RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il paradiso puo` attendere....micro4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il paradiso puo` attendere....micro4/3





user126294
avatar
inviato il 03 Agosto 2019 ore 21:22

Panaleica 42,5 f/1.2 Vs Sigma 56mm f/1.4 Vs Olympus 75 f/1.8?Cool:-P

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2019 ore 11:14

+1
ognuno con caratteristiche proprie, lenti da sogno tutte e tre a prezzi anche molto abbordabili (sigma).

user172777
avatar
inviato il 04 Agosto 2019 ore 17:12

Ciao a tutti..
Faccio un passo indietro parlando delle lenti vintage adattate ai corpi M4/3.

Dopo mesi di indecisione ho abbandonato la mia Canon 100d per passare ad una gx80.
Volevo qualcosa di piccolo, pratico e, forse, nuovo.

Avendo in casa un set di Canon FD mi sono preso anche un adattatore della gobe (è un anello nudo e crudo con un pezzo di plastica per agganciare l'obiettivo Canon).
Ho provato a scattare con il 28 2.8, 50 1.8 e un 135 3.5.
Sono 3 ottiche normalissime e senza nessuna dote particolare ma il risultato per me è stato decisamente buono.
Colori vintage senza toccare nulla e una definizione decisamente buona.

user126294
avatar
inviato il 04 Agosto 2019 ore 17:28

Se ti ci trovi bene,e a te piace .....fai bene;-)

Giuliano

user172777
avatar
inviato il 04 Agosto 2019 ore 17:50

Sì sì.. era per portare una testimonianza.
So che ce ne sono di molto autorevoli ma anche per un novellino come me possono essere utili i pareri di "un tuo simile".

Comunque, per restare in tema testimonianze, il M4/3 mi ha stupito parecchio.
Rispetto alla mia 100d lo trovo più pratico e, a parità di fondo di bottiglia (obiettivo kit per entrambi), gli scatti con la M4/3 mi piacciono di più (soggettività over 9000).

L'unica cosa che mi disturba un po' è la lentezza che ancora ho nella messa a fuoco soprattutto a 1.8.
La ghiera del 50mm è abbastanza dura e rischio di perdere l'attimo.
Un bel AF sarebbe d'aiuto. Vedremo.
Per ora, nel 90% dei casi il 12/32 sta coprendo ogni richiesta e all'occorrenza ho il 50mm.

Spero di provare presto la macchina in qualche foto in pista così da vedere se riuscirò a coprire ogni mio utilizzo.

Ah dimenticavo per il 135 ho anche un moltiplicatore 2x quindi sommato all'ingrandimento del sensore dovrei coprire quello che prima facevo con il 55/250 Canon

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2019 ore 18:54

velocità af dipende dal m4/3 che hai

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2019 ore 18:58

Parlando di vintage un classico è sicuramente l'helios 44m4, 58mm f2. Anche con micro 4/3 produce il bokeh per il quale è famoso, oltre ad una morbidezza che nei ritratti è molto piacevole. È chiaro che il manual ficus rende queste ottiche poco impiegabili dove serve velocità di composizione e scatto. Almeno per me.

user172777
avatar
inviato il 04 Agosto 2019 ore 19:08

@mirko al momento ho solo il 12/32 kit di cui non mi posso lamentare in quanto a velocità!

Un buon af mi sarà utile in altre situazioni ma, al momento, sto usando la gx80 per immortalare ricordi e non alla ricerca di particolari scatti.

La prova con le ottiche manuali l'ho fatta esclusivamente per fare un paio di ritratti alla morosa e per riprovare quel sentore di vintage che tanto mi piaceva quando vedevo scattare mio padre con la sua vecchia Canon analogica.

Per me, queste ottiche vintage si prestano solo ad alcune situazioni non di certo a momenti in cui serve velocità anche se, con un po' di pratica, si può sopperire alla lentezza

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2019 ore 19:15

anch'io con la gx9 non mi lamento lato af, ho scelto pana proprio perchè è data come più veloce pur avendo af a contrasto. Con le manuali ovvio che non si può contare sul sistema automatico, ma in fondo anche con le ottiche native puoi disattivare l'af e mettere a fuoco a mano. Anzi con la gx9 (anche con la gx80?) puoi usare il doppio sistema di maf auto e manuale combinati

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2019 ore 23:15

Meglio qualche fisso pana da pochi soldi e tanta resa piuttosto che adattatori vari e vecchie ottiche nate per non risolvere questi piccoli e pretenziosi pixel.
Te lo consiglio dopo aver fatto mille mila tentativi con ottiche da pochi a troppi soldi accoppiate ad adattatori di varia natura. Alla fine ho capito che ogni sistema è studiato per rendere al meglio, rarissimi i casi in cui un adattamento va bene, dove per bene significa ottenere un risultato particolare che non deve essere necessariamente perfetto.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2019 ore 23:34

Fortuna che gli adattatori costano poche decine di euro

user172777
avatar
inviato il 05 Agosto 2019 ore 0:55

Sì sì possono usare in abbinata MF e AF però l'obiettivo kit non ha la ghiera quindi mi attacco...

Per quanto riguarda gli obiettivi vintage..
Dipende uno cosa vuole. Se vuoi il sapore vintage puoi optare per qualche filtro e/o pp altrimenti anello e via

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 0:58

Più che l'effetto vintage è l'idea di usare un 50 f 1,8 come un 100mm . E nel video che ho postato ci si fanno foto street interessaanti e in più coi colori caldi pentax

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 11:45

I problemi di abbinamento con ottiche vintage riguardano maggiormente i sensori full frame. Inoltre il micro 4/3 sfrutta solo la parte centrale della lente. Detto questo, rimane il fatto che uno, ogni tanto, può cercare altro anzichè risolvenza-nitidezza-contrasto, in maniera del tutto soggettiva. Soprattutto se per un Helios più adattatore spendi 40 euro. Viceversa, se si ricerca la prestazione eccelsa da un'ottica di 30 anni fà, e si spendono molti euro, si può rimanere molto delusi.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 12:00

forse c'è già una discussione specifica ma avete visto i samples del nuovo 10-25 1.7 panaleica?

www.dpreview.com/sample-galleries/4004778046/panasonic-leica-dg-10-25m

impressionanti

questa lente per fare street è veramente il top
peccato per i 1800 euri

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me