JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ciao Salvo, scusa se prendo il tuo messaggio come esempio, ma leggo spesso di buona resa ad alti ISO quando c'è tanta luce nella scena ripresa... non fatevi ingannare, la grana viene fuori in bassa luce. C'è questo utilissimo articolo di Lucaf2 che spiega la cosa con rigore:
">www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=2925054&npost=&show= „ Non ho niente contro di te data la giovane età (hai tempo per imparare), ma l'articolo che segnali è una nota bufala che non so perché non viene tolta dalla sezione "Articoli". L'autore è chiaramente uno sprovveduto, peccato che si proclami un istruttore di corsi fotografici. Ci sono cascati in molti a suo tempo. Appena l'ho contestato nel 3D, mi ha bannato. Molto brevemente.Lui fissa un Ev in manuale, il che significa fare arrivare una certa quantità di luce FISSA al sensore. Poi agisce su ISO. Ovviamente salendo di ISO schiarisce l'immagine. Allora compensa in PP, ossia riporta in condizioni normali lo scatto, scurendolo. A questo punto asserisce che l'ISO non influisce sul rumore. Ma in pratica non ha fatto niente, ha prima schiarito con ISO e poi scurito, ossia un uso peregrino di ISO, esistono Exposure e Brightness per fare questo. Il rumore nel digitale dipende da Ev e naturalmente l'esposizione dipende da ISO. In che film alzi gli ISO in una scena con poca luce (astenersi astrofotografi, pls.) e non vedi crescere il rumore? Stiamo scherzando?
La formulazione corretta è questa: Lv-C=Ev-S Lv è il Light Value riportato negli EXIF completi. C è la compensazioone eventuale in stop (EV) S è la sensibilità ISO espressa come log2(ISO/100) Esempio: C=0, nessuna compensazione dell'esposizione--->Lv=Ev-S Lv è legata alla luminanza media della scena. Fissata Lv della scena è chiaro che salendo di ISO deve salire per forza Ev. Ma Ev alta significa poca luce sul sensore, da cui peggiore SNR. Scanso equivoci: Ev=2log2(f/)+log2(t) dove il tempo t in 1/100s è 100. Ev basso---> tanta luce al sensore Ev alto---> poca luce al sensore. La formula chiarisce anche perché non ha senso testare gli alti ISO di una macchina in buona luce. Incidentalmente la luminanza media della scena L è L=2^(Lv-3) candele-su-metro-quadrato (cd/m2). Non è la prima volta che riscrivo queste banalità a causa di quell'articolo fuorviante "ISO e rumore? Neppure parenti" e non ho intenzione di smettere
user92328
inviato il 23 Luglio 2019 ore 15:44
Valgrassi, a prescindere dall'esattezza delle formule o meno, io credo che il senso generale sia coretto, la pulizia degli iso è fortemente condizionata dalla luce al momento di scatto...
Con la a6000 da qualche parte ho delle foto a 4mila iso di giorno in pieno sole fatte alle formiche a circa 1/3000s dove quei 4 mila iso in apsc sembrano 100iso... da questo punto di vista ha senso la sottolineatura di Nicodigio...
Lato formule ecc ecc non mi pronuncio... sono approfondimenti che, a me, non interessano molto... l'intenditore sei tu...
@Salvo non ho contestato Nicodigio, ho fatto notare che l'articolo che ha citato è un cane che si morde la coda e fonte di disinformazione, è una tautologia, una identità. Tu e le formiche a 4000 ISO e 1/3000s. Ipotizziamo pieno sole davvero, ossia i 4096 cd/m2 della regola del 16. S=log2(4000/100)=5.32 (ossia 2^5.32=40). Convertiamo 4096 in 2^12. Ricavi Lv=15. Sostituiamo nella formula 15=Ev-5.32 e Ev=20.32. Calcoliamo f/: 20.32=2log(f/)+11.55. 2 log2(f)=8.77 log2(f/)=4.38--->f/=21 Hai dovuto usare 1/3000s e ISO 4000 per dilatare la pdc e congelare il movimento. Ma ti è uscito Ev=20.32. Ti sembra un 100 ISO perché hai lavorato in sole pieno, se avevi ANCHE ombre scure avevi tanto di quel rumore... I 4000 ISO ti hanno amplificato il segnale, non la luce. @Pit se fissi ISO a 100 (come si fa di solito) ti viene Lv-C=Ev, ossia Lv=Ev+C. Sembra una relazione lineare, ma in realtà è una relazione logaritmica in base 2. Quindi un EV in più o in meno si ripercuote come un fattore 2 su cd/m2, perché cd/m2 è lineare, non logaritmico. Se sottoesponi di 1 EV fai credere all'esposimetro che c'è metà luminanza media espressa in cd/m2, l'inverso se sovraesponi Il valore assoluto della differenza in cd/m2 dipende da quale Lv parti, perché la luminanza L dipende in modo esponenziale da Lv secondo L=2^(Lv-3).
iso problem ovvero i danni del neopositivismo logico ...
user92328
inviato il 23 Luglio 2019 ore 17:13
“ Hai dovuto usare 1/3000s e ISO 4000 per dilatare la pdc e congelare il movimento. Ma ti è uscito Ev=20.32. Ti sembra un 100 ISO perché hai lavorato in sole pieno, se avevi ANCHE ombre scure avevi tanto di quel rumore...Triste I 4000 ISO ti hanno amplificato il segnale, non la luce. „
certo certo, l'ora di scatto piena di sole mi dato un bel file pulito...
(a suo tempo, venivo da una bridge ed era da poco che avevo preso la a6000, fu pura curiosità che poi, sommata alla grande esigenza di avere tempi veloci visto il movimento frenetico delle formiche, sono andato a finire 4mila iso con stupore del bel risultato finale, e tutte le riflessioni che ci feci su.......)
Valgrassi come diciamo da noi a fimminina (in modo comprensibile)?? Più che altro lo volevo sapere per una questione di af, più che di sensore, su quello difficilmente mi creo problemi... Cioè in una stanza di 4 metri quadrati a quanto luce equivalgono i meno 3 ev. Jack finalmente hai trovato quello che ti serviva, e da come hanno reagito tutto, capisco che serva solo a te, e da fastidio me A gli altri non gliene frega na cippa
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!