RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uscite in Montagna, cosa vi portate?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Uscite in Montagna, cosa vi portate?





avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 20:06

vi do un'altra chicca, dopo aver speso capitali in calzini ho trovato come stare finalmente caldo anche a -15 con gli scarponi piantati nel ghiaccio:

questi meritano davvero!

io rispetto al fornello ad alcool ho preferito questo, le lamiere si staccano e diventa una piastrina super compatta per nulla ingombrante. Inoltre il combustibile è praticamente a costo zero e pesa davvero poco. MrGreen

https://www.amazon.it/Lixada-Portatile-Inossidabile-Pieghevole-Campegg

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 21:23

@vittoriodj, no chiariamo io uso sempre il fornello a gas, sempre la soluzione più veloce e comoda. MrGreen
Questo lo porto in caso di necessità o emergenza in quanto l'ingombro è davvero minimo

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 21:55

L'esbit può funzionare anche a quel modo volendo

Ma a quel punto bastano 4 pietre

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 22:01

Anche secondo me la bushbox come l'acciarino sono strumenti di emergenza, la bushbox pesa poco occupa poco spazio ma come svantaggio ha che, funzionando a legna, si sporca e sporca le pentole e tutto quello che viene a contatto e, in caso di forte umidità o pioggia diventa un circo accenderla.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 22:46

i.postimg.cc/j2gTjqnk/EFC560-B5-4-F9-F-4684-9-BFC-9-EB188341-C67.jpg

Questo quello che mi portò per domani.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 22:52

Risposta "era covid": l'autocertificazione

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 0:07

Mi sto godendo questo thread, un sacco di informazioni utili. Ringrazio tutti.

user12181
avatar
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 1:20

E intanto, a Malghera... www.rifugiomalghera.it/webcam/2.jpg

Finalmente le Pulsatillae potranno dormire sognando maggio, e le marmotte si sentiranno al sicuro. Anche se gli arriverà il fracasso delle motoslitte, sarà attutito dalla neve. L'inverno comincia bene, ma quaggiù delusione cocente, è pioggia.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 2:31

Dove sono tutti i "Montanari" di Juza? MrGreen apro questo post come luogo di confronto ma anche per condividere e scegliere cosa portare e non portare nelle vostre escursioni fotografiche in montagna, e soprattutto le cose che non devono mai mancare nello zaino... Inizio Io! Sorriso

Di solito le mie escursioni vanno dalle 6 alle 10 ore totali, il mio corredo definitivo da montagna:

- Nikon D810
- Nikon 14-24 f/2.8
- Tamron 45mm f/1.8
- Nikon 70-200 f/4.0
- Treppiede Andoer Q476 (1470g con Testa Manfrotto 494RC2)

Accessori che tengo sempre nello Zaino:
- Pompetta Per la Polvere
- Panno Ottico
- Lenspen
- Seconda Batteria D810
- Antipioggia per Zaino

Accessori che porto solo in determinate Uscite:
- Polarizzatore / Filtri ND
- Anello Collare del 70-200

Le Cose che invece non devono MAI Mancare e che indosso/porto sempre con me!
- Abbigliamento Tecnico e il Vestirsi a "Cipolla"
- Scarpe Da Trekking
- Impermeabile
- Kit Pronto Soccorso
- Casio G-Watch con Bussola/Barometro etc...
- Torcia (Fenix PD35)
- Coltello (SW608s)

Mentre per i "Viveri" porto sempre 1-2 bottigliette da mezzo litro di Sali Minerali/Acqua che a volte diventano anche 4 se percorro sentieri senza corsi d'acqua o fontane, come cibo dipende dal uscita, comunque carboidrati a prescindere, barrette energetiche - crackers - panino - frutta...

Come Zaino ho sempre usato un LowePro Fastpack 250 che ho appena sostituito con un Manfrotto Backpack 20, quasi sempre c'è la morosa con me quindi distribuiamo bene i pesi con il suo zaino da montagna, tutta l'attrezzatura fotografica la porto io mentre il suo zaino lo usiamo per cibo e vestiti/accessori.
Manca un M4 con due caricatori in caso dovesi trovarti in mezzo ai lupi e agli orsi MrGreenMrGreen

Io da anni mi porto sempre dietro il GPS, nello specifico uso un Garmin ST64, mi piace sapere sempre dove sono e i tempi di percorrenza.

La torcia assolutamente i modelli da testa al led, se si fa notte viene comoda e hai le mani libere quando cammini

Invece del coltello io porto dietro un multitools nello specifico un Gerber militare MP600
Al posto del panno ottico oramai da due anni uso la lens pen che ha anche un pennellino utile a levare la polvere
Al posto dell'impermeabile mi porto dietro un Poncio

Le racchette da trekking sono utilissime non solo per camminare e scaricare il peso delle braccia ma in caso di rottura gamba le puoi usare come stecche.

Ultimo ma non meno importante un accendi fuoco (pietra focaia).
Per il resto direi che hai tutto

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 7:12

Io sulle luci invece non ho speso niente

2 frontali del decathlon che cambio ogni morte di Papa (quelle pessime da 3-4€) e in emergenza luce del cellulare

Mi piace andare al buio e mi basta un "lumino da morto" per procedere anche sulle ferrate semplici semplici (di più non faccio quando cala il buio)

Non essendo una cosa che mi fa stare caldo o comodo o leggero la ritengo quasi superflua, soprattutto perché se sono di notte in montagna significa che sto fotografando la via latteaMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 7:55

Di notte in montagna porto sempre con me due frontali, una orientabile da agganciare allo zaino e una normale da tenere in mano o tra i denti.
Combinare frontale (che illumina dove guardi) + torcia orientabile agganciata a metà corpo (che illumina attorno a dove sei) è la soluzione migliore.
Detto ciò, se c'è un po' di luna e il percorso non è accidentato ed è ben noto, io tengo tutto spento. Se invece non c'è luna (come quando si vuole fare foto prettamente alle stelle) o il percorso è accidentato, sono a posto per ogni evenienza.

Alla fine sulla Panasonic GX9 ha vinto una Fujifilm x-e1 + 16-50 che mi porto dietro se esco prettamente per escursione e il percorso è impegnativo. Eventualmente porto pure uno Zeiss Jena DDR 135mm f3.5 con adattatore m42/Fujifilm x.

Se esco per fare foto e prevedo anche foto notturne porto Nikon D850 +20mm af-d + 28-105 af-d.

Se esco per fare foto solo di giorno porto Sigma SD Quattro H + Sigma 10-20 e/o Sigma 18-35 e/o Sigma 70 macro.

Se esco per fare foto prettamente in bianco e nero porto Sigma SD Quattro H + Zeiss Jena DDR 20mm f2.8, 35mm f2.4, 50mm f2.8 e 135mm f3.5 + Fujifilm xe1 con adattatore m42 per tenermi aperte anche possibilità di foto a colore.

Più che altro, vediamo con sto covid se esco, perché è troppo tempo che non riesco a organizzare una bella uscita fotografica in montagna.

Perché ho Nikon, Sigma, Fujifilm?
Perché ho capito che sensori diversi fanno la differenza.

Nulla di più versatile di un Bayer se servono anche alti ISO.
Nulla di più emozionante di un Foveon in bianco e nero (soprattutto con lenti vintage) o a colori (solo lenti Sigma) se servono resa analogica e simil-medio formato e si può scattare a ISO base (colori) o fino a 800 ISO (bianco e nero) o 3200 ISO (bianco e nero con resa fine '800-primi '900).
Nulla di più bello di un x-trans non troppo denso se si scatta a colori con lenti vintage.

Ai tempi dell'analogico potevo cambiare pellicola o dia, oggi col digitale mi tocca avere sensori diversi.

avatarsupporter
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 8:44

come torcia uso la frontale della Petzl (Tikka) e una torcia della Fenix, niente di molto potente. Per le uscite notturne in MTB invece uso una Soonfire con potenza fino a 1800 lumen.

user12181
avatar
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 10:04

A me serve per tornare, frontalino Black Diamond, basta e avanza, sempre al minimo per paura che si scarichi. Ultimamente ho risparmiato di più e non l'ho usata affatto, anche senza la luna, mi regolo sui sassi più chiari, se poi c'è la neve... per il resto le luci dei paesi del fondovalle evitano il buio assoluto. Non ho batterie di ricambio, non entro da marzo in un supermercato, e neppure voglio entrare nel negozio che qui vende batterie, si sta stretti, e il negoziante fino ad ottobre andava senza maschera, non so adesso, dopo la marea di contagi e i numerosi morti. Ne ho ordinate da Amazon insieme ai Thorlo di lana, dal 24 novembre non sono ancora arrivate. Comunque è bellissimo quando la luna sorge e ti sorprende alle spalle come un proiettore.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 10:11

Io solitamente uso lente frontale ed eventualmente ho una lanterna elettrica che uso quando sto fermo in un posto o metto appesa dentro la tenda.
La frontale mi è comoda perché tiene le mani libere ed è orientabile dall'alto al basso. Inoltre avendo luce regolabile ed anche luce di emergenza rossa, è comoda anche per quando si scatta per la via lattea o fai uno startrail per avere un minimo di illuminazione.
Come coltelli io ho sempre un victorinox che ho usato davvero tante volte o anche solo per il cibo.
@vittoriodj io ho visto gente anche con i machete qualche volta... Onestamente a me quando prevedo di dover far qualcosa di un po piu pesante mi basta un coltello a lama fissa del deca e ci ho spaccato anche la legna.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2020 ore 11:32

Per l'illuminazione, dopo una brutta esperienza nei pressi di Madonna di Campiglio che mi ha visto vagare al buio nei boschi in cerca del parcheggio perduto, son diventato abbastanza maniaco.
Una frontale armytek da 1000 lumens
Una seconda frontale zebralight da 1000 lumens di scorta nel caso si bruci la prima.
4 batterie 18650 di scorta + le 2 già inserite nelle torce.
Una edc armytek predator per illuminare a 3-400 metri in caso di necessità.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me