tirano fuori ottiche più grosse dei rispettivi per reflex. Qualcosa non mi torna. O forse per farle buone comunque bisogna metterci del vetro, tanto vetro e quindi il peso non potrà mai calare? Allora questa famigerata flangia corta aiuta o no i progettisti? Scusate lo sfogo. | 
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:03
Penso che ci saranno anche le ottiche leggere, ma non saranno le luminose iperisolventi. Quelle avranno vantaggi di peso marginali rispetto alle ottiche reflex luminose ed iperisolventi. I vantaggi grossi dei sistemi ml si hanno con le APS. Un corredino ML APS pesa e ingombra pochissimo. | 
user28666 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:17
Ah ecco, meno male non sono l'unico a pensarla così. | 
user188558 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:25
ci saranno dei fissi ,magari non troppo luminosi,che saranno piccoli e leggeri,ma se vuoi grandi aperture e stabilizzatori non puoi prescindere da dimensioni e pesi ,in fondo il sensore da coprire è sempre quello,poco importa che ci sia lo specchio o meno per il risparmio di peso si va sul micro 4/3 e (in parte) su apsc | 
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 13:27
Quella di dimensioni e pesi è una bufala ... se devi coprire un sensore FF, e vuoi coprirlo con ottiche DI QUALITA', non puoi fare miracoli. O buona o piccola e leggera. | 
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 14:17
Sì, intanto, almeno sui grandangoli, su sony sono riusciti a ridurre un po' le dimensioni, spettacolari il 24 GM, il 18 batis ed i piccoli voigtlander, vedi anche il nuovo sigma 14-24 rispetto all'omologo per reflex. Soltanto il nuovo canon 15-35 è più pesante del 16-35 III, così come il 24-70, anche se di poco, ma intanto hanno aggiunto lo stabilizzatore e poi il grandangolo è 1mm più wide, quindi ci può anche stare. Temo che quando canon farà il già "rumorizzato" (si dice così?) RF 24 1.2 peserà il solito chilo come l'85 1.2 ... Contrariamente a tutto questo, invece, il nuovo RF 70-200 lo hanno fatto corto e chiatto, anche se nessuno ce lo ha mai fatto vedere con la zoomata estesa a 200mm, in tutto questo dobbiamo ancora scoprire quanto peserà. | 
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 14:21
Io sono curioso di vedere quanto peserà l'RF 70-200 F:2.8, a giudicare da quanto è piccolo mi sa che pesa meno dei 900g dell'RF 24-70 f:2.8 | 
user92023 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 14:30
@Daniele. Su quale base dici che è piccolo? Nessuno lo ha mai visto esteso! @Fuller. Personalmente, quando sento argomentazioni pro o contro qualcosa, mi sforzo sempre di capire se e quando si tratti di "bufale", come correttamente argomentato dall'amico Alvar! Effettivamente, l'esperienza aiuta... Ciao. G. | 
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 15:23
“ Io sono curioso di vedere quanto peserà l'RF 70-200 F:2.8, a giudicare da quanto è piccolo mi sa che pesa meno dei 900g dell'RF 24-70 f:2.8 „ Secondo me sarà almeno un kilo e due... | 
user92023 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 15:46
1,6 Kg.! G. | 
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 16:17
1,450 | 
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 16:30
@Alvar oppure buona, piccola, leggere E POCO LUMINOSA. Con i sensori moderni potrebbero sparare ottiche relativamente poco luminose ma con dimensioni pancake senza temere di alzare gli iso. Sappiamo già del 40mm 2.8, potrebbero fare un 18mm f/4, da 24 a 100 fare fissi f/2.8... | 
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 16:48
Ah si, se poco luminosa si. Però poco luminosa e fissa, perché gli zoom, anche se solo f4, il Canon 16-35 pesa 615 grammi ed è grandicello. | 
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 17:09
Certamente. Secondo me se facessero una serie di ottiche "tappo" come i pancake venderebbero un casino. Immagina messi su una RP. Ok, non avrai un sensore che è l'ultimo ritrovato della tecnologia ma è pur sempre un sensore full frame con la tridimensionalità tipica di questo formato rispetto ai sensori inferiori. “ Però poco luminosa e fissa, perché gli zoom, anche se solo f4, il Canon 16-35 pesa 615 grammi ed è grandicello „ Infatti io uso il 16-35 come se fosse un 16mm f/4 IS L USM Magari ne facessero uno... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |