user92328 | inviato il 21 Luglio 2019 ore 18:36
Fuori tema: pS.: ho un sacco di foto stupende fatte con la dp2M ma che non ho il tempo di PP, ma anche con la a7..... vorrei esporre una reclamo/lamentela a chi ha inventato le giornate da 24 ore ma sopratutto la vita media umana cosi corta... per fare le cose che avrei da fare mi servirebbe, come minimo, una vita da 4-500 anni.... ma chi è stato a inventarci cosi...?? non mi dite Dio perché secondo me non è mai esistito, ed è pure dimostrabile al 100%, ho le prove... |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 18:45
500 anni? Ma sei matto? Il flash in camera va bene su una compatta. Con grosse lenti, avresti problemi di ombre. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 18:55
Il fatto che si tratti di un processore Bionz X non dice molto sullo stesso, un pò come dire processore Intel Core i7 per esempio, ci sono state una dozzina di generazioni e numerosi modelli per ciascuna, con prestazioni e specifiche molto diverse tra loro. La cosa più logica è che sia una nuova generazione di Bionz X, in grado di supportare il nuovo tracking e un flusso dati da 61mpx a foto. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 19:35
Cari miei, eppure ormai dovreste averlo capito che Sony, che ha di fatto creato i segmenti di mercato FuFu ML, non ha mai progettato modelli economici in quei segmenti, ma soltanto top di gamma che in seguito al lancio di nuove top di gamma tecnologicamente più evolute vanno a scalare fino a diventare fotocamere low cost e che non vuole cambiare questa sua politica... Allora ragionando in quest'ottica diventa persino facile capire che Sony è stata costretta a lanciare la A7r4 per rispondere alla concorrenza della Canon RP! |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 20:19
@Salvo L. G. Tutto chiaro Ciao |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 20:24
Penso che un modello ogni 2 anni sia eccessivo. Tra un modello e l'altro non sempre ci sono miglioramenti significativi. Avessi una a7r3 me la terrei tranquillamente. Non avendo esigenze velocistiche uso ancora con soddisfazione la r2. E non ho fretta di cambiarla al day one. Voglio prima vedere le caratteristiche della 9II. Una 36 mp con af stratosferico anche coi supertele Canon non la disdegnerei proprio. Vedremo |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 20:57
“ No, zeppo. Non la pigliare... „  un uomo, un destino ! |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 21:33
Zen, te la ricordi la storia dello scorpione e della rana? |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 22:13
maserc maserc... la luce prima o poi trasforma tutto in luce |
user92328 | inviato il 21 Luglio 2019 ore 22:31
“ Il flash in camera va bene su una compatta. Con grosse lenti, avresti problemi di ombre. „ in qualche caso si, potrebbe creare ombre..... ma per lo più è usabilissimo, un po con tutte le ottiche..... |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 22:33
“ dipende da cosa ti serve. In alcuni casi potrebbe valere la pena. „ Al momento secondo me è molto meno all round di una R3, a causa del suo sensore che richiede determinate schede, spazio in archivio ecc. Lavorassi esclusivamente nell ambito paesaggistico (se pur sia quello che condivido maggiormente ed è il mio punto di riferimento), 61mpx sarebbero potuti servire per stampe grande formato (ma va benissimo anche la R3) e crop spinti, ma bhu, per me eccessivi quei pixel, anche troppo. Credo siano più appetibili per un utilizzo naturalistico che paesaggistico. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 22:42
Secondo me se andranno bene questi 60mp saranno più appetibili sempre. Non capisco perché Sony non ha ancora pensato di creare raw ridotti. A meno che si è riservata qualche modifica ad un futuro firmware per far gridare tutti 'grande Sony che bei firmware che rilascia' un po' come l'ultimo dell'rIII. |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 22:54
Se facesse i raw ridotti la storia sarebbe diversa... e diverrebbe una killercam. Ma poi la Mk4 a chi la venderebbe? |
| inviato il 21 Luglio 2019 ore 22:59
anka, ma a parte la tropi e il grip più ergo, perchè sei così infoiato con questa a7r4 ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |