RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rumors Nikon







avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2019 ore 18:13

Io vorrei essere Benjamin Button.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2019 ore 20:04

Beh Silvano...ad ognuno il suo. Non ho mai fatto e mai farò video in vita mia. E non mi interessa estrapolare alcun frame da alcuna sequenza video. E di raffiche ne avrò fatte si e no una ogni tre anni!!!
Ognuno opera e vive la fotografia come meglio gli aggrada. Capisco ovviamente la tendenza delle case produttrici ad infarcire i corpi macchina di ogni bendiddio video. Con me tali funzioni prendono e prenderanno sempre la muffa. Quello che mi rode è il fatto che i produttori non facciano corpi macchina senza alcuna funzione lato video e quindi mi tocca pagare ciò che c'è anche per quello che non uso...MrGreenMrGreenMrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2019 ore 21:12

Quello che mi rode è il fatto che i produttori non facciano corpi macchina senza alcuna funzione lato video e quindi mi tocca pagare ciò che c'è anche per quello che non uso...


Non sono d'accordo con la tua visione anche perché grazie all' implementazione del video e la ricerca tecnologica per il video oggi e meglio ancora un domani i produttori ti daranno delle fotocamere con più alte performances nell'AF e nella raffica.

Per situazioni altamente dinamiche ed irrepetibili ci vuole questa tecnologia perché l 'occhio umano e i tempi di reazione per lo scatto altrimenti non consentirebbero dei risultati.

Ben venga ....

PS: i microprocessori dentro i corpi macchina nascono con "dentro" con tutte le funzioni. Poi naturalmente per i modelli base certe funzioni non sono accessibili.
Fare una "linea" di processori diversa per eliminare le funzioni video farebbe lievitare i costi !

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2019 ore 22:12

Sono convinto che tu non sia d'accordo con la mia visione. Ma per me non è un problema. Per te lo è? Spero di no, anche perché la mia opinione ed il mio intendere la fotografia...rimangono come sono...
Guarda...per come la vedo io, c'è tanto da parte delle case costruttrici di voler proporre (non tutte, ovviamente...non sono un "talebano") features "che proprio a meno non se ne può fare"...e il modello precedente di punto in bianco diventa una ciofeca. Balle cosmiche a mio avviso.

user170878
avatar
inviato il 15 Luglio 2019 ore 23:09

Silvano, quindi “prevedi” che le ml sostituiranno le videocamere? facci capire bene MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Luglio 2019 ore 6:02

Ciao a tutti MrGreen
Io aspetto che esca la D6 per sostituire la d750... Da affiancare alla d850... Oppure prendo un altra d850 considerato che la regaleranno.. Mi trovo bene con questa macchina che ha tutto per essere un best buy.. Af.. Qualità del file.. Resa colori...jpg ottimo..immagino che una d6 sia ancora meglio in termini di af.. Facendo ormai quasi solo matrimoni ci sto pensando seriamente.. Anche se.. Secondo me non sono giustificabili 6000 7000 euro di investimento .. Vedremo. Forse con due d850 risolvo il problema.. Con 2000 euro. Che mi consigliate?
PS voglio sostituire la d750 perché l af in molte situazioni di luce critica non mi soddisfa.. Nei wedding si fanno troppe foto dinamiche.. La d850 regge invece bene.. Poi la uso a medium raw e ho risolto anche il problema dello spazio negli hard disk. Alla fine non si notano differenze all atto pratico in termini di colori.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2019 ore 8:07

A 6000 euro di D6 non ne venderanno una che sia una.

user170878
avatar
inviato il 16 Luglio 2019 ore 8:45

Scusa Marco, ma se invece uscissero (anche) con un top ml con af a livello di D5, pensi che costerebbe meno di 5/6000 euro? per questa sarebbe giustificata la spesa, secondo te?
Poi conosco persone, professionisti e fotoamatori, che sono cosi' strasoddisfatti della D5 che se venisse proposta una D6 con incrementi di pixel e qi sarebbe la loro naturale scelta. Perche' si celebre il funerale di qualcsa che e' ancora vivo e vegeto nel mercato?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2019 ore 8:47

“pensi che costerebbe meno di 5/6000 euro?”

Devono uscire allineati tutti e 3 come prezzi. A 6k si castrerebbero da soli. Ma soprattutto, se e' imminente l'uscita, con le olimpiadi in vista, devono essere in grado di farle funzionare a livello nativo con i vecchi EF/F. Non hanno ancora teleobiettivi lunghi e secondo me stanno lavorando seriamente sulla compatibilita. E sony ha gia' roba nativa per ML che va a razzo.

user170878
avatar
inviato il 16 Luglio 2019 ore 8:50

Si ma la a9ii qunto costera'? una canon top ml? all'uscita s'intende...se non costeranno 6000 saranno sui 5000, non penso meno eh ;).

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2019 ore 8:51

Perché secondo me si rapporta tutto sempre a Sony.
Sony, all'inizio, doveva, necessariamente, prezzare i suoi corpi, soprattutto la a9, a valori inferiori rispetto a quelli di altri marchi, in modo tale da ricavarsi una nicchia.
Vedrete che acquistando quota di mercato anche i suoi prezzi lieviteranno.
Per contro, ora però, sono Nikon e Canon a dover fare quello che Sony ha fatto.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2019 ore 8:52

“Si ma la a9ii qunto costera'?“

3.8k-4.0k. E' finita l'era delle ammiraglie a 6500 euro.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2019 ore 8:53

“Perché secondo me si rapporta tutto sempre a Sony”

Perche' con la A9 adesso e' lei che comanda. E hanno 400/600mm nativi ultraveloci.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2019 ore 8:53

In più c'è da dire che la meccanica costa sempre più dell'elettronica.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2019 ore 8:55

Perche' con la A9 adesso e' lei che comanda.

Ma non è quello.
Alla fine sappiamo benissimo che con gli altri marchi fai esattamente quello che fai con Sony.
È la legge del mercato.
Se mi proponi un prodotto che va bene come un altro ma ad un prezzo inferiore, io cliente prenderò in seria considerazione il primo.
Se son furbi( e a quanto pare lo sono, perché hanno abbassato già i prezzi), adoreranno anche loro una politica più aggressiva.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me