| inviato il 02 Agosto 2019 ore 10:21
Seguo molto interessato a questi aspetti tecnologici indipendentemente dal marchio. Una considerazione: Provate ad immaginare per un attimo se questo ipotetico sensore lavorasse come Quad-Bayer. Sarebbero file d'uscita da circa 20 Mpx ma con quale livello di rumore e range dinamico? |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 10:24
Dici che s'è accordata con sony, che ha un brevetto del genere? |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 10:39
bene per la stabilizzazione sensore, si vedrà quanto efficace. 80mpx? Canon RF 24-105 mm f/4 L IS USM Canon RF 28-70mm f/2 L USM Canon RF 24-240mm f/4-6.3 IS USM queste ottiche di sicuro non sono in grado di risolverli. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 10:41
Beh si parla ovviamente di 50 e 85, forse il 35. Il 24-105 è al limite sulla R. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 10:43
Io spero esca presto così qualche invasato canon venderà la propria EOS R per prendere questa! E io ne approfitterò! |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 10:46
No, dico solamente che finchè non ci sarà una svolta tecnologica importante su come siano strutturati i sensori, aumentare a dismisura la densità di pixel su tale formato non porta reali benifici. Ad oggi le risoluzioni 24/30 Mpx credo siano più che sufficienti per rappresentare il 90% di ciò che "vediamo". Il vero salto sta nell'aumento di dinamica/riduzione del rumore, che se vogliamo, sono strettamente legati. Tecniche come quella del Quad-Bayer possono aiutare ad ottenere ciò, ed anche se Sony possiede un brevetto non escludo che la tendenza nel prossimo futuro possa andare in quella direzione. Non parliamo poi dell'implementazione delle doppie ISO native... porterebbe non pochi benefici.. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 10:52
Anziché fare sto popò di sboronata, avrei preferito un affinamento del 50 mpxl. In ogni caso occorre vedere come andranno i supertele eos. Se anche andranno "benino", come temo, non sarà stato risolto niente, chi vorrà usare un supertele come si deve dovrà prendere i nuovi, che vanno pure peggio dei vecchi eos, costano come i Sony, e dubito andranno come con una a7r3/4 , o una a9. A quel punto, non essendoci una reflex degna (tipo a99II o d850), non potendo usare in maniera adeguata i miei supertele, perché dovrei comprare il sistema R? |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 10:54
@Leone...non puoi fare un uscita del genere a fine topic!  |
user59759 | inviato il 02 Agosto 2019 ore 10:55
Amen. Già visto e deciso tutto. Anche per quello che non c'è ancora. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 11:00
CR1: "Due to high design and production costs, from 2020 Canon will use Sony sensors in the new camera bodies integrating them in the dual pixel focus technology. This will allow the Japanese factory to move important resources in the conception and production of futuristic RF mount optics. ". |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 11:02
era prevedibile! |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 11:07
Quale cosa che ho scritto non va bene, a parte che non sono a priori sbilanciato a favore di canon |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 11:11
@Leone....le basi! Le basi! Le prime 2 regole da rispettare: 1 non si parla male di Canon 2 non si parla male di Sony |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 11:16
“ CR1: "Due to high design and production costs, from 2020 Canon will use Sony sensors in the new camera bodies integrating them in the dual pixel focus technology. This will allow the Japanese factory to move important resources in the conception and production of futuristic RF mount optics. ". „ Sony ormai è entrata nel pieno della battaglia ed ha riscosso già i primi successi. Mi azzardo a dire che dal punto di vista tecnologia/sensore ha superato le "BIG CaniKon" Se queste non iniziano ad investire seriamente in tali sviluppi tecnologici la vedo dura... |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 11:21
“ A quel punto, non essendoci una reflex degna (tipo a99II o d850), non potendo usare in maniera adeguata i miei supertele, perché dovrei comprare il sistema R? „ Come andranno i supertele R, che non esistono ancora, sulle ammiraglie R, che non esistono ancora, non lo possiamo sapere… “ "Due to high design and production costs, from 2020 Canon will use Sony sensors in the new camera bodies integrating them in the dual pixel focus technology. This will allow the Japanese factory to move important resources in the conception and production of futuristic RF mount optics. ". ? „ Bene, quindi Canon potrebbe avere i miracolosi sensori Sony, con buona pace di tutti… peccato solo per l'effetto concorrenza che verrà a mancare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |