| inviato il 16 Luglio 2019 ore 17:39
io ho trovato molto buona la ilford silk gold.. da 320 grammi. ilford.com/product/gold-fibre-silk/ se vuoi anticare la foto puoi anche lavorare la carta con due passaggi. il primo leggerissimo che stampa macchie e "ingiallimento". poi lasci asciugare e passi a stampare la foto anticata. Sui neri profondi ricordati di inserire selettivamente sempre un po' di riflesso viola. Poi puoi verniciare con una lacca opaca grigia molto leggera che dia la sensazione tattile della patina del tempo. Il retro della fotografia va anticato pure lui...e li' l'orzo credo vada benissimo. Attenzione la rifilatura va fatta con una rifilatrice dell'epoca. Quasi mai i fotografi tagliavano le fotogrfie con un taglio netto. Esistevano apposite rifilatrici per eseguire un taglio ondulato. |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 17:44
Dimenticavo anche digigate e photoactivity per le comprare carte. se si vuole risparmiare come baritata la Ilford Gold Mono Silk. |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 20:41
@Michele: Grazie per il link . Fai conto che quella l'ho presa proprio per svaccare senza troppi patemi le prime prove, per vedere come va , se riesco a stampare in bianco e nero Oppure mi escono foto rosse gialle verdi e blu Appena capisco come si fa E vedo se riesco a farlo bene poi mi dedico a capire qual è la carta che mi piace di più facendo varie prove, Ovviamente bisogna andare per tentativi , Ho visto delle foto online stampate su carta Matte e Sembrava quasi un cartoncino, onestamente non sembrava una carta fotografica e devo dire che mi sono piaciute molto. nei commenti e Nelle recensioni a questa carta c'era scritto che sembrava appunto quasi un cartoncino, Quindi per provare mi va più che bene , per vedere se mi piace l'effetto e poi magari passare una carta migliore e con una grammatura Maggiore |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 20:57
@Salt: Grazie anche a te per il link. Che intendi per inserire un po' di Viola nei neri , dici che devo aggiungere una leggera dominante Viola in post-produzione? Scusami ma sono proprio a digiuno di queste cose . Grazie anche per i consigli per L'Anticatura, ho visto anche qualche tutorial online, in effetti Ci sono vari modi proverò qual è quello che mi torna meglio . Una volta ho provato a stampare e poi anticare Ma era solo una piccola porzione di un foglio di prova con una scritta, Non so come si comporterebbe con un'intera foto, però provare non nuoce, l'inchiostro aveva retto bene sia al bagno d'orzo sia alla cottura in forno, non si era sbavato, non si era allargato, era rimasto perfetto. l'importante però era farlo asciugare bene perché avevo provato una volta con la stampa fatta e anticata subito ed è venuto un pacciugo, la volta successiva invece stampato, lasciato asciugare per un giorno e poi anticato il giorno successivo. Ho anche visto una cosa che mi piacerebbe un sacco fare però anche quella temo che svaccherebbe la stampante in tre secondi, praticamente c'è un modo abbastanza veloce e pratico per creare la carta in casa, ovviamente è un tipo di carta grezzo che ricorda vecchie carte artigianali e guardando alcuni di questi tutorial ho visto un tipo che praticamente si faceva la carta da solo e poi la metteva nella stampante ci stampava su. ora non so quanto sia sicura questa operazione perché i bordi Comunque non vengono compatti con un foglio di carta industriale ma vengono sfilacciati, come se la carta fosse fatta di cotone. È davvero interessante perché nella carta si possono includere un sacco di fibre, pezzi giornali oppure fili di cotone o pezzi di foglie. Insomma si possono mettere elementi esterni che poi vengono compattati e danno una trama alla carta davvero particolare. Io ci smatto per queste cose dove c'è aggeggiare , sporcare, tingere, inzozzare, quindi non ci fate caso.. |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 21:06
mah, anni fa avevo fatto molte prove. Si riesce a stampare su qualsiasi supporto. Ero riuscito anche a stampare su carta dei sacchetti del pane. Con la PRO1 (che puo' stampare anche su supporti rigidi di 2mm di spessore) avevo fatto delle stampe architettoniche che sembravano acquarelli ( erano talmente realistiche che diversi professori d'arte li avevano scambiati per acquerelli veri). Pero' la carta acquerello a lungo andare, sollevandosi, mi aveva sfasciato la stampante . insomma con pazienza ed un po' di immaginazione puoi ottenere risultati incredibili. |
| inviato il 16 Luglio 2019 ore 21:12
"insomma con pazienza ed un po' di immaginazione puoi ottenere risultati incredibili" Esatto, ed è fondamentalmente il motivo per cui ho.voluto prendere la stampante, nonostante i costi e le difficoltà che l'operazione comporta, voglio poter sperimentare, imparare, sbagliare da sola, voglio la libertà di stampare una foto, farla a pezzi e ricomporla. E se poi mi fa schifo, tirarla nel cestino e stamparla di nuovo |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 12:30
devi distinguere bene tra il "fuori polvere" e l'ascigatura stabile. le stampe possono essere maneggiate senza problemi gia' pochi minuti dopo la stampa. Ma divengono stabili solo dopo diverse ore (a volte giorni). se misuri i neri profondi delle vecchie fotografie e delle vecchie stampe al platino vedrai che non e' nero al 100% ma ha una leggera dominante viola. E' uno dei punti su cui devi lavorare per ottenere stampe credibili. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 13:25
ahahah: mi hanno appena comunicato che ci sono degli impedimenti nella consegna della stampante... Alla faccia di Amazon prime! Staremo a vedere. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 14:45
a me è arrivata 10 minuti fa!!! In compenso l'obiettivo macro doveva arrivare oggi e arriva venerdi però ovviamente la carta mi arriva domani, e adesso, sono a lavoro e dalla scatola chiusa non capisco se ci sono fogli di prova dentro, sennò devo aspettare per le prime prove |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 15:04
Di solito qualche foglio c'è |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 15:11
yeeeeeeeeee, oggi mi diverto!!! |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 16:05
“ ahahah: mi hanno appena comunicato che ci sono degli impedimenti nella consegna della stampante... Alla faccia di Amazon prime! Staremo a vedere. „ attento che non ti facciano lo stesso giochetto che hanno fatto a me con il 35mm, mi è appena arrivata una mail... tienici aggiornati!!! |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 19:02
Veramente non sono arrivati neanche gli altri ordini fatti nella stessa giornata, e per questi non hanno neanche comunicato niente. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:32
Mmm... ho come l impressione che Amazon stia perdendo i colpi. Appena si risolve il mio problema vi racconto, adesso per scaramanzia taccio In ogni modo ho montato la stampante, devo ammettere con un po di aiuto esterno Abbiamo settato il.wireless, perché è davvero bella grossa e nel posto dove stava l.altra accanto al pc non ci entra. Non ci sono fogli di prova, quindi aspetto domani, le cartucce sono di set up, quindi meno cariche delle normali, non voglio sprecare quel poco di inchiostro prima che mi arrivi la carta ahah Il software d uso è facilissimo, a prova mia , si può settare grandezza, tipo di carta, etc etc |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 23:35
Ti conviene comunque stampare da ps scaricando i profili icc |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |