JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“terzultimo, è perché pensa e spera che la foto venga fuori dalla fotocamera e non dal cervello“
Molti ci sperano in effetti. Ma non lo ammetteranno mai. La pigrizia regna sovrana. Ma non e' colpa nostra, e' la societa' che ci vuole così. Meno si pensa e piu' si e' controllabili. Da parte loro. E tutto di conseguenza si adegua.
user111807
inviato il 06 Luglio 2019 ore 19:40
Banjo 911 bisogna ristabilire l'ordine delle cose
user117231
inviato il 06 Luglio 2019 ore 20:01
Si sono d'accordo.. che tutti mi sblocchino. Si proceda...ORA !!!
Al di la' della fototecnica che se va avanti e' solo un bene, bisognerebbe usare la testa per altre cose Domenic. Farci prendere per il cxlo un po' di meno e essere piu' uniti a livello nazionale. Utopistico forse, ma auspicabile.
user111807
inviato il 06 Luglio 2019 ore 20:23
Sono d'accordo Banjo Felix sei incompreso ci vuole un po' di leggerezza e ironia non può che far bene.
user120016
inviato il 06 Luglio 2019 ore 21:01
Confesso. La crisi del mercato è tutta sulle mie spalle che uso ancora roba anni 50-60-70 e l'ultimo articolo nuovo che ho acquistato risale al 2009. Fatto il dovuto ''mea culpa'', per chi sostiene che va bene anche il penultimo modello, posso confermare che è stato fin troppo buono. Anche con attrezzatura vecchia di 30 o 40 anni si producono stampe favolose. A chi pensa che la colpa della crisi sia dei telefonini, posso dire che chi scatta con un telefono e si accontenta della mediocrità che ne viene fuori, non sarebbe comunque stato un utente di reflex o mirrorless perché una fotocamera anche una compatta, richiede un minimo di cultura fotografica che questa gente non ha. C'è differenza tra chi acquista una fotocamera perché ama fotografare e chi fotografa perché la fotocamera se la ritrova per sbaglio nel telefono ''e già che ce l'ho''...
user117231
inviato il 06 Luglio 2019 ore 21:20
“ Felix sei incompreso ci vuole un po' di leggerezza e ironia non può che far bene. „
Vallo a spiegare a questi quattro pomposi tromboni capitanati da..
user111807
inviato il 06 Luglio 2019 ore 21:55
Domenico in tanti hanno anche venduto la reflex perché gli basta uno smartphone. Più che altro utenti di modelli entry-level che erano quelli che fanno facevamo grandi numeri le case produttrici.
Hai perfettamente ragione Domenico. Quelli che verranno a mancare saranno coloro che hanno acquistato una nikon d300 o una canon entry con lo zoommino e non hanno mai acquistato nenche un obiettivo . L'hano acquistata per dire che anche loro erano fotografi e tranne utilizzare lo scatto in completo automatismo, di più non sapevano fare. Poi si sono accorti che per loro il telefonino era meglio... molto più semplice e permetteva di fare il 50% di scatti in più. E già con la reflex è difficile farsi i selfie. Devi impotare l'autoscatto e per loro era difficile. Bene, ben venga quindi un'epurazione della marmaglia fotografica
Si, infatti. Lo smartphone ha preso il posto delle reflex e mirrorless entry level che erano quelle che portavano soldi veri alle case. E di questi, almeno un 30% nel corso degli anni si appassionava ed evolveva verso le fasce più alte.
Ci sono poi persone che come me, che con l'avvento dei moderni smartphone (tripla camera e gcam nel mio caso) hanno rinunciato a prendersi un secondo corpo o farsi un corredo leggero da viaggio i una compatta premium in favore dello smartphone appunto. Nel mio caso già con solo 240€
D'altra parte per fare un esempio, il mio smartphone ha un sensore Sony da 1/2 pollice che con l'ausilio software della gcam per l'hdr e le foto in scarsa luce, abbinato al formato RAW, sforna file che avrebbero fatto impallidire le compattone di 5-6 anni fa, per cui è evidente che il mercato delle ilce resta ad esclusivo appannaggio delle fotocamere di fascia alta.
user120016
inviato il 06 Luglio 2019 ore 22:27
“ Quelli che verranno a mancare saranno coloro che hanno acquistato una nikon d300 o una canon entry con lo zoommino e non hanno mai acquistato nenche un obiettivo . L'hano acquistata per dire che anche loro erano fotografi e tranne utilizzare lo scatto in completo automatismo, di più non sapevano fare. Poi si sono accorti che per loro il telefonino era meglio... molto più semplice e permetteva di fare il 50% di scatti in più. E già con la reflex è difficile farsi i selfie. Devi impotare l'autoscatto e per loro era difficile. Bene, ben venga quindi un'epurazione della marmaglia fotografica „
+1 Meglio di così non avrei saputo riassumere Poi, che ci siano utenti convinti che un telefono possa compensare la qualità con la comodità, è un'opinione diffusa quanto rispettabilissima dal momento che ciascuno conosce il fine ultimo dei propri scatti. E se quel fine consiste nella condivisione su di un social magari tramite display di un telefono o tablet, probabilmente hanno ragione loro perché anche una zenit 122 (senza offesa ai russi) con un vetraccio qualunque farebbe bella figura.
Siamo dinosauri ormai, bisogna farsene una ragione.
user111807
inviato il 06 Luglio 2019 ore 22:45
Probabilmente questi ottengono risultati migliori con lo smartphone
user111807
inviato il 06 Luglio 2019 ore 22:48
Comunque quando voglio limitare al massimo l'attrezzatura da portarmi appresso tengo conto dello smartphone dal lato grandangolo più un corpo reflex nel mio caso con un medio tele .
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!