RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, possibile stabilizzatore anche su reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon, possibile stabilizzatore anche su reflex?





avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 10:16

Chiaro il concetto? Girano molte leggende sulla fotografia naturalistica, anche perché chi la fa con profitto non spiega come ottiene i propri risultati.
Chi mi vuole invitare lo faccia e io vengo a casa sua e lo affianco. Più che scrivere sul forum e rendermi disponibile non posso fare.


Mai sentita una simile disponibilita' da chicchessia

Tanto di cappello caro Claudio ormai ho capito che sei una persona encomiabile sotto molti punti di vista.

D altronde hai una sensibilita' superiore alla media e questa pervade tutto il tuo modo d essere

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 10:18

L'unica sicurezza materiale che abbiamo è la tecnologia e i suoi progressi, altro che storie.


Come non concordare sperando che ora volga verso la ricerca di piu materie non inquinanti possibile

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 10:19

Ne hai bisogno anche tu, andresti dove oggi non puoi andare, otterresti scatti in volo sullo sfondo di terra o acqua che con la tua reflex oggi non puoi ottenere.

Claudio, questo è quello che dice Donovan riguardo alla d500 e al suo af.
Ci sono anche sequenze in cui la macchina traccia il soggetto su sfondo non uniforme.


Ora, lui sarà anche un pro, ma se uno si applica le cose riesce a raggiungerle.
Io credo nelle abilità umane supportate dalle macchine.
Non credo alla rivoluzione fantascientifica secondo cui le macchine sostituiranno le capacità umane.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 10:26

">www.sonyalpharumors.com/

Per favore amanti della fotonaturalistica guardate questa foto di Alex Phan che meraviglia ,incredibile il coraggio e la tenacia che si manifesta nella protezione della prole

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 10:29

Imparate a guardare nel mirino quando fate caccia. Non tirate colpi a caso, sai quanti ne vedo..poi se siete anziani..vi posso pure capire MrGreen

Che poi vi credo che nei mirino sony non ci vedere un razzo. Fanno pena al caxxo.

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2019 ore 10:29

Sfatiamo una volta per tutte il mito dei pro. In Italia in naturalistica praticamente non esistono.
Lo sfarfallio dello specchio non mi aiuta a mantenere il soggetto in movimento veloce inquadrato nel frame, in particolare se tele e macchina pesano più di 5 kg. Questo lo possono verificare tutti.
Anche il tracking dell' af e il relativo calcolo del punto futuro in avifauna volante è più facile da calcolare con una ml. Basta avere qualche rudimento di matematica e di fisica per scoprirlo. Il futuro per stare in tema è la stabilizzazione anche nel sensore, ma di una ml. Imho.

user59759
avatar
inviato il 21 Luglio 2019 ore 10:38

La tecnologia è la nuova religione in nome della quale si compiono violenze psicologiche e materiali ai livelli della inquisizione.
Pensiamo ai ciberbulli, ai padri che ammazzano i figli facendosi un selfie mentre guidano, agli × che usano il cellulare mentre vanno per strada a piedi o in macchina, i primi si fanno investire dai secondi.
Pensiamo a Facebook che vendeva i profili ad insaputa degli utenti. Pensiamo agli haker, alle fake news, agli influencer, che ci sono anche qui, pensiamo a youtube che é sotto inchiesta perché pare che condizioni i bambini con la pubblicità mirata.
Pensiamo alla plastica, figlia della tecnologia.
Dovremmo far evolvere l'uomo dandogli e chiedendogli più responsabilità e non togliendogli anche l'obbligo di usare le proprie facoltà anche nel divertimento.
Abbiamo già il reddito di cittadinanza e quota cento, facciamo in modo che chi fotografa almeno faccia lo sforzo di cercare e inquadrare il soggetto regolando la macchina.
O arriveremo anche al navigator fotografico che scatta per noi?;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 10:45

La tecnologia è la nuova religione in nome della quale si compiono violenze psicologiche e materiali ai livelli della inquisizione.
Pensiamo ai ciberbulli, ai padri che ammazzano i figli facendosi un selfie mentre guidano, agli × che usano il cellulare mentre vanno per strada a piedi o in macchina, i primi si fanno investire dai secondi.
Pensiamo a Facebook che vendeva i profili ad insaputa degli utenti. Pensiamo agli haker, alle fake news, agli influencer, che ci sono anche qui, pensiamo a youtube che é sotto inchiesta perché pare che condizioni i bambini con la pubblicità mirata.
Pensiamo alla plastica, figlia della tecnologia.
Dovremmo far evolvere l'uomo dandogli e chiedendogli più responsabilità e non togliendogli anche l'obbligo di usare le proprie facoltà anche nel divertimento.
Abbiamo già il reddito di cittadinanza e quota cento, facciamo in modo che chi fotografa almeno faccia lo sforzo di cercare e inquadrare il soggetto regolando la macchina.
O arriveremo anche al navigator fotografico che scatta per noi?;-)MrGreen

Nove, come al solito, mi ritrovo a condividere appieno il tuo pensiero.
Soprattutto questo passaggio:

Dovremmo far evolvere l'uomo dandogli e chiedendogli più responsabilità e non togliendogli anche l'obbligo di usare le proprie facoltà


Bravo.

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2019 ore 10:55

Capisco il tuo punto di vista nove.

Ma non è sempre valido.

Voglio dire che chi apprezza la facilità d'uso di una fotocamera moderna pió anche farlo solo per comodità. Non deve per forza essere un incapace.
Già a Wimbledon per dire, si sono viste molte a9.

In ambito amatoriale invece, comunque stiamo venendo tutti fagocitati dai cellulari..Triste

Un altro esempio automobilistico:
Non posso fare a meno de cambio automatico, e neppure di tutti i vari moderni assistenti di guida. Ma questo non significa affatto che mi sia atrofizzato e non sappia guidare un'audi r8 in pista...;-)

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 10:59

“Ma questo non significa affatto che mi sia atrofizzato e non sappia guidare un'audi r8 in pista...”

Su questo ho i miei seri dubbi. Sei un pilota? Sai sfruttare una R8 da nulla se ti mettono in pista? Sceso dalla tu Skoda? Un fenomeno..

Di ABS (montano dischi da 20inch. che modulano lo spazio di frenata in pochi metri) controlli di stabilita' e cazzate varie in pista non se ne fanno nulla. Solo quelli mirati in F1, ma in mano a gente che sa gestirli estremamente e calibrati su pilota stesso.

Sa' piu' uno stolto a casa sua, che uno sveglio a casa d'altri, ergo, non parlate di fauna/avifauna se non conoscete il genere solo per esaltare le nuove features dei giocattolini che vi volete acquistare. Non attacca con chi conosce la tecnica. Fate un sacco di disinformazione. Su cosa che non conoscete. Gratuita.

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2019 ore 11:07

Banjo fidati. Così come consumo 4-5 rullini in camere poù vecchie di me, 2-3 volte l'anno Guido Robi in cui la cosa più sofisticata è l'anticipo variabile meccanico dello spinterogeno...MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 11:09

Si,ma, non sei un pilota. Girare a pago sulla macchinetta in pista per sollazzarsi lo possono fare tutti. A modo proprio.

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2019 ore 11:11

Chi ha parlato di competizioni...Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 11:13

Mastro, banjo intende dire che qualunque automobilista può salire e provare una super sportiva.
Discorso ben diverso è saperla guidare realmente.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 11:17

Sfatiamo una volta per tutte il mito dei pro. In Italia in naturalistica praticamente non esistono.
Lo sfarfallio dello specchio non mi aiuta a mantenere il soggetto in movimento veloce inquadrato nel frame, in particolare se tele e macchina pesano più di 5 kg. Questo lo possono verificare tutti.
Anche il tracking dell' af e il relativo calcolo del punto futuro in avifauna volante è più facile da calcolare con una ml. Basta avere qualche rudimento di matematica e di fisica per scoprirlo. Il futuro per stare in tema è la stabilizzazione anche nel sensore, ma di una ml. Imho.


Be' come fare a non esser d accordo ,mi pare che, con tutto il rispetto per le opinioni diverse lecite ed anche utili ,questa sia la disanima piu' sensata,lasciamo pure i risvolti sociofilosofici a campi ben piu' importanti dello scibile umano e concentriamoci sui vantaggi delle ML rispetto alle gloriose reflex che come anziane signore per anni sul palcoscenico ora mal accettano il tendone che si chiude ,tentano d imbellettarsi e sculettano ancora un pochetto con tenace civetteria.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me