RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanti asa/din/iso usiamo davvero?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanti asa/din/iso usiamo davvero?





user120016
avatar
inviato il 28 Luglio 2019 ore 9:50

Personalmente non la vedo così, perché ho trovato comunque risposte utili ed interessanti ed opinioni rispettabilissime anche se diverse dalla mia. Per il resto.. Beh, non è affatto reato non partecipare a discussioni ritenute banali o superficiali. O, se preferisci, non è obbligatorio parteciparvi.
Anch'io trovo molte discussioni al di sotto (o anche al di sopra) delle mie possibilità intellettuali. Semplicemente non partecipo. Dai, non è difficile come concetto... ;-)
Ora, tastino rosso con la X e vedrai che le nostre banalità non turberanno la tua domenica Cool

user117231
avatar
inviato il 28 Luglio 2019 ore 9:53

..scherzavo..
per movimentare le vostre menti e suscitare delle reazioni al fine di distravi dagli ISO. MrGreen;-)

user120016
avatar
inviato il 28 Luglio 2019 ore 9:56

Ribadisco, in mezzo alle solite guerre di religione ho trovato molti spunti interessanti. Ed anche cose che non sapevo. Personalmente penso di aver imparato qualcosa.

user117231
avatar
inviato il 28 Luglio 2019 ore 9:57

..io invece credo che tu, fotograficamente, non avessi proprio nulla da imparare. Cool

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 9:59

Mah, io ho iniziato a fare foto con un Agfa Billy alla fine del 60 con tempi che erano 1/25 - 1/50 - 1/200. Obiettivo 105mm f6.5. pellicole del tempo 100 ASA. Oggi raramente uso sotto gli 800 iso, solo per prova o simil prova. E' vero che faccio spesso un genere d'azione, ma usare magari 100 iso con tempi di 1/80 o 1/50 lo trovo assurdo. Poi si da colpa agli obiettivi che sono qui e là. Micromosso abbestia... Ma davvero tutti voi fate stampe di 360x240 cm? Io ho mandato in stampa locandine di 100x70 croppate del 50% scattate a 1600 iso e ti dirò, erano tutti molto contenti ...

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 11:54

Ovviamente di pende dal genere di foto che fai.
Io nei matrimoni, durante gli scatti in chiesa, ho l'esigenza di iso 6400 puliti, a volte anche di più.

Se fai paesaggi credo che raramente avrai bisogno di sensibilità così alte.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 12:13

per me 50 ASA sono strasufficienti


Gli ASA non si usano più dal 1987.


user117231
avatar
inviato il 28 Luglio 2019 ore 12:49

E se lo dice Rcris...MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 13:01

it.m.wikipedia.org/wiki/Velocit%C3%A0_della_pellicola

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 13:51

La versione italiana di wikipedia dovrebbero abolirla perché spesso è tradotta ad-minchiam (non è la prima volta che mi capita di incontrare queste cose).

Dalla corrispondente pagina inglese:
en.wikipedia.org/wiki/Film_speed

On an international level, the ASA system was superseded by the ISO film speed system between 1982 and 1987, however, the arithmetic ASA speed scale continued to live on as the linear speed value of the ISO system.


Current system: ISO

The ASA and DIN film speed standards have been combined into the ISO standards since 1974.
The current International Standard for measuring the speed of color negative film is ISO 5800:2001[17] (first published in 1979, revised in November 1987) from the International Organization for Standardization (ISO). Related standards ISO 6:1993[15] (first published in 1974) and ISO 2240:2003[16] (first published in July 1982, revised in September 1994, and corrected in October 2003) define scales for speeds of black-and-white negative film and color reversal film, respectively.

The determination of ISO speeds with digital still-cameras is described in ISO 12232:2019 (first published in August 1998, revised in April 2006, corrected in October 2006, and again revised in February 2019).[36] [37]

The ISO system defines both an arithmetic and a logarithmic scale.[38] The arithmetic ISO scale corresponds to the arithmetic ASA system, where a doubling of film sensitivity is represented by a doubling of the numerical film speed value. In the logarithmic ISO scale, which corresponds to the DIN scale, adding 3° to the numerical value constitutes a doubling of sensitivity. For example, a film rated ISO 200/24° is twice as sensitive as one rated ISO 100/21°.[38]

Commonly, the logarithmic speed is omitted; for example, "ISO 100" denotes "ISO 100/21°",[39] while logarithmic ISO speeds are written as "ISO 21°" as per the standard.


Capisco che chi usa ancora gli ASA lo fa come forma di "rigetto" verso il digitale, però la cosa è quanto meno anacronistica.
E la stessa cosa di dire che questa mattina si è andati al bar, si è preso un caffè e si sono spese 1936,27 lire...

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 13:58

La maggior parte delle foto è fatta a bassi ISO perchè ad alti ISO ci sono problemi.
A me servirebbero i 25600 ISO quando fotografo sport INDOOR.
Ma non lo faccio, perchè esce porcheria, sopratutto se croppi.
E quindi adotto dei compromessi, fotografo scene in cui bastano i 6400.
E' questione di cosa vuoi fare.
Fai ritratti con luce controllata?
Ti basta una Reflex del 2005.


user120016
avatar
inviato il 28 Luglio 2019 ore 14:47

Capisco che chi usa ancora gli ASA lo fa come forma di "rigetto" verso il digitale, però la cosa è quanto meno anacronistica.
E la stessa cosa di dire che questa mattina si è andati al bar, si è preso un caffè e si sono spese 1936,27 lire...


È una cosa singolare, trovarsi in disaccordo su tre post consecutivi di uno stesso utente, peraltro in due thread differenti. Scusami Rcris ma evidentemente non scatta il feeling.
Capisco quello che tu dici e sarebbe così se mi ostinassi ad usare miglia anziché km o galloni anziché litri, usando sistemi di conversione non convenzionali al nostro paese. Ma se parliamo di ISO ed ASA dove 1 ASA = 1 ISO, capirai che magari è solo forza dell'abitudine (sui miei rullini e sulle mie lastre è scritto ancora ASA). E se dico 100 ASA mi capiscono tutti ugualmente. Non lo vedo affatto un rifiuto verso il digitale che invece uso, poco, ma uso senza problemi. Piuttosto, se puoi, visto che wikipedia non lo specifica, potresti spiegare quale vantaggio radicale ci sia nella denominazione ISO rispetto ad ASA tanto da scomodare commissioni di cervelloni riunitisi all'uopo? Forse che International sia più preciso rispetto ad American?

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 14:49

Questa affermazione non ha senso di esistere, vorrei vedere come fai a fotografare un elefante a 50 metri con un flash.....



Semplice ... con un vecchio Metz Mecablitz 60 e un 50/1 ... e a ben guardare ci avanzano ancora dieci metri MrGreen Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 14:55

E se lo dice Rcris...




... in verità è proprio quello che vorrei chiederti perché non l'ho ancora capito: se lo dice Rcris che succede?

user120016
avatar
inviato il 28 Luglio 2019 ore 14:55

Paolo, io ho il mecablitz 45... Posso avvicinarmi di 5 metri o chiedere all'elefante di fare un paio di passi verso di me! :-P

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me